Cane_di_Berlusconi_1.jpg
Ti ricorda qualcuno?![]()
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Lascia stare i fondi assicurativi a meno che tu non abbia un buon contratto a tempo indeterminato così da poter mettere via cospicue somme. Le commissioni sono troppo alte (sì, alcuni offrono X anni "gratuiti" all'entrata, ma chiaramente spalmano le commissioni sui successivi...). Io direi che con una somma di quel tipo, te li potresti amministrare autonomamente investendo su qualche titolo di stato, magari con tagli da 100 euro così da poter diversificare.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Personalissima opinione (non di parte ovviamente: sono nelle assicurazioni)i fondi assicurativi (parlando di polizze vita rivalutabili ovviamente) hanno sì dei costi di caricamento,ma hanno anche un rendimento decisamente buono,mediamente sul 4% lordo,con il 2% garantito per contratto. C'è da dire che i costi di caricamento in percentuale sono inversamente proporzionali alle somme depositate: più si mette,meno si paga. La compagnia presso cui lavoro io (ma penso lo facciano anche altre) ha istituito per contratto un "bonus" per chi paga più di 120 euro mensili (un vero e proprio "regalo" a scadenza della polizza). Un investimento in una compagnia di assicurazioni,comunque, ritengo sia buono per chi riesce a risparmiare discretamente (diciamo dai 200 euro mensili in su).. al di sotto si rischia che i costi di caricamento "mangino" un pò il rendimento..che conviene comunque nel lungo termine,ma non in modo strabiliante,ecco.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri