Mio Dio che aborto...Ma adesso avresti questa, che è meglio in tutto:
2013-Subaru-BRZ-Carscoop2_11.jpg
Perchè pensare ancora ad auto di 15 anni fa?
Boh.
Io sta cosa del vintage non la capirò mai.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
ma non è cabrio........ed è pure più lenta di diversi secondi in pista, questione di pesi.......sta BRZ o Toyota che dir si voglia ha deluso diversi tester in pista, poco grip e troppa poca del boxer aspirato rovina il buon pacchetto telaio-bilanciamento pesi. Una occasione persa per un'auto essenziale che poteva puntare veramente in alto.
poi che auto vintage la MX5? auto attualissima costantemente aggiornata in dall'89 a oggi e profondamente rivista anche nella meccanica. Non per nulla è la rodster più venduta di tutti i tempi, ha quasi raggiunto il milione di esemplari venduti dall?88 a oggi.....
NB: a Balocco poi gira oltre un secondo in meno di una Golf GTI DSG da 220cv......\fp\\fp\\fp\ 3.07,5 contro i 3.06,30, con 50 cv in meno non è poi così obsoleta..\as\
Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php
località rilate 135m
c'è ostro
sarà ma questa è una di quelle auto che ha fatto storia.....a suo tempo mi faceva impazzire....
diciamo che la Porsche a suo tempo ha contribuito a creare un mostro dalla prestazioni ancora attualissime!!!
- Cinque cilindri 2.226 cc, doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro
- Potenza massima 232 KW (315 CV) a 6500 g/m
- Coppia massima 410 Nm a 3000 g/m- Velocità max: 262 Km/h
- Accelerazione 0-100 Km/h: 5,4 sec; 0-200 Km/h: 22,2 sec
stiamo parlando del 1994-96!!!!![]()
Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php
ma non è cabrio........ed è pure più lenta di diversi secondi in pista, questione di pesi.......sta BRZ o Toyota che dir si voglia ha deluso diversi tester in pista, poco grip e troppa poca del boxer aspirato rovina il buon pacchetto telaio-bilanciamento pesi. Una occasione persa per un'auto essenziale che poteva puntare veramente in alto.
In effetti ti ci vedo col passeggino sui sedili posteriori a sentire il mezzo secondo in meno in pista.E, poi, CABRIO? ma lascia stare, che hai una gola delicata pure più della mia.
poi che auto vintage la MX5? auto attualissima costantemente aggiornata in dall'89 a oggi e profondamente rivista anche nella meccanica. Non per nulla è la rodster più venduta di tutti i tempi, ha quasi raggiunto il milione di esemplari venduti dall?88 a oggi.....
Hai ragione, non è vintage, è proprio vecchia da fare schifo. Sono le forme ammodernate di un auto degli anni 80.
A parte che non esiste la golf GTI da 220cv, ma ci mancherebbe pure che una trazione posteriore con differenziale autobloccante non stesse davanti a una trazione anteriore, senza differenziale, al BALOCCO, cioè un circuito con 3 curve in dieci metri e Vmax di 65 km/h.NB: a Balocco poi gira oltre un secondo in meno di una Golf GTI DSG da 220cv......\fp\\fp\\fp\ 3.07,5 contro i 3.06,30, con 50 cv in meno non è poi così obsoleta..\as\
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
per la felicità di Gio e auto vintage.........:
io a 18 anni sognavo questa....oggi sarebbe impensabile un'auto da 780kg con 103 cv.....che rombo che aveva il doppio corpo weber!
ne avevo provata una....diciamo che si imparava a guidare con sti attrezzi.......\fp\ infatti ne sono rimaste poche integre da cercare da collezionisti!
Dalla rete.....
COLPO D'OCCHIO
Esaltante. Oggi come allora. Naturalmente questo é riferibile soltanto ai veri appassionati di automobili sportive: gli altri vi diranno "é solo una scatoletta di auto". 205 Rallye: nuda, pura e cruda, terribilmente cruda, vestita solo di quel suo bianco leggiadro della tinta che faceva molto Porsche. Tutto in perfetto stile competizione. Snervante e seducente: questa era/é la 205 rallye.
ASPETTO
Come già ho avuto modo di dire, il bianco era l'unico colore offerto. Il peso era di 780 kg ( a vuoto ) e questa sfida l'aveva già ampiamente vinta. Equipaggiamenti ? Inesistenti o quasi; il tutto era ridotto all'essenziale e, come diceva il Piccolo Principe, l'essenziale é invisibile agli occhi. E la regola vale anche per la 205 Rallye. Volevate un'insonorizzazione adeguata ? Assente. Volevate una strumentazione completa ? Assente. Volevate la predisposizione per l'autoradio? Assente. Volevate dei cerchi diversi da quella specie di "tombini" offerti di serie? Non era possibile. L'equipaggiamento offerto era sostanzialmente ridotto all'osso: e non c'é da stupirsi vista la filosofia dell'auto. Alcune componenti venivano concesse alla civiltà: i sedili sportivi di tessuto nero con il logo Peugeot Talbot Sport e poco più. Il volante c'era, non fate i maliziosi. Da ricordare gli stupendi adesivi con i colori di Peugeot Talbot Sport presenti sulla calandra, sulle porte e sul retro che hanno fatto epoca, segno distintivo dei modelli a vocazione sportiva. Alla fine della produzione, nel 1992, le 205 rallye prodotte furono 30.000. Purtroppo oggi in circolazione nelle nostre strade se ne vedono pochissime.
MOTORE & PRESTAZIONI
Il motore della 205 Rallye é il piccolo 1294 cm³ con doppio carburatore Weber DC40 che da alla vetturetta francese prestazioni, grinta, e carattere. 103 i cavalli rilevati disponibili a 6800 giri/min per una coppia di 12,2Nm a 5000 giri/min. Il rapporto peso/potenza é di 7.7 kg/cvmentre la velocità massima si attestava sui 190 km/h , niente male davvero. E lo scatto 0-100km/h ? Molto buono: 8.7 secondi. Uno dei suoi difetti: con il passare del tempo purtroppo il pedale dell'acceleratore diventava duro e non era affatto facile dosarlo. I rapporti del cambio, molto ravvicinati, spingevano il guidatore ad andare forte. Vi stupite di questo ? Consumi ? 8/9 litri/100 km ma solo utilizzandola con il piede pesante.
COMPORTAMENTO SU STRADA
Nervosa e rapidissima ma anche seducente e ammaliante come già é stato sottolineato. Suo habitat naturale erano i percorsi sinuosi, pieni di curve dove la sua agilità veniva fuori ed erano dolori per tutti compresa la colonna vertebrale del guidatore. Forse dovremmo chiamarlo pilota ? Per preservare una certa tenuta di strada bisognava però gonfiare in maniera decisa (2.3 bar) gli pneumatici visti i fianchi molto alti. Il peso ridotto della vettura garantiva una frenata decisa e molto buona .
Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri