Pagina 2423 di 3057 PrimaPrima ... 14231923232323732413242124222423242424252433247325232923 ... UltimaUltima
Risultati da 24,221 a 24,230 di 30569
  1. #24221
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Non capisco cosa intendi come bilancia commerciale intra-ue.
    Qual è il surplus commerciale tedesco verso gli altri 27 parsi EU?


  2. #24222
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Qual è il surplus commerciale tedesco verso gli altri 27 parsi EU?
    Alessio, in questo link ci sono alcuni grafici in cui sono presenti alcuni stati europei più rappresentativi dell'area Euro (Francia, Austria, Spagna, Italia)

    L’INARRESTABILE SURPLUS COMMERCIALE DELLA GERMANIA - GLI STATI GENERALI
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  3. #24223
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il neonazionalismo ormai traripa ovunque,vedi anche Svezia.
    a mio modo di vedere, la Svezia incarna anche qualche buona intenzione iniziale che alla fine è scappata di mano e non ha prodotto i risultati sperati e attesi

    Stoccolma, Alby è il sobborgo svedese dove anche la polizia ha paura - Corriere.it
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  4. #24224
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    a mio modo di vedere, la Svezia incarna anche qualche buona intenzione iniziale che alla fine è scappata di mano e non ha prodotto i risultati sperati e attesi

    Stoccolma, Alby è il sobborgo svedese dove anche la polizia ha paura - Corriere.it
    A parte che è un articolo pieno di informazioni non particolarmente corrette - Botkyrka è stata costruita perlopiù nell'epoca del Miljonprogrammet e non è mai stata esattamente un sobborgo ricco -, bello come prima prende in giro gli asili no-gender politicamente corretti e poi si preoccupa per le donne velate.
    Chissà perché la Svezia genera così tanti complessi d'inferiorità nella gente
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  5. #24225
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Qual è il surplus commerciale tedesco verso gli altri 27 parsi EU?
    Abbastanza alto, sui 60 miliardi di euro se non ricordo male, ma comunque la maggioranza del surplus tedesco è extra-UE.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  6. #24226
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Non capisco cosa intendi come bilancia commerciale intra-ue.
    Intendo tra i 27 Paesi dell'UE, non quello che matura "nel resto del mondo" e sul quale, almeno stando le cose come stanno oggi, la UE ha poco da dire.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #24227
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Abbastanza alto, sui 60 miliardi di euro se non ricordo male, ma comunque la maggioranza del surplus tedesco è extra-UE.
    Se 400 miliardi sono 7 punti di PIL, 60 sono 1 e poco più (più della serva di così si muore).
    Non sarebbe neanche particolarmente esagerato.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #24228
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    A parte che è un articolo pieno di informazioni non particolarmente corrette - Botkyrka è stata costruita perlopiù nell'epoca del Miljonprogrammet e non è mai stata esattamente un sobborgo ricco -, bello come prima prende in giro gli asili no-gender politicamente corretti e poi si preoccupa per le donne velate.
    Chissà perché la Svezia genera così tanti complessi d'inferiorità nella gente
    si, ma tralasciando il fatto delle classi gender (francamente non mi sembra che prenda in giro, ma di questo mi frega poco):

    A) l'articolo è corretto?
    B) non è corretto?
    C) se non è corretto, spiegare il perché
    D) in tal caso dire come è la situazione e perché i democratici svedesi sono additati come partito in forte ascesa (non ci credo al discorso che fanno alcuni giornali che parlano di sovranismo)
    Ultima modifica di Fabio68; 09/09/2018 alle 20:19
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  9. #24229
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    si, ma tralasciando il fatto delle classi gender (francamente non mi sembra che prenda in giro, ma di questo mi fraga poco):

    A) l'articolo è corretto?
    B) non è corretto?
    C) se non è corretto, spiegare il perché
    D) in tal caso dire come è la situazione e perché i democratici svedesi sono additati come partito in forte ascesa (non ci credo al discorso che fanno alcuni giornali che parlano di sovranismo)
    L'articolo è il solito mediocre pezzo superficiale di giornalismo generalista che prende alcuni fatti reali, li pompa alla grandissima e li mischia assieme a cose che non c'entrano nulla o vere e proprie falsità.

    E' vero che in Svezia l'immigrazione, specialmente negli ultimi anni, non è stata gestita al meglio. Esiste un problema legato ad alcune periferie ad alta maggioranza di stranieri, ma non è nato ieri e non è legato solo ai musulmani - a Malmö, per esempio, le gang slave spadroneggiano dagli anni '80. Queste periferie a volte vengono descritte come no-go zones, che è un termine scemo per indicare periferie che più semplicemente hanno indicatori socioeconomici ed a volte tassi di criminalità superiori alla (bassissima) media svedese. I quartieri realmente pericolosi sono in realtà molto pochi (Rinkeby a Stoccolma è uno dei più famosi) e comunque esistono anche in Norvegia e Danimarca, tipo la metà orientale di Oslo.
    E' ovvio che una buona parte del successo dei Democratici Svedesi è dovuta a questo ma la situazione è come sempre più complessa, anche perché in realtà al momento la Svezia ha regole sull'immigrazione piuttosto stringenti dopo l'ondata di rifugiati del 2015.
    Ultima modifica di nevearoma; 09/09/2018 alle 16:15
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  10. #24230
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    L'articolo è il solito mediocre pezzo superficiale di giornalismo generalista che prende alcuni fatti reali, li pompa alla grandissima e li mischia assieme a cose che non c'entrano nulla o vere e proprie falsità.

    E' vero che in Svezia l'immigrazione, specialmente negli ultimi anni, non è stata gestita al meglio. Esiste un problema legato ad alcune periferie ad alta maggioranza di stranieri, ma non è nato ieri e non è legato solo ai musulmani - a Malmö, per esempio, le gang slave spadroneggiano dagli anni '80. Queste periferie a volte vengono descritte come no-go zones, che è un termine scemo per indicare periferie che più semplicemente hanno indicatori socioeconomici ed a volte tassi di criminalità superiori alla (bassissima) media svedese. I quartieri realmente pericolosi sono in realtà molto pochi (Rinkeby a Stoccolma è uno dei più famosi) e comunque esistono anche in Norvegia e Danimarca. Credo che Fenrir conosca bene la nomea della metà orientale di Oslo, nonché l'ambientino attorno alla stazione centrale
    E' ovvio che una buona parte del successo dei Democratici Svedesi è dovuta a questo ma la situazione è come sempre più complessa, anche perché in realtà al momento la Svezia ha regole sull'immigrazione piuttosto stringenti dopo l'ondata di rifugiati del 2015.
    ok, Neve, questa risposta è più comprensibile
    che il nostro giornalismo possa essere mediocre questo lo sappiamo tutti. Ma è strano che il Corriere calchi la mano su certi fatti di cronaca e, soprattutto, su questa tipologia di argomento (immigrazione).

    Repubblica e Corriere non sono Il Giornale, ovviamente quest'ultima su argomento immigrazione scrive in caratteri cubitali, rimarcando la negatività
    Corriere e Repubblica sono molto più restii e centellinano le notizie e modalità di comunicazione

    in qualsiasi caso: i Democratici svedesi se dovessero prendere molti voti hanno dalla loro parte una situazione di gestione dell'integrazione che non ha avuto i frutti sperati. Questo è innegabile, non è certo perché gli svedesi non vogliono più il welfare


    le regole svedesi sull'immigrazione sono diventate stringenti dopo i problemi che si sono venuti a creare, ma gli attacchi incendiari di questi ultimi mesi dimostrano che non hai risolto il problema, stai cercando di evitare che potenziali (ripeto, potenziali) altri problemi possano sbarcare in Scandinavia

    Gangs e No go zones: la sfida islamica alla Svezia – Analisi Difesa

    l'aricolo mette sotto osservazione altri stati europei oltre alla Svezia e anche ben differenti etnie (latinos, slavi)
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •