Sicuro, ma non c'erano i mezzi ed è stato difficile far cadere il tabù degli attacchi in territorio russo.
Nel 2022 c'era il tabù dei carri armati, in una fase in cui avrebbero potuto fare la differenza. Nel 2023 c'era il tabù degli aerei e di qualunque missile che potesse essere usato in territorio russo, quindi hanno mandato la controffensiva ucraina a schiantarsi contro le difese preparate dai russi durante l'inverno, senza poter contare su attacchi in profondità nelle retrovie russe. Poi piano piano hanno cominciato ad allentare i vari vincoli, ma ancora le armi occidentali sulle raffinerie non le possono usare e non è stato fornito nulla a medio-lungo raggio.
Questi attacchi sono possibili solo ora perché gli ucraini hanno sviluppato internamente la produzione di droni, anche se con il supporto dell'industria europea.
Incidentalmente, è anche il momento adatto per farlo, dato che a livello globale la produzione è abbondante, la domanda stagnante grazie al boom di auto elettriche e rinnovabili, mentre il consenso interno all'OPEC sui tagli alla produzione è venuto meno.
Per avere un crollo del prezzo del petrolio serve un rallentamento economico globale, ma per i russi prezzi attorno ai 55 dollari al barile (che per loro diventerebbero 45 a causa delle sanzioni) sarebbero già letali, visto che i loro costi di produzione non sono bassissimi. Con un dollaro debole come ora probabilmente anche i 60 dollari sarebbero problematici.
Non ho grande simpatia per le religioni, ma non è sensato dire che tutti i leader politici che hanno una forte fede religiosa siano pericolosi. Gli estremisti religiosi sono un problema, così come lo sono gli estremisti di altro genere.
Per dirla con le parole di Prodi, si può essere cattolici adulti e separare la propria fede dalle responsabilità politiche e istituzionali.
Nel caso degli USA l'estremismo religioso è evidentemente una parte importante del problema e nessuno lo sta negando.
Visto che mi pare di cogliere qualche allusione anche alla mia risposta (magari mi sbaglio), ribadisco che la mia obiezione era esclusivamente riguardo ai cattolici, che raramente esprimono leader politici di rilievo e quando lo fanno sono per lo più democratici o repubblicani moderati. Ci sono anche i cattolici estremisti, come JD Vance, ma hanno posizioni evidentemente in conflitto con quelle della Chiesa e sono stati criticati anche dal Papa.
Il problema dell'estremismo religioso non migliorerà alienando e criminalizzando tutti i credenti.
nessuno l'ha fatto, ho detto ben chiaro che ognuno è libero di fare quello che vuole ma sarebbe, anzi è indiscutibilmente, bene evitare che ci siano religiosi (accaniti specialmente) a ricoprire cariche politiche. e nell'avere affermato ciò, lo stesso che sostiene che Kirk non sia razzista nel dire che non si fiderebbe di volare su un aereo pilotato da un uomo di colore, mi ha tacciato di essere sostanzialmente più fascista di sta gente.
e specialmente in stati costituzionalmente laici, dovrebbe essere obbligatorio altrimenti si finisce come l'Italia adesso, con il rischio di passi indietro incredibili sull'aborto e sulle tematiche LGBT. pericolosi in tal senso, non che facciano le crociate bis. e sì, rinnovo, i bigotti al potere SONO PERICOLOSI. lo sono sempre stati, nel 2025 si stanno dimostrando ben peggio del passato.
negli USA la cosa sta palesemente sfuggendo di mano e tu, insieme ad altri, avete cercato di negarlo quando i fatti (ma anche la storia, come dimostra l'articolo del Post) siano piuttosto lampanti.
in Texas è OBBLIGATORIO, da qualche mese, che chi ricopre cariche politiche DEBBA dichiararsi credente almeno nell'esistenza di un essere superiore.
scusate se è poco.
la mia leggerezza è stata sul definire cattolici invece che cristiani tutti quanti, in realtà gli evangelici sono la maggioranza (il che è ben peggio) negli USA, insieme ai protestanti. sta di fatto che tutti "seguono" lo stesso testo sacro (lol, una favola scritta da gente che c'ha visto lungo 2000 anni fa o più), sono solo congregazioni diverse (anche sostanzialmente).
quindi hai ragione, mi correggo, il cristianesimo (e non il cattolicesimo) è la piaga dell'occidente moderno.
come dicevo per me son tutti uguali: cattolici, protestanti, evangelici, islamico, ebreo o buddhista... se sei accanito, di qualsiasi congregazione/religione tu faccia parte, fosse per me non ti deve essere permesso di metter piede nella scena politica. l'unica cosa che puoi fare è qualche danno.
Ultima modifica di jack9; 18/09/2025 alle 14:27
Si vis pacem, para bellum.
Siamo favolosamente OT, ma è anche vero che la guerra resta in stallo
In Italia, la Chiesa Cattolica non ha (più) potere su nulla, davvero non si vuole capire?
Chi dice che certe cose (aborto e legalizzazione prostituzione su tutte) non cambiano perché la fantomatica "Chiesa" non vuole vi prende per il naso e difende "solo" il proprio pensiero ipocrita e la propria inettitudine usando unicamente come scudo la religione. Che poi il Papa non esca all'Angelus dichiarando che l'aborto è una cosa meravigliosa non dovrebbe sorprendere nessuno, cristiano o meno.
A ognuno il suo mestiere
E a margine segnalo che la Francia non naviga in acque migliori delle nostre nonostante San Francesco o chi per esso non lo festeggino...
Io non ho cercato di negare proprio niente, ho già scritto in passato della nefasta influenza degli evangelici americani anche in altri td. Influenza che peraltro si sta pericolosamente estendendo grazie alle notevoli disponibilità finanziarie anche in sud America e Africa, da noi in misura molto minore.
Quando le religioni diventano uno strumento per assolvere l'odio e la violenza in quanto compimento della volontà divina sono una delle forze più distruttive che esistano.
Però mi sembra anche molto riduttivo attribuire i problemi attuali solo a questo, in una società in cui sempre più persone si dichiarano non religiose o non praticanti. Una minoranza religiosa radicalizzata sarebbe gestibile, se non si trascinasse dietro molte persone con una visione ben diversa (vedi anche il numero record di uomini apertamente gay nell'amministrazione Trump).
Anche la parziale regressione sui diritti LGBT a mio avviso dipende in gran parte dalla difficoltà di dialogare e convincere le persone che non sono già convertite alla causa, religiose e non. Soggetti come JK Rowling non hanno sviluppato le loro idee per convinzione religiosa (lei è agnostica), ma si è radicalizzata in contrapposizione all'aggressività ricevuta quando ha espresso una sua opinione. Non condivido le sue posizione e non la assolvo per quello che dice ora, ma è una personalità che un movimento vincente avrebbe dovuto cercare di portare dalla sua parte anziché spingerla sempre più all'estremo opposto.
Per non parlare della grande popolarità di Alternative fur Deutschland nella comunità LGBT tedesca.
Ad ogni modo la notizia sul Texas è falsa, sarebbe palesemente incostituzionale. Quel passaggio sull'esistenza dell'essere superiore risale alla costituzione statale del 1876 ed è stato invalidato dalla corte suprema. Non l'hanno mai abolito, quindi potrebbe ritornerare operativo se la Corte Suprema cambiasse linea, ma è molto inverosimile che accada.
PolitiFact | 7 states ban atheists from public office, but Supreme Court ruling make those bans unenforceable
Non ti ho dato del fascista (anche perchè simili posizioni possono essere condivise da qualsiasi corrente politica estremista), ho detto che sei della stessa pasta di coloro cui ti opponi se porti avanti certe idee estreme, ed escludere dalla vita politica chi ritieni scomodo per ciò che pensa e crede è una di queste, poi magari per te sono i cristiani/religiosi per i MAGA sono i democratici.
Ora, nel dettaglio di questo commento che stai facendo noto che hai ristretto il target a chi è accanito, questo è già un discorso diverso, ma nel post che ho commentato parlavi di chi già solo pregava, c'è una bella differenza.
io ho detto che è un problema, non l'unico problema anche perché mi sembra piuttosto evidente![]()
sarà falsa, ma ci hanno provato, così come hanno fatto questo:
In classe come Dio comanda | il manifesto
Si vis pacem, para bellum.
chiaro, era un'esagerazione, ma confermo nella sostanza: le cariche politiche non devono essere ricoperte da religiosi accaniti. non per altro, in Italia ad esempio ciò significa essere collusi perché il collegamento con CL è immediato... dovresti leggere il libro "la lobby di Dio", forse ti illuminerebbe un pelo.
e la dimostrazione la vedi ovunque nel mondo, dall'abolizione di diritti fondamentali come quello sull'aborto in occidente o di imparare a leggere e scrivere in Afghanistan alle guerre per terre promesse fantomatiche e eccidi vari.
Si vis pacem, para bellum.
Dixxbbbono, io l'insipienza di certi argomenti che porti ogni tanto, per sostenere le tue cause non la capisco. In primo luogo "religiosi" non vuol dire un'emerita ceppa, se non gli dai un significato specifico: Mattarella, Moro, De Gasperi sono esempi di cattolici praticanti, non mi sembrano che, parlando di politica italiana, abbiano svolto un ruolo "oscurantista", dunque sono politici religiosi o laici? Quando nel 1973/74 Fanfani (che, sia detto per inciso, era un politico DC tutt'altro che "regressista") decise di raccogliere le firme per abrogare la normativa da poco approvata che introduceva il divorzio nel diritto italiano (Legge n. 898/1970) il suo partito (di ispirazione confessionale) lo seguì in modo assai tiepido, si spaccò internamente prima di prendere una decisione unitaria a favore del referendum abrogativo (perfino gente clericalissima come Andreotti, ritenevano quella consultazione una mossa avventata e ad alto rischio di hara-kiri politico) e soprattutto il "corpo elettorale" a quel referendum votò "No", bocciandolo, e il divorzio fu salvo... Quindi lo vogliamo capire o no che la politica, in materia di diritti civili, la definisce il cosiddetto "corpo elettorale" e non la fedeltà dei singoli politici a credi e confessioni religiose?
Io non so se per un fatto generazionale o che altro ma tu e buona parte di quelli della tua generazione (attorno ai 30 o poco meno) non riuscite a capire che l'orientamento del singolo politico in materia di fede personale è fattualmente ininfluente, anche se è primo ministro o capo di stato... e che in Italia è sempre stato così e che la Chiesa Cattolica Apostolica Romana, per quanto abbia provato, in quasi 80 anni di Repubblica, a influenzare la politica nazionale in senso confessionale o (se vuoi) "clericale", ha praticamente sempre fallito ogni volta che ha tentato un colpo di mano, confidando sulla "Fedeltà" di una parte del ceto politico e ha fallito perché chiunque abbia l'intelligenza e le capacità di raggiungere certi incarichi politici (che siano istituzionali o interni ai partiti) sa perfettamente che in una società che va secolarizzandosi la politica non si fa con in mano il Catechismo. Magari la Chiesa è riuscita a rallentare l'iter approvativo di certe leggi o a portare il suo punto di vista nelle mediazioni politiche (ottenendo il più delle volte poche briciole) ma di fatto non ha mai ottenuto una beata mazza di quel che si proponeva... e meno male, aggiungo io...
Il clericalismo in politica ha successo o nelle dittature (Russia di Putin, dove diventa collante identitario) oppure in quelle democrazie in cui la società civile è fortemente orientata, su temi civili e sociali, in senso confessionale (l'Irlanda di qualche decennio fa?) ma nelle società laiche e secolarizzate fallisce. Punto. Il fatto è che negli USA, di fronte a una crescente secolarizzazione della società sta accadendo un fenomeno bizzarro per il quale molte persone che hanno un'idea laica e non confessionale della politica o votano sempre meno oppure votano per candidati, come quelli MAGA, perché il tema fondamentale della politica di quella parte della destra USA non l'abolizione delle leggi sull'aborto e nemmeno vietare l'insegnamento dell'Evoluzionismo nelle scuole, ma sono magari gli immigrati, il fisco o la crescita dell'inflazione... la religione influenza la politica? Embe', sai che scoperta, la religione, per la sua parte pubblica è politica. Se l'elettore democratico negli USA diserta le urne, perché la Harris è troppo filoisraeliana, è troppo "filo-woke" o semplicemente è donna oppure se quello repubblicano old-conservative guarda al proprio portafoglio, perché teme che i DEM gli alzino le tasse e vota turandosi il naso i candidati MAGA anche se dicono scempiaggini messianiche, be', poi ti trovi con certa gente al potere, tanto nei singoli stati quanto nel governo federale.
Ultima modifica di galinsog#; 19/09/2025 alle 07:41
Segnalibri