Il fatto è che la Turchia non può permettersi di essere troppo filorussa, ecco spiegata tutta questa ambiguità. I due paesi sono storicamente rivali, senza contare che la Turchia sostiene l'Azerbaijan mentre la Russia è alleata dell'Armenia nella guerra del Nagorno - Karabakh, la quale dopo le battaglie del 2020 vede gli azeri per ora in vantaggio sugli armeni della Repubblica di Artsakh autoproclamatasi indipendente negli anni '90.
Non a caso è proprio in Grecia che la Russia è vista più favorevolmente dall'opinione pubblica in Unione Europea, almeno dagli ultimi sondaggi, sia per questioni religiose, sia per le storiche tensioni con i turchi.
E per dovere di cronaca, nel sondaggio al secondo posto con grande distacco abbiamo l'Ungheria, il cui governo spesso assume posizioni filorusse, e poco dopo l'Italia.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Riguardo a questo passaggio, già da ora c'è da dire che i paesi baltici hanno cercato in svariati modi di bloccare l'accesso dei russi alle loro nazioni, anche in caso di profughi o possibili dissidenti. Sicuramente un modo molto efficiente per evitare che l'ingresso di cittadini russi possa causare problemi, anche dal punto di vista politico, di sicurezza o militare. Tuttavia dal punto di vista etico rimane il fatto che per i dissidenti russi è molto difficile arrivare in Europa, specie nei paesi dell'Est, senza considerare che l'Unione Europea si è espressa in maniera ambigua a riguardo con questi paesi.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Progetto fantasioso…
il grande pericolo è l'infiltrazione dei servizi, quindi per me si possono accogliere tutti i russi previo controllo serratissimo di ogni singolo richiedente.
emarginarli non è giusto perché comunque anche loro scappano da una dittatura folle.
ma controllarli è sacrosanto. comunque tutti quelli benestanti se ne vanno in posti dopo Dubai ed Emirati. si parla già di centinaia di migliaia di arrivi dalla russia.
PS: non è così difficile arrivare qui eh, nella mia palestra c'è un personal russo (che fa anche il cantante lirico, adesso è in tournée) che per la pasqua fece avanti e indietro, portando anche i cioccolatini tipici ripieni di vodkaquando lo rivedo gli chiedo che giro ha fatto.
lui ad esempio è uno di quelli che non è propriamente contro Putin.
Si vis pacem, para bellum.
La Russia ha bloccato l'accordo sull'esportazione del grano ucraino: non verrà rinnovato.
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Lou soulei nais per tuchi
Ci pensa Mr. Prezzi...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri