Risultati da 1 a 10 di 213

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Pianopiano. C'è un po' la tendenza in Italia a pretendere il posto di lavoro nell'esatta disciplina in cui ci si è laureati, altrimenti "il paese fa schifo". Conosco gente laureata in legge che sta a casa da 10 anni perché non trova posto in uffici di avvocati e piange miseria. E se gli chiedi se ha provato a rivoltare hamburger ti dice "ma sei matto, col culo che mi sono fatto all'uni". Beh pure io mi sono fatto un mazzo così all'uni e ho pulito il culo dei bambini per 3 mesi come supplente pulisciculi in un asilo nido di tromsø quando ho perso il lavoro e ne cercavo un altro. E' questione di mentalità.
    E' un comportamento un po' viziato che non ha riscontro all'estero, visto che conosco ben poche persone che lavorano esattamente nel campo in cui si sono specializzati - la maggior parte, me compreso, fa tutt'altro.
    Tendete sempre ad avere 2 pesi e 2 misure tra Italia e resto del mondo e probabilmente se in UK non trovassi una cippa, non te la prenderesti come te la prenderesti se non la trovi in Italia.
    Lungi da me difendere il mercato del lavoro italiano, perché è categoricamente e insindacabilmente UNA MERDA (e se lo dico io...) - però bisogna essere obiettivi.
    So quanto vale Lorenzo e lui sa quanto lo stimi. Però è una realtà, il suo campo è troppo, troppo settoriale e se cerca sempre lavoro in quella cerchia la sua settorialità gli metterà sempre i bastoni tra le ruote, sia in Italia (dove il mercato del lavoro - lo ripeto in caso qualcuno abbia da ridire - ha raggiunto una condizione pressoché disumana) e sia in paesi più progressisti come la Norvegia per esempio, dove comunque non troverebbe lavoro anche con un santo in paradiso. E lo dico perché che ci crediate o no, spesso guardo se c'è qualche apertura a met per qualcuno come lui, con la speranza di potergli dare una bella soffiata. Purtroppo è roba che esce col contagocce o che ha bisogno di lingua.
    Lore, devi mollare la presa dalla meteorologia per ora, finché non ti capita l'occasione d'oro. Applica per qualunque lavoro per cui è richiesta una laurea (scientifica o meno) e vedrai che qualcosa esce fuori... cavoli a queste condizioni potrei trovartene uno persino io :D

    No Daniele, il discorso era totalmente diverso. E' che il mercato del campo meteorologico è ampiamente immobilizzato dalla presenza dell'aeronautica militare. Fino a che non cambieranno le carte in tavola non potrà mai rappresentare un bacino di impiego delle dimensioni che ha per esempio nello UK o in Germania. Tutto lì. Non mettermi in bocca giudizi all'Italia anche quelle volte che non ne esprimo.

    Io personalmente, dopo aver fatto vari lavori estivi per contribuire alle spese che i miei hanno sostenuto in questi anni per farmi studiare (tra cui pulisciculi ai bambinetti dell'asilo del centro estivo), ho deciso di puntare dritto su questo settore. I miei hanno investito molto per permettermi di farlo. Preferisco cercare fortuna altrove invece che stare fermo e fare altro in attesa che cambino le cose (tra l'altro prima che l'aeronautica si levi di torno penso che farò tempo ad andare in pensione).

    Lo UK non mi ha offerto quello che volevo dopo la laurea, ho fatto la valigia e sono andato altrove. Per quale vago motivo avrei dovuto restare a Edinburgh a fare l'assicuratore o il consulente d'azienda o il cameriere?
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    No Daniele, il discorso era totalmente diverso. E' che il mercato del campo meteorologico è ampiamente immobilizzato dalla presenza dell'aeronautica militare. Fino a che non cambieranno le carte in tavola non potrà mai rappresentare un bacino di impiego delle dimensioni che ha per esempio nello UK o in Germania. Tutto lì. Non mettermi in bocca giudizi all'Italia anche quelle volte che non ne esprimo.
    Le cose stanno cambiando, per fortuna. Per sfortuna nostra ci metteranno un pò, ma l'aeronautica fra qualche anno non avrà più lo stesso ruolo.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •