Assolutamente no
Buona parte degli insediamenti umani (primi villaggi o prime "comunità",non fanno eccezione le città derivanti da accampamenti romani) sono sorti laddove il clima era più mite e,cosa importante,vi era abbondanza di risorse. Augusta Taurinorum ne è l'esempio,come hai giustamente detto: abbondanza di acque (Po e Dora Riparia),piovosità normale (800-900mm),nevosità non esagerata (20-50cm a seconda dei periodi),importantissimo snodo per le vie di comunicazione e di commercio. Si può dire la stessa cosa di Augusta Praetoria: fondovalle poco piovoso ma ricco di acque,ottima via di transito in mezzo alle Alpi. Sempre rimanendo in regione,Augusta Bagiennorum,in una delle zone meno piovose del Piemonte,ma ricco di acqua (non è lontano dalla Stura e dal Tanaro),buona via di transito verso il Piemonte meridionale. Lo stesso di scorso di può fare per Roma.
Non vorrei dire una castroneria,ma non mi pare un caso che una città dal clima un pò meno ospitale a causa della nevosità - Cuneo - sia di fondazione medievale,nonostante la zona sia da sempre stata abitata da popolazione divisa in piccoli villaggi e nonostante fosse una via di transito molto importante (Liguria e Provenza).
Lou soulei nais per tuchi
Ricordiamoci sempre che fondazione di citta' e confini comunali sono due cose totalmente diverse eh![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri