Non so, diciamo che è diverso, perché l'episodio del panico è molto più immediato quindi non vuol dire per forza che se uno soffre di attacchi di panico è anche ansioso caratterialmente o soffre d'ansia, magari diventa ansioso dopo il primo attacco di panico; io si sono sempre stato ansioso di mio, purtroppo, so che è sbagliato da dire ma delle volte vorrei avere proprio un altro comportamento/carattere in certi tipi di situazioni![]()
Sulla parte in grassetto in parte concordo anche se la crisi di panico è un'ansia improvvisa più amplificata, essere di per sè ansioso comporta in automatico (me ne sto accorgendo io da quando ho sofferto di crisi di panico) comportamenti in determinati modi in certe situazioni che mi creano disagio.
Sull'ultima frase ti potresti spiegare meglio?
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Gli attacchi di panico veri e propri di solito non vengono più proprio per il fatto che se si è fatto delle sedute psicoterapeutiche si hanno i mezzi mentali per stroncarle alla base cioè riconoscendo i sintomi scatenanti...ad esempio la respirazione aiuta molto.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Io sono ansioso di base ma riesco a gestirla in modo da condurre una vita normale. Il problema invece è che ultimamente cresce un ansia mista a nervosismo/rabbia, specie in situazioni classiche da litigio (stare in coda, guida nel traffico, comportamenti scorretti alla guida). Mi saltano subito i nervi (cosa che prima non accadeva) quando mi trovo a che fare con qualche idiota che mi ostacola in qualche modo quello che sto facendo o commette qualche prepotenza nei miei confronti.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
FIne aprile 2012...ho paura ancora oggi a distanza di oltre un anno, tanto mi hanno segnato quei giorni
Vorrei dimenticare
Soffro terribilmente la mancanza di amici/ragazze e compagnia...e non vedo via d'uscita
I pochi amici che ho non mi sono mai stati vicini neanche per un secondo...infatti sto sempre più pensando di non considerarli nemmeno tali. Ringrazio invece la famiglia che mi è sempre stata vicinissima
Anche io ho un problema simile (su questo aspetto), sento la mancanza di un amico/a con cui davvero poter parlare di questa cosa, ho molte amicizie superficiali e ho incontrato almeno fino ad ora persone sbagliate con cui proprio non mi sento a mio agio, oppure con cui non riesco a parlare liberamente e che non sento come amici/che veri/e, non nego che il problema è anche un pò il carattere che ho, molto chiuso; dall'altro lato la mia famiglia invece mi ha sempre aiutato, così come la mia ragazza che è davvero una santa e non so come fa a sopportare la mia pesantezza a volte, certo che la mancanza di un'amicizia si fa sentire, però spero di incontrare persone migliori nel corso del tempo
Non mollare![]()
E' incredibile vedere quante storie simili di sofferenza psicologica ci sono...dovrebbero darci un sussidio statale per darci un sostegno in termini di soldi. Del resto han mangiato tutti...falsi ciechi, falsi invalidi, cani e porci...almeno la nostra sofferenza è autentica
Ricambio l'augurio che mi hai fatto...andiamo a prenderci quella parte di felicità che ci spetta. Con le unghie e con i denti![]()
Quando mi capitò a me la prima crisi di panico pensavo di essere stato il più sfortunato del mondo perchè pensavo fosse una rarità invece ho letto molti articoli che dicono che 1 persona su 20 ha avuto almeno una crisi di panico nella sua vita...
Detto questo la parte finale del tuo post lo quoto e stra quoto![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri