Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 185

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prelievo contanti oltre 1.000 €?

    Ma se vogliono fare un controllo diretto alla persona che ha prelevato, dopo quanto tempo vengono a chiedere?
    1-3 mesi, o anche dopo 1 anno?
    Per capire come funziona.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Trani (BT)
    Età
    60
    Messaggi
    248
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Prelievo contanti oltre 1.000 €?

    Citazione Originariamente Scritto da Domy Visualizza Messaggio
    Ma se vogliono fare un controllo diretto alla persona che ha prelevato, dopo quanto tempo vengono a chiedere?
    1-3 mesi, o anche dopo 1 anno?
    Per capire come funziona.
    In caso di irregolarità commessa da una azienda, ad esempio: io pago gli stipendi ai miei dipendenti: 10 mila euro; vado, li prelievo in contanti e pago.
    Nei 5 anni a venire, la Gdf o l'AdE mi può ispezionare chiedendomi conto di cosa ho fatto di quei 10 mila euro: ho pagato una tangente o che altro?
    Ho pagato gli stipendi, e ovviamente posso dimostrarlo.
    E perchè in contanti e non virtualmente? SANZIONE. punto; sicuramente funziona così, perchè nei 5 anni (limite della "prescrizione") devi sempre rendere conto agli organi di controllo di quanto fai in contabilità aziendale, e di ogni movimento conseguentemente registrato.
    Per i privati, dove non c'è obbligo di nulla, proprio non saprei cosa potrebbe succedere e quando, e da parte di chi potresti ricevere un controllo o una convocazione presso l'ufficio dell'AdE, se funziona così.
    Una cosa è certa, per restare all'esempio che ho fatto sopra:
    Chiunque ti chiami, che sia l'AdE o la GdF o chi altri per conto di questi, tu dovrai dimostrare COSA hai fatto di quei 1.500 euro.
    Se hai compilato il documento in banca e hai scritto realmente cosa ne hai fatto, a questo punto dovrai spiegare dove e da chi hai comprato il pc nuovo.
    Ti metteresti nei guai tu e metteresti nei guai il negoziante, semprechè riesci a dimostrare che effettivamente quei 1.500 euro prelevati in banca siano serviti a comprare il pc, visto che non hai manco la fattura per dimostrarlo...
    E siccome di persone che prelevano soldi a dx e a manca in banca, ogni giorno, ne vedo pure io..come farebbero a convocare tutti per chiedere spiegazioni??
    Un po contorto il mio ragionamento, ma all'AdE vale la prova contraria: sei colpevole fino a quando non dimostri cosa fai dei tuoi soldi. Assurdo, ma è così...e col redditometro poi...boh

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di BoscoSnow
    Data Registrazione
    25/12/08
    Località
    Scottish Highlands
    Età
    43
    Messaggi
    391
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prelievo contanti oltre 1.000 €?

    Citazione Originariamente Scritto da Meteo65 Visualizza Messaggio
    In caso di irregolarità commessa da una azienda, ad esempio: io pago gli stipendi ai miei dipendenti: 10 mila euro; vado, li prelievo in contanti e pago.
    Nei 5 anni a venire, la Gdf o l'AdE mi può ispezionare chiedendomi conto di cosa ho fatto di quei 10 mila euro: ho pagato una tangente o che altro?
    Ho pagato gli stipendi, e ovviamente posso dimostrarlo.
    E perchè in contanti e non virtualmente? SANZIONE. punto; sicuramente funziona così, perchè nei 5 anni (limite della "prescrizione") devi sempre rendere conto agli organi di controllo di quanto fai in contabilità aziendale, e di ogni movimento conseguentemente registrato.
    Per i privati, dove non c'è obbligo di nulla, proprio non saprei cosa potrebbe succedere e quando, e da parte di chi potresti ricevere un controllo o una convocazione presso l'ufficio dell'AdE, se funziona così.
    Una cosa è certa, per restare all'esempio che ho fatto sopra:
    Chiunque ti chiami, che sia l'AdE o la GdF o chi altri per conto di questi, tu dovrai dimostrare COSA hai fatto di quei 1.500 euro.
    Se hai compilato il documento in banca e hai scritto realmente cosa ne hai fatto, a questo punto dovrai spiegare dove e da chi hai comprato il pc nuovo.
    Ti metteresti nei guai tu e metteresti nei guai il negoziante, semprechè riesci a dimostrare che effettivamente quei 1.500 euro prelevati in banca siano serviti a comprare il pc, visto che non hai manco la fattura per dimostrarlo...
    E siccome di persone che prelevano soldi a dx e a manca in banca, ogni giorno, ne vedo pure io..come farebbero a convocare tutti per chiedere spiegazioni??
    Un po contorto il mio ragionamento, ma all'AdE vale la prova contraria: sei colpevole fino a quando non dimostri cosa fai dei tuoi soldi. Assurdo, ma è così...e col redditometro poi...boh
    Ma se il privato dimostra di essere stato in un casinò italiano, la risposta alla domanda dove hai speso quei soldi non è già belle che pronta? Non è un po' un baco? Anche se credo che casino e tutti i giochi legali in genere portino un botto di soldi all'erario.
    O attualmente anche al casinò non puoi usare i contanti?
    Chiedo perchè io son stato 2 volte al casinò circa 12 anni fa e mi ricordo che veniva registrato il tuo ingresso, ma poi i soldi erano liberissimi di girare.
    Ah ovviamente il gioco funziona se.
    A. non giochi
    B. giochi pochissimo
    C. se vinci non lo sò perchè ovviamente persi entrambe le volte.

    P.S. ovviamente questo ragionamento puo valere se ciò che hai prelevato lo hai guadagnato onestamente.
    Ultima modifica di BoscoSnow; 26/02/2013 alle 18:56
    Yes we Dig!

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Trani (BT)
    Età
    60
    Messaggi
    248
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Prelievo contanti oltre 1.000 €?

    Citazione Originariamente Scritto da BoscoSnow Visualizza Messaggio
    Ma se il privato dimostra di essere stato in un casinò italiano, la risposta alla domanda dove hai speso quei soldi non è già belle che pronta? Non è un po' un baco? Anche se credo che casino e tutti i giochi legali in genere portino un botto di soldi all'erario.
    O attualmente anche al casinò non puoi usare i contanti?
    Chiedo perchè io son stato 2 volte al casinò circa 12 anni fa e mi ricordo che veniva registrato il tuo ingresso, ma poi i soldi erano liberissimi di girare.
    Ah ovviamente il gioco funziona se.
    A. non giochi
    B. giochi pochissimo
    C. se vinci non lo sò perchè ovviamente persi entrambe le volte.

    P.S. ovviamente questo ragionamento puo valere se ciò che hai prelevato lo hai guadagnato onestamente.
    Guarda, ti faccio un esempio reale:
    L'anno scorso, un mio amico è stato convocato in caserma dalla GdF locale, la quale gli aveva spedito una lettera a casa invitandolo a presentarsi in caserma appunto.
    Sai perchè?
    Questo si era sposato 3 anni prima, e, misteriosamente, i militari volevano sapere da lui:
    -Quanto aveva speso di fiori per addobbare la chiesa;
    -Quanto aveva speso per l'abito;
    -Quanto aveva speso per le foto e filmino;
    -Quanto aveva speso per il pranzo.
    E ovviamente "come" aveva pagato tutti questi soldi...
    Insomma, gli fecero il quarto grado...a lui...tanto che lui rispose: sono passati 3 anni, chi si ricorda più?
    E quelli dissero, tanto per rinfrescargli la memoria:
    "Avrai pure i documenti, bollette, ricevute, fatture, che dimostrano quanto hai pagato o no?
    Insomma, per farla breve, lui ammise tutto quanto: il locale dove aveva fatto la festa, il fotografo, il fioraio, il sarto del vestito ma ammise candidamente, messo alle strette, di non avere alcuna ricevuta/fattura, e che quindi non poteva dimostrare quanto aveva pagato, e che aveva pagato tutto in contanti (o quasi), ma non lui, ma tra i suoceri e i genitori.
    I militari volevano sapere informazioni certe, evidentemente perchè stavano facendo una qualche indagine locale sui tanti "matrimoni", dove girano molti soldi in "nero" ovviamente, ma non lo vessarono più di tanto nè lo multarono.
    Quindi lui se ne tornò a casa, ma a tutti gli altri "nominati" (tra fioraio, fotografo, sarto e location) chissà....

  5. #5
    Vento moderato
    Data Registrazione
    28/11/06
    Località
    Cavola - Valle del Secchia RE
    Età
    53
    Messaggi
    1,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prelievo contanti oltre 1.000 €?

    Citazione Originariamente Scritto da Meteo65 Visualizza Messaggio
    Guarda, ti faccio un esempio reale:
    L'anno scorso, un mio amico è stato convocato in caserma dalla GdF locale, la quale gli aveva spedito una lettera a casa invitandolo a presentarsi in caserma appunto.
    Sai perchè?
    Questo si era sposato 3 anni prima, e, misteriosamente, i militari volevano sapere da lui:
    -Quanto aveva speso di fiori per addobbare la chiesa;
    -Quanto aveva speso per l'abito;
    -Quanto aveva speso per le foto e filmino;
    -Quanto aveva speso per il pranzo.
    E ovviamente "come" aveva pagato tutti questi soldi...
    Insomma, gli fecero il quarto grado...a lui...tanto che lui rispose: sono passati 3 anni, chi si ricorda più?
    E quelli dissero, tanto per rinfrescargli la memoria:
    "Avrai pure i documenti, bollette, ricevute, fatture, che dimostrano quanto hai pagato o no?
    Insomma, per farla breve, lui ammise tutto quanto: il locale dove aveva fatto la festa, il fotografo, il fioraio, il sarto del vestito ma ammise candidamente, messo alle strette, di non avere alcuna ricevuta/fattura, e che quindi non poteva dimostrare quanto aveva pagato, e che aveva pagato tutto in contanti (o quasi), ma non lui, ma tra i suoceri e i genitori.
    I militari volevano sapere informazioni certe, evidentemente perchè stavano facendo una qualche indagine locale sui tanti "matrimoni", dove girano molti soldi in "nero" ovviamente, ma non lo vessarono più di tanto nè lo multarono.
    Quindi lui se ne tornò a casa, ma a tutti gli altri "nominati" (tra fioraio, fotografo, sarto e location) chissà....
    cioè stato di polizia. e le pecore ammaestrate che belano felici

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Prelievo contanti oltre 1.000 €?

    Citazione Originariamente Scritto da MavriK Visualizza Messaggio
    cioè stato di polizia. e le pecore ammaestrate che belano felici
    Non è gradevole, ma hai soluzioni migliori?


  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    28/11/06
    Località
    Cavola - Valle del Secchia RE
    Età
    53
    Messaggi
    1,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prelievo contanti oltre 1.000 €?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Non è gradevole, ma hai soluzioni migliori?
    prova a guardare un grafico su quanto è aumentata la spesa "pubblica" negli ultimi 15 anni..

    però sono realista e credo che la spesa pubblica non diminuirà affatto, così come le tasse. per questo sono incazzato.

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prelievo contanti oltre 1.000 €?

    Citazione Originariamente Scritto da MavriK Visualizza Messaggio
    cioè stato di polizia. e le pecore ammaestrate che belano felici
    Io ESIGO uno stato di polizia tributaria...

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Trani (BT)
    Età
    60
    Messaggi
    248
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Prelievo contanti oltre 1.000 €?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    Io ESIGO uno stato di polizia tributaria...
    io sono invece convinto, e come me molti altri, che se lo stato (di polizia tributaria, come la chiami tu) ci desse la possibilità di portarci in detrazione molte spese che affrontiamo tutti, non sarebbe necessario uno "stato di polizia fiscale", che sembra più una minaccia che una necessità.
    invece qui lo Stato è il primo ad andare controcorrente: se io vado a cambiare le gomme dal gommista o riparo l'auto dal meccanico, non avendo nessuna possibilità di detrarmi anche solo una parte del costo, non mi viene neppure di chiedere la fattura o la ricevuta fiscale, percheè tanto, che me faccia o no, a me in tasca non mi entra nulla. Certamente che io devo pretenderla, altrimenti mi rendo complice di evasione fiscale alla pari del gommista o del meccanico che evade se non la emette, ma se me la potessi scaricare la pretenderei eccome!!
    Per non parlare del medico o del dentista: se vuoi la ricevuta, 100...senza, 80....classica italianità....
    invece qui addirittura, se hai la badante e la vuoi licenziare, devi pagare 1.500 euro all'Inps, altra trovata di qualche mese fa.....

  10. #10
    Brezza leggera L'avatar di BoscoSnow
    Data Registrazione
    25/12/08
    Località
    Scottish Highlands
    Età
    43
    Messaggi
    391
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prelievo contanti oltre 1.000 €?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    Io ESIGO uno stato di polizia tributaria...
    Yes we Dig!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •