Youtube accelera: pronto il lancio di canali a pagamento - Il Sole 24 ORE
Tentativo di suicidio ?![]()
Ultima modifica di ermeteo; 07/05/2013 alle 16:02
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Tanto ormai per la merda che e' diventato... banner sotto, sopra, dentro i video, pubblicita' non skippabile, pubblicita' piazzata 3 o 4 volte random dentro ai video... a forza di correre al magna magna e' ormai diventata una piattaforma repellente. Peccato perche' rimane il depositario piu' importante di filmati al mondo, per questo sto scaricando tutti i video che mi interessano e li sto salvando su un superHD portatile.
Mi aspetto che un giorno salti tutto per aria o facciano un wipe stile megavideo... o che mettano tutto a pagamento.
Per quanto mi riguarda possono anche schiattare cmqcapisco i soldi ma a tutto c'e' un limite.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
La cosa più bella sono le pubblicità col VIDEO, mentre stai guardando qualcosa parte la pubblicità a fianco con un altro audio che si sovrappone. E vabbe'.
Per il resto dipende da cosa sarà messo nel canale a pagamento, se saranno film interi, dirette calcistiche, ecc può anche starci, ma ho paura che faranno fuori un casino di cose come quando Mediaset anni fa ha fatto rimuovere tutti i video dei suoi canali per nemmeno ricaricarli sul suo sito.
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Sarò l'occasione di cancellare l'applicazione dall'Ipad![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Una cosa sono i canali a pagamento, una cosa è la piattaforma in sè a pagamento.
La semplice immisione di canali a pagamento sembra inoffensiva, vero?
Ma io personalmente vado avanti con il pensiero di qualche anno. Il loro sistema di pagamento potrebbe implicare che una parte di yt diventera' free e una a pagamento - con la bazza che se uploadi un filmato puoi scegliere se metterlo nella sezione a pagamento o quella free, salvo ricevere un microemolumento a ogni hit. Un po' come le varie cose "premium", insomma. Con la differenza che qui non si parla di un'appina o di un sito ***** ma del... DNA di internet praticamente
Ti lascio immaginare come finirebbe in resto.
Anche se questo non e' per ora ventilato, sta' tranquillo che ci mettono niente a raggiungere quello scopo, magari arrivando a strozzare la banda della sezione free o a imporre battage pubblicitari insostenibili e/o limitazioni al limite del ridicolo.
Ho lavorato per EA su facebook - e sono stato indottrinato sui meccanismi che hanno le multinazionali per rendere prima dipendenti le persone, per farle passare alle microtransactions e per finire alle vere e proprie "istigazioni" allo spendere. Roba che fa venire i brividi.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ragionevole, ma difficile in questo caso. Il business model di Google si regge puramente sulla pubblicità, che è il 98% del fatturato. Non gli converrebbe avere modelli freemium per il materiale standard.
Lo pensavo anche io finche' non ho visto l'escalation della pubblicita'. Dal 2008 (data mi pare della primissima pubblicita' - quei bannerini in fondo ai video) a oggi la curva non e' stata smooth, ma ha subito un picco nell'ultimo anno - con l'aggiunta di pubblicita' skippabili, non skippabili, segmentate e altre porcate.
Questo mi fa pensare alla volonta' di spremere tutto il piu' possibile.
Ricorda che Google ha gia' esperienza in questo campo con google play e che possono anche saltare l'acclimatamento del pubblico, essendo il pagamento per i servizi non piu' una novita' come lo era prima dell'avvento degli smartphone. Youtube premium e' una cosa che vedo molto piu' probabile della creazione di migliaia di canali a cui gli utenti devono iscriversi singolarmente pagando una somma irrisoria. Ricorda che la massa odia piu' pagare 3 volte 99 centesimi piuttosto che 1 volta 10 euro.
Finira' come spotify - un modello che ha successo, al quale sono iscritto, e probabilmente se youtube diventera' premium mi ci iscriverei senza troppe lagne, tranne una rosicatura non indifferente.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ecco i primi canali a pagamento, per ora non in Italia...
Youtube, ecco i canali a pagamento - Corriere.it
Ciao papà...
Segnalibri