oltre alla Bagna Cauda, già citata dal mio corregionale

da me c'è la Zuppa alla Canavesana (che è una zuppa di cavoli pancetta lardo e fontina e brodo con volendo trito di salsiccia) in piemontese Sùpa d' coji


e i tipici Salam d' patata (salami di patata)

come dolce, tipici sono i canestrelli (canastreji o canestreji) realizzati pressando una pallina di impasto tra due piatre roventi


come vini qua in basso canavese abbiamo pricipalmente un vino bianco, l'Erbaluce (viene prodotto sia fermo che metodo classico, oltre che passito) si va da alcuni prodotti da lavandino ad alcuni veramente eccellenti in tutte e tre le versioni. Gli stessi produttori che producono dei buoni Erbaluce, spesso producono anche degli ottimi rossi principalmente da uve Nebbiolo.

tipiche sono anche le acciughe al verde, ma credo siano tipiche di tutto il piemonte, non solo del canavese, così come il fritto mistro alla piemontese ed il gran bollito misto alla piemontese.

Avrò senz'altro dimenticato qualcosa.

Buon appetito...

P.S. volevo inserire le immagini ma, con le immagini incollate nel testo mi diceva che il messaggio era troppo lungo.