Pagina 2146 di 3057 PrimaPrima ... 11461646204620962136214421452146214721482156219622462646 ... UltimaUltima
Risultati da 21,451 a 21,460 di 30569
  1. #21451
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Sono rimasto all'età della pietra allora
    Ricordo che in classe mia in terza media (quindi si parla di anno scolastico 1992/93) avevo almeno 3 ripetenti...

  2. #21452
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,774
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Alle elementari era così già prima, quindi non cambierà quasi nulla.
    Semmai però si dovrebbe bocciare di più alle medie

  3. #21453
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Ma infatti i risultati si vedono. Alle superiori arriva gente che a momenti non è neanche in grado di leggere e scrivere, non a caso il mio instituto, arrivato al punto di vedersi bocciare il 50% dei primini, ha fatto fronte al problema con numero chiuso e test d'ingresso.

    Il problema più grosso son i genitori che vedono i loro figli come dèi intoccabili, che il corpo docente deve venerare con rituali, processioni e sacrifici umani.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    che istituto è? tecnico? geometra? ecc...


    ai miei tempi, nell'Istituto tecnico che ho frequentato, le bocciature specialmente al primo e al secondo erano all'ordine del giorno

    in prima, su 32 ragazzi, passammo in 12 al secondo
    al secondo, su 34 ragazzi, fummo promossi in circa 14-15
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  4. #21454
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    che istituto è? tecnico? geometra? ecc...


    ai miei tempi, nell'Istituto tecnico che ho frequentato, le bocciature specialmente al primo e al secondo erano all'ordine del giorno

    in prima, su 32 ragazzi, passammo in 12 al secondo
    al secondo, su 34 ragazzi, fummo promossi in circa 14-15
    Tecnico agrario

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  5. #21455
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    66
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    <br>
    So che quei messaggi scritti cosi' sembrano scritti da chi parla solo per dar fiato alla bocca, e probabilmente sono scritti male, ma secondo me oltre a fattori economici anche i fattori ambientali condizionano la vita dell'essere umano. Io in inverno non sono mai stato in Scandinavia ma in Polonia centrale si e anche varie volte. Ebbene quando andavo li in inverno e le ore di luce erano minori rispetto a qui notavo che la gente era spenta, dopo qualche giorno anche io mi sentivo cosi' in quell'atmosfera cupa, quando tornavo in Italia invece mi sembrava di rinascere grazie alla maggior luminosità. Quindi se percepivo questa cosa alla latitudine di Varsavia, figuriamoci più a nord com'è la situazione in inverno. Ovvio, loro ci vivono quindi sono abituati ma comunque l'effetto della luce sull'essere umano è una cosa rilevante. Poi questa cosa che la luce del sole condiziona l'umore delle persone non l'ho inventata io, è risaputo. Io ad esempio non credo proprio che riuscirei a vivere in una città come Tromso, diventerei pazzo.<br>Visto che ci vivi, sarebbe interessante una tua opinione sui rapporti sociali dei popoli scandinavi e le differenze con i popoli del sud Europa e anche come se la passa la gente in inverno. <br>
    Luce debole in Scandinavia ? (Mo i Rana, Nordland, 9 agosto 2017; Senja, Troms, 13 agosto 2017)Norvegia agosto 2017 124.jpg
    Norvegia agosto 2017 299.jpg

    Se vai a leggere le pagine del thread di Daniele troverai ampi dettagli su chi, nell'arco dei 365 giorni dell'anno, ha effettivamente più ore di luce ... poi è evidente che se ci sono reali patologie allora la carenza di luce in inverno è un problema.

    Sulla scarsa "allegria" dei villaggi sperduti scandinavi posso anche concordare (ci pensavo pochi giorni fa facendo benzina in una bella giornata estiva a Porjus, 371 abitanti in Lapponia svedese, sede comunale a Jokkmokk, se non ricordo male distante una 40na di km, densità del comune 0,26 ab/kmq, 5200 residenti su 20000 kmq ) ma effettivamente non penso che nei paesi non turistici del nostro Appennino o delle Alpi le cose siano molto diverse
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  6. #21456
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Non avendo fissato un orizzonte temporale al 3d io ho pazienza...

    Una ripresa ciclica, a tempo determinato e per nulla jobless - Phastidio.net
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #21457
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Veramente anche ai miei tempi era cosi' (primi anni 80) - il passaggio alla classe successiva era una formalita' alle elementari e alle medie ho avuto solo un tizio che fu bocciato in seconda media e fini' in classe nostra - ma aveva collezionato una quantita' di assenza per "sega" (si dice cosi' ovunque? ) e non aveva toccato libro per tutto l'anno.
    Il liceo invece si' che era tutto un altro paio di maniche.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #21458
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio

    Sulla scarsa "allegria" dei villaggi sperduti scandinavi posso anche concordare (ci pensavo pochi giorni fa facendo benzina in una bella giornata estiva a Porjus, 371 abitanti in Lapponia svedese, sede comunale a Jokkmokk, se non ricordo male distante una 40na di km, densità del comune 0,26 ab/kmq, 5200 residenti su 20000 kmq ) ma effettivamente non penso che nei paesi non turistici del nostro Appennino o delle Alpi le cose siano molto diverse
    Beh, no, lì onestamente la differenza c'è. Anche dal paesino più sperduto in un'ora, massimo due sei in una grande città. Dai villaggi più alti e isolati sotto al Gran Sasso si arriva in mezz'ora all'Aquila, che non è una metropoli ma è comunque più popolosa di qualsiasi centro abitato della Lapponia a nord di Luleå (tolta Murmansk, vabbè). E in un'ora e mezza o poco più si arriva a Roma con una comoda autostrada. Da Jokkmokk ci vogliono quasi 5 ore di macchina per raggiungere il primo centro di oltre 100mila abitanti, da Kiruna o Kautokeino più di 6.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  9. #21459
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,946
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    prosegue la grande crisi economica dell'Umbria: dal 2008 ad oggi si è perso oltre il 3% di pil pro-capite. Una tragedia economica.
    E anche il pil totale della regione nel 2017 segna -2%.
    Un disastro.
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  10. #21460
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    In realtà l'Umbria ha perso oltre il 10% del PIL pro capite dal 2008 ad oggi, ma non è che nelle altre regioni vada poi particolarmente meglio (tolto l'Alto Adige).
    Poi come fai a sapere la crescita di un anno che non è ancora finito?
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •