Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 40
  1. #21
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    569
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Abbigliamento in ufficio.

    Il problema è che da un lato non si può fare discriminazioni, dall'altro però non tutti hanno il buon gusto di capire da sé cosa va bene e cosa no.
    Esempio: la collega gnocca in minigonna e tacchi a spillo piace a tutti (voi, neh... sto analizzando al maschile), ma se lo stesso abbigliamento se lo mette l'entità della scrivania vicina, che si presume sia femmina inquanto definita "nubile" e non "celibe", e che comunque senza presunzioni ha sicuramente passato la cinquantina, magari qualche scompenso estetico ve lo provoca. O anche giovane parimenti, ma con più o meno classe nella scelta degli abiti e nel modo di portarli. Ho una collega dai tratti distinti, non giovanissima ma ben conservata, che riesce a scegliere e portare con eleganza anche abiti corti; a fianco, le due segretarie, più appesantite, meno curate e istintivamente più volgari nelle scelte, sembrano delle tenutarie di bordello. E per un ufficio pubblico non è un granché come figura...

    Allora, in un ufficio non si può fare un regolamento tipo: minigonna permessa sino alla taglia 42 e all'età xx, vietata nel caso di giro vita superiore a yy cm, etc. etc. Quindi occorre scegliere un basso profilo che possa essere dignitoso su tutti.
    Stesso discorso per i sandali: ci sono piedi ben curati e piedi che fanno ribrezzo. Se ti capita la seconda situazione, non puoi imporre al singolo di "rivestirsi"; per non discriminare, devi per forza rivolgerti a tutti.

    Dal punto di vista femminile, mi dà molto fastidio tutto ciò che è buttato là, la sciattezza, il menefreghismo... non sono a casa mia in pantofole, mi sto relazionando ad altri. Ad esempio non tollero, se non in spiaggia, la moda delle ciabatte di gomma portate come scarpe.
    Ora, se sono in un ufficio, è per fare bene un lavoro; se mostro di fregarmene di tutto al punto da uscire di casa in pigiama e ciabatte, come possono gli altri credere che svolga diligentemente e con passione il mio lavoro?
    Quando ci si relaziona agli altri, diventa una questione di codice di comunicazione: trasmetto delle idee precise anche col modo di vestire.

  2. #22
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Trani (BT)
    Età
    60
    Messaggi
    248
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Abbigliamento in ufficio.

    Il "decoro" nel vestiario, per chi lavora in una pubblica amministrazione ma non solo, lo ritengo necessario.
    Io non lavoro in un ufficio pubblico, ma privato, ma è lo stesso: in piena estate, non mi sogno di andare a lavorare in bermuda e sandali (o infradito addirittura, come se stessi andando in spiaggia)
    Dove ho sempre visto diciamo "sconcezze", è nelle scuole dove oltre ad un maggior decoro da parte degli studenti, occorrerebbe anche un maggior decoro da parte del personale docente tutto.
    Poi dipende anche dal Preside o dal Direttore, ma vedere ragazzine in minigonna e sandali o ragazzini in bermuda (che se vogliamo, questi sono il "pubblico" di queste amminstrazioni), mi da fastidio peggio che vedere insegnanti diciamo un po troppo "sbracati"

  3. #23
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Abbigliamento in ufficio.

    Citazione Originariamente Scritto da Meteo65 Visualizza Messaggio
    Dove ho sempre visto diciamo "sconcezze", è nelle scuole dove oltre ad un maggior decoro da parte degli studenti, occorrerebbe anche un maggior decoro da parte del personale docente tutto.
    Poi dipende anche dal Preside o dal Direttore, ma vedere ragazzine in minigonna e sandali o ragazzini in bermuda (che se vogliamo, questi sono il "pubblico" di queste amminstrazioni), mi da fastidio peggio che vedere insegnanti diciamo un po troppo "sbracati"
    Eh insomma. Quando ero alle superiori ero contento che ci fossero le ragazze in minigonna...
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  4. #24
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Abbigliamento in ufficio.

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Eh insomma. Quando ero alle superiori ero contento che ci fossero le ragazze in minigonna...
    e non solo alle superiori..... le (belle) ragazze scosciate sono la cosa piu' bella della stagione calda....
    Ultima modifica di fabry72; 30/04/2013 alle 15:11
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  5. #25
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Trani (BT)
    Età
    60
    Messaggi
    248
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Abbigliamento in ufficio.

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Eh insomma. Quando ero alle superiori ero contento che ci fossero le ragazze in minigonna...
    si beh, per carità, anche a me, quando andavo alle superiori, faceva piacere vedere qualche spettacolo (oggi ce ne sono troppi), ma onestamente, mettendomi oggi dall'altra parte, non mi piace visti tra l'altro i tempi che corrono (mi metto dalla parte dei genitori di questi ragazzi diciamo "disinvolti" almeno nel vestire, ma come detto giustamente sopra, anche se l'abito non fa il monaco sempre abito è...e il messaggio che si vuol dare con un abito disinvolto, alle volte può essere anche fuorviante, quindi è sempre bene fare attenzione)

    Quando andavo alle superiori, avevamo una bella bidella di piano, giovane e molto particolare: era molto disinvolta non solo nel vestire, ma anche nel parlare, nel muoversi e tutto quanto.
    Ma era anche una cafona in senso bonario, perchè dal suo modo di fare, di essere e di porsi, questo era il messaggio che trasmetteva purtroppo: simpaticissima, ma volgare.
    Pensa che una volta, il prof mandò uno di noi a chiamarla perchè aveva bisogno di non ricordo cosa:
    Ebbene questa si presentò in aula poco dopo, e aveva tra le mani un pezzo di focaccia, con la carta straunta di olio, e la bocca piena che manco riusciva a parlare:
    Entra in classe con il boccone, e a malapena riesce a dire buongiorno..il prof, nel vederla, diventò nero per la rabbia e non vi dico cosa successe; chiamò il preside e disse che pretendeva un rapporto disciplinare scritto contro la bidella per il suo comportamento...voglio dire: si trattava di un'eccezione, per carità ,perchè fossero tutte così staremmo a posto..ma in quella scuola, quella bidella strampalata e dai modi succinti e spicci non è che fosse proprio un esempio da imitare\fp\

  6. #26
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Trani (BT)
    Età
    60
    Messaggi
    248
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Abbigliamento in ufficio.

    E comunque, tanto per aggiungere un'altra cosa ma più in generale: la classe nel vestire (o anche nel saper indossare) un abito non ce la può insegnare nessuno.
    Perchè non basta vestirsi bene, ma bisogna anche saper portare gli abiti, e quindi, saperli adattare al proprio modo di essere, al proprio fisico, alla propria persona e personalità e a quel che si vuol comunicare nel vestire.
    Perchè è vero che molti indossano abiti belli ed eleganti, ma che non sono per nulla adatti al fisico di chi li sta indossando ma vengono portati ugualmente, col risultato di far sembrare chi li indossa tutt'altro che elegante; mentre anche uno straccetto, per dire, ben indossato e ben portato, può fare la bella figura.
    Poi vabbè, c'è anche gente strana e stramba:
    Una mia amica si sposò un paio di anni fa; dopo la cerimonia in chiesa, noi invitati andammo nella villa comunale dove attendemmo gli sposi per qualche foto di rito, prima di andare al pranzo nuziale.
    Arrivano gli sposi in auto, e assistiamo a queste scenette:
    La mia amica, la sposa, aveva il finestrino della macchina abbassato, il braccio steso in fuori, e la sigaretta accesa tra le dita;
    Scendono dalla macchina, e si avviano verso di noi che attendevamo all'ingresso del parco;
    Entriamo nel parco, facciamo qualche foto, e lei, la sposa, prende la borsetta della sorella, la apre, e prende un panino con dei salumi, si siede sulla panchina, e inizia a mangiare....poveretta, in piedi dalle 6 della mattina, tra il nervoso ed altro non aveva fatto colazione e stava morendo di fame...proprio non resisteva più

  7. #27
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Abbigliamento in ufficio.

    Per lavori a contatto con il pubblico, tipo rappresentanza, se ci si veste un po' scaciati si rischia di non dare una buona immagine di sé e di quello che si sta rappresentando. Io diciamo la cravatta non l'ho mai messa però ecco diciamo che non vado in giro in t-shirt sportiva, semmai in estate metto una polo

  8. #28
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    569
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Abbigliamento in ufficio.

    Quello delle scuole e degli studenti diventa anche un problema di gestione. Anche lì, è difficile e ridicolo porre dei limiti col centimetro in mano; secondo me era meglio una volta quando ci si doveva mettere il grembiule. I microepisodi di studenti/esse importunati dai compagni di ***** opposto, che restano spesso a livello di tensioni che l'insegnante deve gestire, ma che a volte sfociano in atti più gravi, sono diffusi, e sicuramente il vedere una fanciulla discinta o le mutande e l'altochiappa del compagno figo esibiti fuor di pantaloni contribuisce ad alzare la tensione ormonale - di per sè elevata a quell'età. Nulla di male, è natura, non siamo bacchettoni, però a scuola ci si va per concentrarsi sullo studio... senza contare le responsabilità effettive di cui è caricato il personale docente. Se due sfarfallano fuori scuola, è un problema loro e delle famiglie, se un palpamento accade in scuola, apriti cielo, sotto processo è l'insegnante che non sorvegliava e non il provocatore.

    D'altra parte, persino il baluardo più solido della morale vestimentria ha calato - è il caso di dirlo - le braghe... qualcuno mi spiega perché se vado da turista nelle grandi cattedrali capita ancora di vedersi consegnare il foulard per coprire le spalle (con i calzoncini di fermano), mentre poi le spose - in bianco! - sono ormai accettate con abiti da jessicarabbit, assolutamente fuori luogo per il significato che tale tipo di cerimonia vorrebbe avere? pur di non perdere fedeli, cosa non si fa...

  9. #29
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Abbigliamento in ufficio.

    Beh, il vestiario è un modo di comunicare, diciamocelo, senza parole...
    Una mia amica hostess in Alitalia, carriera lunghissima su voli transoceanici, mi diceva che avere una divisa che comunichi autorevolezza serve addirittura alla sicurezza del volo....stessa funzione per gli ufficiali ai comandi, in mare ed in volo, tenendo anche conto che la divisa è la prima cosa che il passeggero vede, ed il rapporto è fra due persone che non si conoscono.
    Il mondo della danza, delle palestre, la spiaggia, generano intere collezioni di abiti alla moda, mi son sempre domandato perché il mondo della scuola non abbia fatto lo stesso...almeno qui da noi

    ps
    se andate al Bambin Gesù, ospedale pediatrico di Roma, ed in altri luoghi analoghi, medici ed infermieri indossano abiti da lavoro disegnati apposta per rassicurare i piccoli pazienti, e spesso questo migliora e di molto il loro stato d'animo, dicono...

    questo forse c'entra col discorso...
    machiavelli.jpg
    Ultima modifica di ibibi; 03/05/2013 alle 09:59
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  10. #30
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Abbigliamento in ufficio.

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    Beh, il vestiario è un modo di comunicare, diciamocelo, senza parole...
    Una mia amica hostess in Alitalia, carriera lunghissima su voli transoceanici, mi diceva che avere una divisa che comunichi autorevolezza serve addirittura alla sicurezza del volo....stessa funzione per gli ufficiali ai comandi, in mare ed in volo, tenendo anche conto che la divisa è la prima cosa che il passeggero vede, ed il rapporto è fra due persone che non si conoscono.
    Il mondo della danza, delle palestre, la spiaggia, generano intere collezioni di abiti alla moda, mi son sempre domandato perché il mondo della scuola non abbia fatto lo stesso...almeno qui da noi
    Si ma infatti qui si parla di abiti da ufficio...
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •