
Originariamente Scritto da
snowaholic
Le riserve in valuta estera sono uno strumento di politica monetaria, comprando il debito possono mantenere più basso il valore del renmimbi e quindi mantenere più competitive le loro esportazioni. Poiché la Cina ha un avanzo commerciale consistente ormai da decenni se non lo facessero il valore del renmimbi tenderebbe ad aumentare anche più rapidamente di quanto non stia già facendo. In particolare nei primi anni 2000 avevano dovuto accumulare riserve enormi per mantenere il cambio fisso, dopo hanno lasciato più libero il cambio e il ritmo di accumulo ha rallentato.
Quindi l'obiettivo principale di quelle riserve non è avere un guadagno ma supportare le esportazioni, anche se dal punto di vista finanziario possono essere investimenti in perdita.
Visto che sono denominati nella valuta di chi lo emette non danno alcun potere o strumento di ricatto a chi lo possiede, perché anche se
li vendessero improvvisamente otterrebbero solo di un doppio danno, commerciale e finanziario. Molto diverso il caso in cui il debito non è denominato nella valuta dello stato che lo emette, perché in quel caso una svalutazione ne fa esplodere il valore (come per l'Argentina) e quindi una fuga di capitali stranieri può facilmente portare ad un default.
In Africa piacciono tanto i prestiti cinesi perché sono accompagnati da abbondanti mazzette, visto che non hanno alcun controllo anti corruzione come invece ormai è diventato comune per i fondi provenienti dalle istituzioni internazionali (UE inclusa). Inoltre non fanno vere valutazioni di sostenibilità perché per lo più richiedono garanzie reali, quindi quando diventano insostenibili (come molto spesso accade) i cinesi si prendono come compensazione pezzi di infrastruttura o di risorse naturali del paese.
In più hanno altre simpatiche clausole come l'uso di manodopera e materiali cinesi per la costruzione, spesso con benefici fiscali aggiuntivi.
Per i governanti che vogliono riempirsi le tasche sono favolosi, per gli stati sono praticamente strozzinaggio come spiegano bene gli articoli postati da FunMBnel e nago.
Segnalibri