Alle elementari era così già prima, quindi non cambierà quasi nulla.
Semmai però si dovrebbe bocciare di più alle medie
che istituto è? tecnico? geometra? ecc...
ai miei tempi, nell'Istituto tecnico che ho frequentato, le bocciature specialmente al primo e al secondo erano all'ordine del giorno
in prima, su 32 ragazzi, passammo in 12 al secondo
al secondo, su 34 ragazzi, fummo promossi in circa 14-15
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Luce debole in Scandinavia ? (Mo i Rana, Nordland, 9 agosto 2017; Senja, Troms, 13 agosto 2017)Norvegia agosto 2017 124.jpg
Norvegia agosto 2017 299.jpg
Se vai a leggere le pagine del thread di Daniele troverai ampi dettagli su chi, nell'arco dei 365 giorni dell'anno, ha effettivamente più ore di luce ... poi è evidente che se ci sono reali patologie allora la carenza di luce in inverno è un problema.
Sulla scarsa "allegria" dei villaggi sperduti scandinavi posso anche concordare (ci pensavo pochi giorni fa facendo benzina in una bella giornata estiva a Porjus, 371 abitanti in Lapponia svedese, sede comunale a Jokkmokk, se non ricordo male distante una 40na di km, densità del comune 0,26 ab/kmq, 5200 residenti su 20000 kmq) ma effettivamente non penso che nei paesi non turistici del nostro Appennino o delle Alpi le cose siano molto diverse
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Non avendo fissato un orizzonte temporale al 3d io ho pazienza...
Una ripresa ciclica, a tempo determinato e per nulla jobless - Phastidio.net
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Veramente anche ai miei tempi era cosi' (primi anni 80) - il passaggio alla classe successiva era una formalita' alle elementari e alle medie ho avuto solo un tizio che fu bocciato in seconda media e fini' in classe nostra - ma aveva collezionato una quantita' di assenza per "sega" (si dice cosi' ovunque?) e non aveva toccato libro per tutto l'anno.
Il liceo invece si' che era tutto un altro paio di maniche.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Beh, no, lì onestamente la differenza c'è. Anche dal paesino più sperduto in un'ora, massimo due sei in una grande città. Dai villaggi più alti e isolati sotto al Gran Sasso si arriva in mezz'ora all'Aquila, che non è una metropoli ma è comunque più popolosa di qualsiasi centro abitato della Lapponia a nord di Luleå (tolta Murmansk, vabbè). E in un'ora e mezza o poco più si arriva a Roma con una comoda autostrada. Da Jokkmokk ci vogliono quasi 5 ore di macchina per raggiungere il primo centro di oltre 100mila abitanti, da Kiruna o Kautokeino più di 6.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
prosegue la grande crisi economica dell'Umbria: dal 2008 ad oggi si è perso oltre il 3% di pil pro-capite. Una tragedia economica.
E anche il pil totale della regione nel 2017 segna -2%.
Un disastro.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
In realtà l'Umbria ha perso oltre il 10% del PIL pro capite dal 2008 ad oggi, ma non è che nelle altre regioni vada poi particolarmente meglio (tolto l'Alto Adige).
Poi come fai a sapere la crescita di un anno che non è ancora finito?
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri