Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 24 di 24
  1. #21
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Olivia, a 12 anni più intelligente di Einstein

    Citazione Originariamente Scritto da Thomyorke Visualizza Messaggio
    Beh, se uno è particolarmente intelligente è anche piuttosto normale che possa avere difficoltà nel relazionarsi con le altre persone. Queste, infatti, sono generalmente molto meno intelligenti di lui e quindi anche meno interessanti, più prevedibili e soprattutto poco predisposte a comprendere eventuali problematiche che emergono nel contesto di prospettive originali sulla realtà. Spesso, non sempre, l'intelligenza si lega ad un aumento della sensibilità: è come se lo sguardo, con l'intelligenza, si affinasse fino a cogliere particolari inesplorati dai più, punti di contatto con il mondo rispetto ai quali la maggior parte delle persone rimane indifferente poichè manca appunto quella sensibilità grazie a cui poter interpretare il significato profondo di quei pixel che altrimenti rimarrebbero fenomenologicamente opachi. Questa sorta di "sensibilità dello sguardo sulla realtà" costituisce un problema nel momento in cui favorisce il dischiudersi di mondo che si costituisce come un angosciante spazio della possibilità. In tal senso, l'acume intellettuale è un ponte insicuro che permette di transitare dal terreno della contingenza (in cui si agisce in modo irriflesso sulla scorta di una routine che scandisce quotidianamente la nostra vita) a quello della possibilità, nel quale è chiaro come tutto ciò che accade, oltre ad essere temporalmente e spazialmente determinato, non è tenuto assieme da legami logici che possono essere individuati a priori. La coscienza di un mondo che rifiuta di adeguarsi ai canoni di una tranquilla autoidentità è una specie di malattia che consente al genio di compiere le più grandi opere d'arte (nel senso più generale del termine) ma che al contempo lo espone ai rischi di un sentimento di inquietudine che si manifesta come una sorta di sradicamento di se stesso da se stesso: la mancanza di stabilità alla lunga logora...
    Non credo che per illustrare l'incompatibilità fra l'intelligenza logico-matematica ed intelligenza espressa in termini di capacità della gestione emotiva possa essere sufficiente l'esposizione di numerosi casi di fallimento delle relazioni interpersonali. Il punto è, parafrasando il grande (e geniale) scrittore austriaco Robert Musil, che per elevare spiritualmente una comunità di persone non si deve compiere l'errore di proporre ricette in base alle quali le risorse umane debbano semplicemente concentrarsi sulle cose dell'anima a discapito di quelle della ragione (come spesso si sente dire in ambito di critica della scienza come tecnicizzazione del mondo); piuttosto ci vuole più ragione nelle cose dell'anima.
    Il pensiero, allora, va a Foucault, ai suoi lavori volti a tratteggiare una archeologia critica della società occidentale dalla quale emergono i contorni di una interessante storia della normalizzazione dell'uomo, nella quale la società e le istituzioni al potere hanno spesso messo al margine quelle persone che proponevano uno sguardo divergente e originale sul mondo.
    Quel che pare a me è che generalmente le reti relazionali su cui si fonda la nostra evoluta società civile sono molto poco tolleranti rispetto a chi manifesta quel genere di sensibilità che spesso si accompagna alle persone che noi definiamo molto intelligenti.
    Sembra di leggere Vendola. Cioè, scrivi molto bene, ma saranno anche le 6:45 ma non ci ho capito molto.
    #NousAvonsDéjàGagné

  2. #22
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Olivia, a 12 anni più intelligente di Einstein

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Sembra di leggere Vendola. Cioè, scrivi molto bene, ma saranno anche le 6:45 ma non ci ho capito molto.


  3. #23
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Olivia, a 12 anni più intelligente di Einstein

    Citazione Originariamente Scritto da Thomyorke Visualizza Messaggio
    Beh, se uno è particolarmente intelligente è anche piuttosto normale che possa avere difficoltà nel relazionarsi con le altre persone. Queste, infatti, sono generalmente molto meno intelligenti di lui e quindi anche meno interessanti, più prevedibili e soprattutto poco predisposte a comprendere eventuali problematiche che emergono nel contesto di prospettive originali sulla realtà. Spesso, non sempre, l'intelligenza si lega ad un aumento della sensibilità: è come se lo sguardo, con l'intelligenza, si affinasse fino a cogliere particolari inesplorati dai più, punti di contatto con il mondo rispetto ai quali la maggior parte delle persone rimane indifferente poichè manca appunto quella sensibilità grazie a cui poter interpretare il significato profondo di quei pixel che altrimenti rimarrebbero fenomenologicamente opachi. Questa sorta di "sensibilità dello sguardo sulla realtà" costituisce un problema nel momento in cui favorisce il dischiudersi di mondo che si costituisce come un angosciante spazio della possibilità. In tal senso, l'acume intellettuale è un ponte insicuro che permette di transitare dal terreno della contingenza (in cui si agisce in modo irriflesso sulla scorta di una routine che scandisce quotidianamente la nostra vita) a quello della possibilità, nel quale è chiaro come tutto ciò che accade, oltre ad essere temporalmente e spazialmente determinato, non è tenuto assieme da legami logici che possono essere individuati a priori. La coscienza di un mondo che rifiuta di adeguarsi ai canoni di una tranquilla autoidentità è una specie di malattia che consente al genio di compiere le più grandi opere d'arte (nel senso più generale del termine) ma che al contempo lo espone ai rischi di un sentimento di inquietudine che si manifesta come una sorta di sradicamento di se stesso da se stesso: la mancanza di stabilità alla lunga logora...
    Non credo che per illustrare l'incompatibilità fra l'intelligenza logico-matematica ed intelligenza espressa in termini di capacità della gestione emotiva possa essere sufficiente l'esposizione di numerosi casi di fallimento delle relazioni interpersonali. Il punto è, parafrasando il grande (e geniale) scrittore austriaco Robert Musil, che per elevare spiritualmente una comunità di persone non si deve compiere l'errore di proporre ricette in base alle quali le risorse umane debbano semplicemente concentrarsi sulle cose dell'anima a discapito di quelle della ragione (come spesso si sente dire in ambito di critica della scienza come tecnicizzazione del mondo); piuttosto ci vuole più ragione nelle cose dell'anima.
    Il pensiero, allora, va a Foucault, ai suoi lavori volti a tratteggiare una archeologia critica della società occidentale dalla quale emergono i contorni di una interessante storia della normalizzazione dell'uomo, nella quale la società e le istituzioni al potere hanno spesso messo al margine quelle persone che proponevano uno sguardo divergente e originale sul mondo.
    Quel che pare a me è che generalmente le reti relazionali su cui si fonda la nostra evoluta società civile sono molto poco tolleranti rispetto a chi manifesta quel genere di sensibilità che spesso si accompagna alle persone che noi definiamo molto intelligenti.
    Cioè, detto in tre parole : l'intelligente sta solo e a disagio perchè gli altri sono più stupidi di lui e non lo tollerano. (Altro che 3, già ne ho dette ben 18).
    Si, può essere anche questo. Però ho conosciuto persone intelligenti e sensibili che allo stesso tempo vivono bene anche "nel" mondo e "con" gli altri.
    Cerchiamo di non farci prendere troppo dai miti esistenzialisti e romantici.

    Ah una cosa, me ne scuserai... non so se c'entra col discorso : il tuo scritto è ostico, se non incomprensibile, per il 99% di chi lo può leggere. Io l'ho capito, ma l'ho trovato inutilmente complicato... insomma... se scrivi cose tipo "La coscienza di un mondo che rifiuta di adeguarsi ai canoni di una tranquilla autoidentità è una specie di malattia che consente al genio di compiere le più grandi opere d'arte" (WTF ?!?) poi è normale che la società FUGGE.

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  4. #24
    Burrasca L'avatar di Lioz
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    6,540
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Olivia, a 12 anni più intelligente di Einstein

    Spesso purtroppo viene considerata intelligenza solo quella logico-matematica...in realtà esistono diversi tipi di intelligenza che però non sono misurabili e non fanno notizia. Questo la dice lunga sull'impostazione della nostra società.
    Sulla questione genio = infelicità come al solito dipende...conosco geni introversi e geni estroversi e sociali, molto dipende dall'ambiente in cui sono cresciuti
    Dati in diretta da Seregno

    SNOWCHASER (dalla nascita)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •