
Originariamente Scritto da
Cristiano96
E la Puglia?
Comunque mi riallaccio alla discussione in vista del recente risultato delle politiche della scorsa domenica. Ciò che ho potuto notare è un'insofferenza generale verso quella sinistra che un tempo, ma molto tempo fa, veniva vista come "amica" degli ultimi, vicina ai problemi delle classi più disagiate, mentre oggi viene vista come "amica" delle banche. Questo è un chiaro sintomo che qualcosa non va, l'exploit dei 5S e, devo ammetterlo, anche della Lega in alcune regioni del sud (qui la Lega ha toccato l'11%, è un dato storico) è figlio di una sinistra che ormai ha perso il suo ruolo cardine e di personaggi come l'ex segretario dem che si sono gonfiati di un ego che alla fine
li ha distrutti.
Circa questioni sul federalismo, io sarei favorevole ad un federalismo alla tedesca, e alla fine ne gioverebbero anche le nostre regioni, ne sono più che convinto.
P.S. Ed il turismo qui ci può salvare, è stata fatta una campagna in Puglia senza precedenti se consideriamo il decennio precedente, e l'ho notato anche visivamente, una mole di turisti che ha preso d'assalto le strutture ricettive. Ciò che ci manca ancora è un'organizzazione alla romagnola, perché col mare che abbiamo (non me ne vogliano gli amici romagnoli) non c'è storia, ma come organizzazione siamo ancora lontani. Ultimamente però, anche coi nuovi piano comunali delle coste, si sta procedendo verso quella direzione, una privatizzazione che da un lato provoca malcontento, dall'altro genera ricchezza, posti di lavoro e, cosa che mi sta a cuore, pulizia.
Segnalibri