"È un peccato, perché quasi tutta la difesa aerea europea è partita per l’Ucraina, quindi le città europee e le strutture chiave sono ora meno protette dagli attacchi di ipotetici droni e missili sconosciuti . Ma è così se lo vuoi davvero."
È una minaccia o un augurio?
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Devo dire che per come stanno evolvendo le cose, il vero pericolo di una guerra mondiale viene dalla Cina; e la Russia ormai può solo fare da scendiletto a quest'ultima (e per contratto saranno costretti a farlo comunque), lo sanno pure Putin e company, gli rimangono solo i proclami.
Io non prevedo il futuro, però non sono tranquillo.
In questi casi si dice non sono tranquillo per i miei figli che ora hanno pochi anni, ma non sarebbe un futuro tanto remoto.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Tiè fatti una risata
GPLVoa6WoAAs-Tt.jpeg
GPLVoa7XkAAO7lm.jpeg
Tornando ai rischi militari leggo che più di un partito con un certo peso e ideologia trasversale suggerisce di uscire dalla nato. In quel caso più che della Russia mi preoccuperei di nn diventare un exclave di San Marino
Ultima modifica di Gianni78ba; 04/06/2024 alle 21:09
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Avviso ai putinofili NON LEGGERE:
Russia e Cina da quasi due anni sono in trattativa per siglare un accordo per un gasdotto che porterebbe il gas russo in Cina. Dopo la chiusura di ogni altra via commerciale, la Russia ha bisogno del mercato cinese per il suo gas che un tempo era destinato all'Europa. Quello di cui la Cina dispone si chiama potere di monopsonio, è il reciproco del monopolio: quando c’è un unico cliente, questo detta il prezzo tanto quanto può farlo un unico fornitore.
I negoziati si sono arenati ancora una volta: Pechino vuole pagare prezzi bassi per il gas ed è disponibile ad un impegno formale di acquisto solo per una frazione della capacità annuale del gasdotto.
Putin insiste nel dirsi fiducioso di raggiungere un accordo, ma l'impasse non è altro che il riflesso della crescente dipendenza di Mosca dalla Cina. Da quando Putin ha iniziato la sua guerra contro l'Ucraina le ripercussioni si accumulano a velocità variabile.
Ad esempio, Gazprom patisce gli effetti delle sanzioni occidentali, le servirà almeno un decennio per recuperare le vendite di gas che sta perdendo, secondo un rapporto commissionato dalla stessa compagnia petrolifera.
39514fd7-db0f-4f77-8b1b-4171e7d575af_1280x909.jpg
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
attacchi ucraini con droni a 1000km oltre il confine russo.
Si vis pacem, para bellum.
E primo attacco aereo.
In compenso i commenti dei vertici russi sull'andamento delle elezioni europee sembrano scritte da chi fa la parodia della stampa russa... Ma va bene così. Siamo noi che abbaiamo...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri