Sì
No
No, voglio rimanere nell'€
Che andrebbe fatta (la Tobin tax), però, se la fa solo un continente, non servirebbe a tantissimo temo
se usciamo dalla media di vita brasiliana e cinese e analizziamo quanto sta avvenendo, mi sembra che il regime di crescita di questi 2 paesi sia enorme, e che qualche mese fa si sono comprato un bel po' dei nostri bot. qualcosa non mi torna allora... se sono io "il ricco" perchè loro devono aiutare me?(ed è una domanda vera e propria e non una provocazione, perchè veramente non l'ho capita!)
poi in Brasile non è che si stia malissimo, c'e' molta disparità sociale e le immagini che molte volte vediamo riguardano le favelas o situazioni di disagio, ma il Brasile non sono kmq di favelas, ma anche di quartieri residenziali![]()
per la Cina.... sono appena usciti (se ne sono usciti) da una dittatura... non sono paragonabili ad una società occidentale e questo direi che si sa perfettamente......
nel '92 ce la saremo vista brutta ed è verissimo, ma alla fine si trovava ancora lavoro e c'era ancora uno scambio monetario. Io ora vedo il nulla in assoluto e non solo per gli sfizi quali possono essere la nautica che è il mio campo, ma proprio inerente alla vita di tutti i giorni........ nel '92 credo che ne eravamo usciti molto meglio, anzi forse in una situazione di stallo così neanche ci eravamo entrati!
Ne usciremo grazie all' euro o ne siamo entrati grazie all' euro? io avverto di più la seconda, perchè mi sembra che ci sia stato un lento declino che a poco a poco ci ha portato dove siamo ora....
p.s. riuscirai a rispondere senza usare un tono saccente per farmi passare da ignorante? ma si, oggi mi sento ottimista![]()
Chiaramente inutile, la portabilità dei servizi finanziari è massima e la loro domanda fortemente rispondente al prezzo, dunque il gettito reale sarà fortemente inferiore al gettito previsto. Il caso-Svezia è emblematico. L'unica interpretazione "positiva" che posso fornire a questo genere di tassa è un velato incentivo verso le banche commerciali vs. banche d'investimento, insomma, un tentativo di dirottare il flusso di denaro verso le banche più attive nel settore industriale e/o locale.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Qual è il caso Svezia, fdg?
E' l'unico paese ad aver provato ad introdurre una tassa sulle transazioni finanziarie, a metà/fine anni 80. L'introito reale della tassa fu del 95% (!!) minore rispetto a quanto previsto / programmato , e la diminuzione nell'attività di trading e di acquisto dei titoli causò una diminuzione degli introiti dalle tasse su capital gain, dunque l'effetto totale sul gettito fu negativo.
Interi segmenti di mercato sparirono (ex. opzioni); questo può essere chiamato anche "diminuzione della volatilità", ma a questo punto tanto vale rendere illegali alcuni tipi di derivati, se si pensa che siano dannosi.
E' chiaro che se tutto il mondo introducesse una tassa del genere, ok, non ci sarebbe posto dove poter scappare. Ma questo non è imho un equilibrio geopolitico stabile, un qualsiasi stato otterrebbe un vantaggio enorme dal non cooperare.
Inoltre boh, gli studi teorici non sono neppure concordi nell'affermare che vi sarà una netta diminuzione della volatilità. A seconda delle assunzioni iniziali (di solito sulla grandezza media degli operatori), si potrebbe avere una tendenza ad acquisti scaglionati, dunque volatilità identica, ma meno liquidità.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
La domanda giusta è un'altra: come è possibile che Paesi che sono straricchi di materie prime e di manodopera abbiano iniziato a crescere adesso e come è possibile che siano stati per decenni più poveri di Paesi che non hanno nulla.
E qui la valuta c'entra poco.
Forse perchè nel '92 il problema era nostro e basta, mentre adesso è globale?
E secondo te in presenza di un contesto globale di crisi senza una rete di protezione adeguata chi è il primo a saltare? L'Italia o la Germania?
Perchè il confronto '92-2011 dice che noi in una crisi da annegamento nel guano ci siamo finiti nel 1° caso per meriti nostri esclusivi e nel secondo assieme al resto del mondo. Di nuovo la domanda è: visto che in caso di crisi globale è difficile pensare che noi saremmo stati l'unico faro del mondo occidentale, come avrebbero reagito i mercati se oggi avessimo una nostra, personale, debolissima valuta?
Ringrazia chi ha buttato 100 miliardi all'anno di minori interessi sul debito (grazie solo ed esclusivamente all'Euro; e non sono opinioni, sono numeri certificati) per NON risanare e NON creare crescita per anni.
Ora stiamo semplicemente raccogliendo quanto abbiamo seminato.
E, come le crescite di Brasile e Cina, la valuta non c'entra "nulla".
P.S.
Il tono saccente non è "personale", ma è dovuto al fatto che non solo sento ancora rimpiangere le politiche che hanno creato le condizioni per il nostro inesorabile declino, ma addirittura consigliarle come soluzione per uscirne.
La cosa avrebbe un che di comico, se non fosse estremamente seria.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Così come viene proposta, ovvero solo a livello di UE, temo richieda necessariamente il quotone.
'sta vicenda è un classico caso di "a ognuno la sua croce": il fatto che stanti i precedenti ci sia un genio come Sarko che pensa di proporla anche solo internamente dimostra che razza di geniale statista/economista sia ...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
MI aspettavo questa risposta da te!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Volevo quotare leonex, ma ho sbagliato a cliccare. Non è rivolta a funmbel.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri