Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non mi pare che sia un'argomentazione "alla qualunque " l'affermazione della mancanza d'interesse di non voler aiutare economicamente l'Africa da parte di alcuni stati più ricchi.
Per il resto, te la devi prendere con chi difende il proprio benessere e orticello anche negli stati UE che in teoria dovrebbero essere un modello anche per noi italiani.
ma manco per sogno, Max
se tu hai tirato fuori questa argomentazione, io neanche avevo preso in considerazione il tuo post
non per niente all'inizio mi ero riallacciato con quello di Snow, non il tuo
è una stronzata? benissimo! che altro vuoi che ti dica?
ma in questo contesto (parte del post di Snow che avevo messo in grassetto) ha attinenza?
anche perché Eritrea e Somalia non sanno neppure cosa sia il franco CFA
Ultima modifica di Fabio68; 29/01/2019 alle 22:56
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
quindi la pensi come me...
forse
strano, sei molto attento alle questioni internazionali, dovresti sapere di economia e annessa geopolitica
Ah no?
se uno fa una cosa lo fa per un Mondo migliore (il suo...). Dimmi che è così.... e che non lo fa per venialità![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Ultima modifica di Fabio68; 29/01/2019 alle 23:08
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Chi ha degli olivi, mi ha detto (ma lo hanno raccontato anche su questo forum in altre sezioni) che l'annata è stata negativa, questo era cosa già nota, sia per la gelata del 2018 che è giunta a fine inverno quando le piante iniziarono a risvegliarsi, sia per i problemi fitosanitari (la famosa xylella, che ormai è inarrestabile), ma anche per l'estate piovosa, infatti al sud la stagione molto piovosa ha moltiplicato gli attacchi della mosca olearia, per cui c'è stata una flessione del raccolto)
Infatti, confermo tutto. I -10°C a fine Febbraio scorso hanno gelato i rametti più piccoli, rendendoli improduttivi per i successivi 1-2 anni, è da vedersi infatti se anche quest'anno produrranno o meno i nuovi, perchè troppo giovani.
Poi la presenza massiccia della mosca olearia nell'estate scorsa tra le più perturbate al Sud degli ultimi 10-15 anni. La mosca olearia si diffonde quando c'è molta umidità in giro. Poi la xylella fastidiosa nel sud della Puglia.
In pratica olivi kaputt.
Ma ci dobbiamo abituare non si capisce più nulla.
In questo particolare caso è un'affermazione triviale, di quelle modello 2+2=4. C'è poco da pensare.
Se uno vuol distruggere una cosa la distrugge; è molto più facile che avviare qualcosa di costruttivo.
Ok, ho capito, non lo vuoi dire tu direttamente.
Quindi... Devo cercare quali Paesi siano definibili democratici, quali non democratici e quali dittatoriali propriamente detti.
Poi a partire da questo cosa devo cercare? Provare a stabilire una correlazione (che non è detto che diventi necessariamente causalità) tra forma di governo e andamento dell'economia?
Ah certo, se è "il suo".![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri