Io invece ho resistenza zero purtroppo, mi basta una mezza bottiglia durante un pasto per sentirmi poco presente...
A me basta mezzo bicchiere per non riuscire più a tenere fermi gli occhi, figurati![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
io purtroppo ho resistenza \fp\
mi riallaccio al discorso barolo.
Oggi ho tirato al collo a un ottimo Barolo del 2003, già stappato ieri sera e messo a riposare nel decanter sino ad oggi.
Forse non c'era un secondo così nobile oggi (una semplice rolata con patate e carote + un arcipelago di formaggi misti...)
ma adesso sto bevendo gli ultimi 2 bicchieri...eccellente
Tornando al discorso vino a paranzo: sempre se sono a casa, ma un bicchiere non credo sia sufficiente.
Dal lunedi al venerdi normalmente acqua sul lavoro, ma tutte le sere il vino allieta le nostre tavole.
![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
oggi Barolo f.lli Serio e Battista Borgogno 1965, ovviamente messo in decanter prima, che ha accompagnato il brasato che ho preparato ieri pomeriggio. con antipasti e primo invece un bianco, Timorasso "derthona" Claudio Mariotto 2009.
Ieri sera invece un bianco cretese a base di muscat, vilana e sauvignon blanc se ben ricordo, un Barolo Fontanafredda 2006 ed una malvasia spumantizzata di cui non ho fatto caso al produttore ma ricordo essere di Castelnuovo Don Bosco.
Yes we Dig!
Io ho "usato" solo 2 vini ieri.
Il Barolo suddetto di cui non ricordo più il produttore, ma erano una casa rinomata di Barolo..
e un bianco del basso canavese, un classico Erbaluce di Caluso giovane, di un paio d'anni per gli antipasti.
Una volta giunti, già belli satolli, al dessert, non ho più avuto voglia di aprire lo spumante (che avrebbe dovuto essere dolce, ma che ad alcuni in famiglia non piace,..) e così abbiamo continuato con il barolo anche accompagnando un ottimo panettone artigianale con cioccolato e pere.
riguardo alla malvasia "locale" è un vino che non mi fa impazzire, ma da buon "etilista non anonimo", non rinnego..
anche il classico moscato, prodotto dai miei cugini a Costigliole d'Asti (profumatissimo, davvero un ottimo prodotto) non abbonda sulle nostra tavola.
Vino bianco tendenzialmente corte o chardonnay (per tutti i giorni, diciamo così...)
Vino rosso: barbera giovane sempre degli stessi cugini o di produttori delle colline qui vicino (aramengo d'asti).
![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
leggendo i post precedenti,di coloro che si intendono di vino e di cibo,resto ammirato.Si percepisce il gusto del buon bere e del buon mangiare,e se ci mettiamo della buona compagnia,cosa vogliamo di più dalla vità?
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Segnalibri