In che senso?
Se la spesa procapite è uguale, e dunque a parità di budget per cittadino, se in una zona si investe maggiormente in ICT in altre zone evidentemente si privilegiano altre cose o ci sono degli sprechi. Cos'è che non ti torna? Si parla di budget ICT in quell'articolo, mica di budget globale.
(che poi, pagando più tasse, gradirei molto avere anche un budget pro-capite superiore a quello di regioni parassite come il Trentino o la Sicilia, ma questo è un altro discorso).
Non ho mai parlato di virtuosità in base ai dati ICT!!!!sempre per rimanere in tema di pregiudizi, ecco un'altra tabella, molto esplicativa, l'articolo completo è qui, la sanguisuga è il Piemonte!!!!
Mutui, cresce il debito delle regioni
1-img665398.jpg
___________________________________
[I].......un inverno senza neve è un come un bel fiore che non sboccia mai.......[/I]
Ce l'hai su con sti debiti eh? I debiti che le amministrazioni contraggono (magari perchè i soldi delle tasse finiscono altrove) non li paghi tu ma solo i cittadini di quei comuni/regioni. Se i soldi ti arrivano dall'alto chiaro che non hai bisogno di contrarre debiti...
Se vogliamo parlare di sanguisughe, andiamo a vedere il RESIDUO fiscale. In allegato, euro procapite, media 2007-2009. Ora è peggio.
Come vedi, il Piemonte (che non è la regione più tartassata) di soldi allo stato ne lascia un po' troppi; chissà che se gliene rimanessero un po' poi magari non dovrebbe contrarre debiti con le banche per far le sue cose? Forse forse, eh...
residuo-fiscale-pa-per-regione-2007-2009.jpg
residuo-fiscale-pa-per-regione-2007-2009-2.jpg
Figa, si può ragionare se poi sia giusto o meno, ma questi numeri si interpretano in un modo solo. Va bene tutto, ma distorcere la realtà no. Devo pure sentire che la sanguisuga è il Piemonte ora, ma roba da matti.
In pratica è come se regalassi soldi a mio cugino e poi dovessi chiedere un prestito alla mia banca (e pagarne giustamente gli interessi) perchè non ho più soldi per ristrutturare il mio appartamento o per dar da mangiare a mio figlio. Al che, il fratello di mio cugino mi dice che sono una sanguisuga perchè ho fatto debiti per tirare avanti. E va beh.![]()
No, va beh, livelli di comicità pura.
Il chè la dice lunga per capire come sia facile far leva sull'opinione della gente.
Uno dice "debito" e sembra subito una questione negativa...
[QUOTE=NoSync;1059158464]Ce l'hai su con sti debiti eh? I debiti che le amministrazioni contraggono (magari perchè i soldi delle tasse finiscono altrove) non li paghi tu ma solo i cittadini di quei comuni/regioni. Se i soldi ti arrivano dall'alto chiaro che non hai bisogno di contrarre debiti...
Forse magari i debiti si fanno per opere pubbliche(di discutibile utilità)che dici???da quanto in qua le regioni accendono mutui per finanziare altre regioni, ma stai scherzando spero?? Per quanto riguarda il residuo fiscale io leggo questo che è leggermente diverso da quello che tu dici!!!!
Lo strano federalismo all'italiana - Piccola Italia - Repubblica.it
___________________________________
[I].......un inverno senza neve è un come un bel fiore che non sboccia mai.......[/I]
Non hai capito: se una regione manda altrove miliardi all'anno per sostenere le regioni più deboli (e lo stato centrale), per forza poi deve chiedere prestiti alle banche per le SUE cose. Non chiede certo prestiti direttamente per conto terzi.
L'articolo che hai linkato riporta esattamente i dati che ho allegato io, visto che la fonte è la stessa (CGIA di Mestre).
Segnalibri