Lo pensavo anche io finche' non ho visto l'escalation della pubblicita'. Dal 2008 (data mi pare della primissima pubblicita' - quei bannerini in fondo ai video) a oggi la curva non e' stata smooth, ma ha subito un picco nell'ultimo anno - con l'aggiunta di pubblicita' skippabili, non skippabili, segmentate e altre porcate.
Questo mi fa pensare alla volonta' di spremere tutto il piu' possibile.

Ricorda che Google ha gia' esperienza in questo campo con google play e che possono anche saltare l'acclimatamento del pubblico, essendo il pagamento per i servizi non piu' una novita' come lo era prima dell'avvento degli smartphone. Youtube premium e' una cosa che vedo molto piu' probabile della creazione di migliaia di canali a cui gli utenti devono iscriversi singolarmente pagando una somma irrisoria. Ricorda che la massa odia piu' pagare 3 volte 99 centesimi piuttosto che 1 volta 10 euro.

Finira' come spotify - un modello che ha successo, al quale sono iscritto, e probabilmente se youtube diventera' premium mi ci iscriverei senza troppe lagne, tranne una rosicatura non indifferente.