
Originariamente Scritto da
Fenrir
Ma non fregava niente a nessuno no, e non frega tuttora niente a nessuno di dividere le regioni amministrative unicamente per il loro clima. In generale, a parte i meteofili un po' troppo "zelanti" (ma userei una parola peggiore), che nello stesso paese/regioni convivano più climi non interessa a nessuno e anzi l'avere più climi/versanti nello stesso paese (al tempo quindi anche i regni) è considerata una risorsa importantissima per ragioni ovvissime. Ti sei mai chiesto perché furbamente il vecchio stato della chiesa si stendesse lungo entrambe le coste italiane?
Se hai notato che l'emilia-romagna con certe configurazioni fa il pieno e il resto delle regioni sta a guardare, è perché quella regione ha i confini che seguono l'appennino tosco-emiliano, ovvero un confine NATURALE puramente morfologico, come buona parte dei confini degli stati più vecchi. Ma è lungo le montagne che si concentra lo stau, e quindi apparentemente le prp sembrano seguire la regione e può sembrare a volte che sono le prp a definire una regione.
Ma è un effetto secondario, appunto, del fatto che la regione segue le montagne. Da che mondo è mondo gli stati più antichi avevano come confini barriere naturali, che di riflesso condizionano il clima. Così come le regioni del centro che sono divise dall'appennino o l'Italia è divisa dalle altre nazioni dall'arco alpino. Morfologia - e quindi di riflesso ANCHE clima, e non il contrario.
Tutto qui.
Segnalibri