Pagina 1048 di 1471 PrimaPrima ... 48548948998103810461047104810491050105810981148 ... UltimaUltima
Risultati da 10,471 a 10,480 di 14703
  1. #10471
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Gli si è aperta all'improvviso una finestra sul pavimento su cui camminava?
    Comunque i russi sono efficienti…
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  2. #10472
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    Comunque i russi sono efficienti…
    ad uccidere altri russi indubbiamente, con gli ucraini un po' meno
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #10473
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,636
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Tra le notizie di oggi, un missile antiaereo ucraino sarebbe caduto nella regione di Brest in Bielorussia, convocato l'ambasciatore ucraino a Minsk.

    Intanto il presidente serbo Aleksandar Vucic ha revocato lo stato di massima allerta per le forze armate, dopo i disordini a Mitrovica degli scorsi giorni. I cittadini serbi hanno anche rimosso i blocchi stradali.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  4. #10474
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Tra le notizie di oggi, un missile antiaereo ucraino sarebbe caduto nella regione di Brest in Bielorussia, convocato l'ambasciatore ucraino a Minsk.

    Intanto il presidente serbo Aleksandar Vucic ha revocato lo stato di massima allerta per le forze armate, dopo i disordini a Mitrovica degli scorsi giorni. I cittadini serbi hanno anche rimosso i blocchi stradali.
    Disordini connessi alla situazione attuale?

  5. #10475
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Disordini connessi alla situazione attuale?
    Be', diciamo che Putin ha qualche interesse a che si apra un fronte di conflitto nei Balcani centro-meridionali...

  6. #10476
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Che siano convinti non lo metto in dubbio, che ci riescano è ancora tutto da vedere, purtroppo.
    Ogni 3x2 si vocifera di esercito russo allo sbando, allo stremo, senza munizioni, senza cibo, senza armi, senza niente, eppure, chissà come, è praticamente un mese che riescono a tenere le posizioni senza arretrare.
    Io ho il forte sospetto che si sottovaluti la capacità di resistenza (disperata probabilmente) dell'esercito russo e il suo continuo rifornimento di armi e munizioni. Forse non se ne parla, ma la Russia si è già convertita in economia di guerra, e può produrre armi e munizioni in enorme quantità. Che poi siano pessime e obsolete nessuno lo dubita, ma sempre di armi si tratta, oltre al vecchio arsenale sovietico che è abbondantissimo. E così come le perdite russe sono ingenti, altrettante lo sono quelle ucraine.
    Il punto è che l'Ucraina ha e avrà meno uomini ma armamenti e addestramenti migliori, la Russia avrà molti più uomini ma armamenti e addestramenti pessimi; la prima foraggiata dall'Occidente, la seconda dall'Oriente. Nel lungo termine le cose si equivalgono: e infatti lo si sta vedendo da mesi: dopo la grande controffensiva ucraina di agosto-settembre le avanzate ucraine sono state minime. E teniamo conto che l'Ucraina è al buio e al freddo visti i bombardamenti continui.
    Ribadisco che, seppur per il 2023 l'appoggio occidentale sembra abbastanza stabile, per il 2024 io non ci credo per niente, e non vedo come nel 2023 la situazione sul campo possa radicalmente ribaltarsi a favore dell'Ucraina.
    L'esercito russo è realmente allo sbando, ma comunque è in grado di schierare numeri imponenti di soldati e di artiglieria, quando hanno annunciato la mobilitazione era stato immediatamente evidente che questo gli avrebbe permesso di stabilizzare la situazione almeno per qualche mese.
    Al momento la linea del fronte è molto più corta rispetto all'estate e in buona parte delimitata dal fiume Dnipro, quindi i russi hanno potuto predisporre fortificazioni in stile prima guerra mondiale, con un numero elevato di soldati e armamenti scarsi sono riusciti a stabilizzare la situazione, anche se ad un costo umano assurdo. Che la loro potenza di fuoco non sia paragonabile agli scorsi mesi lo vedi anche in situazioni come Bakhmut, dopo mesi di assalto continuo la città non è stata rasa al suolo come Mariupol o Severodonetsk. Sono usciti video di proiettili con data di produzione 2022 e per quanto possano aver aumentato la produzione non sono nemmeno lontanamente vicini a quello che consumano, ancora meno a quello che gli servirebbe.


    Agli ucraini serve tempo per ripetere la strategia di graduale logoramento della logistica russa e deterioramento delle loro capacità di combattimento nelle nuove zone del fronte, i russi hanno difeso Kherson per oltre tre mesi dall'inizio dell'offensiva Ucraina prima di essere costretti a ritirarsi, in una situazione molto più vulnerabile di quella attuale. È passato appena un mese e mezzo da quando gli ucraini hanno cominciato a focalizzarsi sulle altre zone dopo la liberazione di Kherson, è troppo presto per trarre conclusioni.

    I russi perdono ogni settimana (o due se prendiamo stime più benevole) il numero di uomini che gli USA hanno perso in Iraq in 10 anni, non è comunque una situazione sostenibile.

    Anche il clima molto caldo non aiuta le operazioni offensive, troppo fango anziché terreno ghiacciato come lo scorso febbraio.

    La minaccia maggiore per i russi comunque sta diventando quella economica, con in prezzi del gas rientrati a livelli meno estremi e volumi scesi enormemente, mentre il petrolio russo viene venduto attorno ai 50 dollari al barile, per l'economia russa le cose si mettono male, mentre ormai è evidente che l'Europa abbia superato la fase peggiore (riserve di gas all'83% e stabili da 10 giorni).
    Se USA ed EU vogliono chiudere la guerra nel 2023 basta che forniscano agli ucraini mezzi sufficienti, non ci vorrebbe nemmeno tanto, ATACMS, carri armati e IFV, piu un po' di artiglieria e munizioni in abbondanza basterebbero a garantire una netta superiorità agli ucraini.
    Ultima modifica di snowaholic; 31/12/2022 alle 15:27

  7. #10477
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    L'esercito russo è realmente allo sbando, ma comunque è in grado di schierare numeri imponenti di soldati e di artiglieria, quando hanno annunciato la mobilitazione era stato immediatamente evidente che questo gli avrebbe permesso di stabilizzare la situazione almeno per qualche mese.
    Al momento la linea del fronte è molto più corta rispetto all'estate e in buona parte delimitata dal fiume Dipro, quindi i russi hanno potuto predisporre fortificazioni in stile prima guerra mondiale, con un numero elevato numero di soldati e armamenti scarsi sono riusciti a stabilizzare la situazione, anche se ad un costo umano assurdo. Che la loro potenza di fuoco non sia paragonabile agli scorsi mesi lo vedi anche in situazioni come Bakhmut, dopo mesi di assalto continuo la città non è stata rasa al suolo come Mariupol o Severodonetsk. Sono usciti video di proiettili con data di produzione 2022 e per quanto possano aver aumentato la produzione non sono nemmeno lontanamente vicini a quello che consumano, ancora meno a quello che gli servirebbe.


    Agli ucraini serve tempo per ripetere la strategia di graduale logoramento della logistica russa e deterioramento delle loro capacità di combattimento nelle nuove zone del fronte, i russi hanno difeso Kherson per oltre tre mesi dall'inizio dell'offensiva Ucraina prima di essere costretti a ritirarsi, in una situazione molto più vulnerabile di quella attuale. È passato appena un mese e mezzo da quando gli ucraini hanno cominciato a focalizzarsi sulle altre zone dopo la liberazione di Kherson, è troppo presto per trarre conclusioni.

    I russi perdono ogni settimana (o due se prendiamo stime più benevole) il numero di uomini che gli USA hanno perso in Iraq in 10 anni, non è comunque una situazione sostenibile.

    Anche il clima molto caldo non aiuta le operazioni offensive, troppo fango anziché terreno ghiacciato come lo scorso febbraio.

    La minaccia maggiore per i russi comunque sta diventando quella economica, con in prezzi del gas rientrati a livelli meno estremi e volumi scesi enormemente, mentre il petrolio russo che viene venduto attorno ai 50 dollari al barile, per l'economia russa le cose si mettono male, mentre ormai è evidente che l'Europa abbia superato la fase peggiore (riserve di gas all'83% e stabili da 10 giorni).
    Se USA ed EU vogliono chiudere la guerra nel 2023 basta che forniscano agli ucraini mezzi sufficienti, non ci vorrebbe nemmeno tanto, ATACMS, carri armati e IFV, piu un po' di artiglieria e munizioni in abbondanza basterebbero a garantire una netta superiorità agli ucraini.
    Concordo, sei come sempre un fenomeno.
    ti dirò di più, se gli forniscono il necessario si riprendono facile anche la Crimea
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #10478
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    L'esercito russo è realmente allo sbando, ma comunque è in grado di schierare numeri imponenti di soldati e di artiglieria, quando hanno annunciato la mobilitazione era stato immediatamente evidente che questo gli avrebbe permesso di stabilizzare la situazione almeno per qualche mese.
    Al momento la linea del fronte è molto più corta rispetto all'estate e in buona parte delimitata dal fiume Dnipro, quindi i russi hanno potuto predisporre fortificazioni in stile prima guerra mondiale, con un numero elevato di soldati e armamenti scarsi sono riusciti a stabilizzare la situazione, anche se ad un costo umano assurdo. Che la loro potenza di fuoco non sia paragonabile agli scorsi mesi lo vedi anche in situazioni come Bakhmut, dopo mesi di assalto continuo la città non è stata rasa al suolo come Mariupol o Severodonetsk. Sono usciti video di proiettili con data di produzione 2022 e per quanto possano aver aumentato la produzione non sono nemmeno lontanamente vicini a quello che consumano, ancora meno a quello che gli servirebbe.


    Agli ucraini serve tempo per ripetere la strategia di graduale logoramento della logistica russa e deterioramento delle loro capacità di combattimento nelle nuove zone del fronte, i russi hanno difeso Kherson per oltre tre mesi dall'inizio dell'offensiva Ucraina prima di essere costretti a ritirarsi, in una situazione molto più vulnerabile di quella attuale. È passato appena un mese e mezzo da quando gli ucraini hanno cominciato a focalizzarsi sulle altre zone dopo la liberazione di Kherson, è troppo presto per trarre conclusioni.

    I russi perdono ogni settimana (o due se prendiamo stime più benevole) il numero di uomini che gli USA hanno perso in Iraq in 10 anni, non è comunque una situazione sostenibile.

    Anche il clima molto caldo non aiuta le operazioni offensive, troppo fango anziché terreno ghiacciato come lo scorso febbraio.

    La minaccia maggiore per i russi comunque sta diventando quella economica, con in prezzi del gas rientrati a livelli meno estremi e volumi scesi enormemente, mentre il petrolio russo viene venduto attorno ai 50 dollari al barile, per l'economia russa le cose si mettono male, mentre ormai è evidente che l'Europa abbia superato la fase peggiore (riserve di gas all'83% e stabili da 10 giorni).
    Se USA ed EU vogliono chiudere la guerra nel 2023 basta che forniscano agli ucraini mezzi sufficienti, non ci vorrebbe nemmeno tanto, ATACMS, carri armati e IFV, piu un po' di artiglieria e munizioni in abbondanza basterebbero a garantire una netta superiorità agli ucraini.
    Ma magari guarda... Fosse dipeso da me avrei dato all'Ucraina praticamente qualsiasi cosa per ricacciare l'esercito russo a calci talmente indietro fino a far loro attraversare il Volga a nuoto.
    La parte che mi preme è quella che ho grassettato: Se USA ed EU vogliono chiudere la guerra nel 2023... Ecco, lo spero.
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #10479
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,102
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    i russi hanno potuto predisporre fortificazioni in stile prima guerra mondiale
    Immagino episodi di piede da trincea visto il contesto ambientale, con l'umidità prolungata e l'equipaggiamento inadeguato bastano le temperature medie degli inverni italiani in pianura
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  10. #10480
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,102
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Per l’intelligence danese, a febbraio #Putin era in cura per un cancro. Tra gli effetti collaterali più noti del trattamento ormonale cui il presidente russo si stava sottoponendo in quel momento ci sono "le manie di grandezza". Sarebbe stato proprio il farmaco uno dei fattori scatenanti del conflitto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •