Pagina 444 di 1442 PrimaPrima ... 344394434442443444445446454494544944 ... UltimaUltima
Risultati da 4,431 a 4,440 di 14417
  1. #4431
    Vento teso
    Data Registrazione
    30/10/03
    Località
    Parma
    Messaggi
    1,646
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    9.40 Cina contro Usa per bando a import petrolio russo

    La Cina "si oppone con forza alle sanzioni unilaterali che non hanno fondamento nel diritto internazionale": lo ha detto il portavoce del ministero degli Esteri Zhao Lijian sul blocco all'import di petrolio e gas russo annunciato dal presidente Usa Joe Biden in risposta all'invasione voluta da Mosca dell'Ucraina. "Provocherà solo serie difficoltà all'economia e alle persone, e aggraverà divisioni e confronto", ha aggiunto Zhao nel briefing quotidiano, ricordando che "Cina e Russia hanno sempre mantenuto buone relazioni di cooperazione energetica e continueranno a farlo anche su giacimenti di petrolio e gas, nel rispetto reciproco".



    Altro giorno altra retorica inutile

  2. #4432
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Gli Stati Uniti sono riluttanti ad entrare a gamba tesa, per una volta. Paradossalmente, l'unica volta in cui avrebbero ragione ad alzare un pochino la voce... non lo fanno.
    Invece quando si trattava di esportare democrazie a destra e a manca erano in prima linea.
    Misteri della fede.

    Intanto pare sia confermata l'apertura dei corridoi umanitari, speriamo che oggi vada ancora meglio e riescano ad andarsene quanti più civili possibile.
    Debito russo declassato, praticamente tutti i grandi marchi internazionali (tra gli ultimi McDonalds e L'oreal) la stanno abbandonando. Ogni giorno che passa è sempre peggio.
    Anche le amministrazioni americane cambiano, ci fossero ancora Bush, Cheney e la cricca neocon al governo sarebbe già cominciata la terza guerra mondiale


    Io comunque aspetterei a trarre conclusioni, gli americani sono cauti ma determinati. Come avevo immaginato che sarebbero arrivati a bloccare le importazioni di petrolio russo qualche giorno fa dopo il no iniziale, immagino succederà lo stesso con questi aerei, a meno che Zelensky non trovi prima un accordo con i russi (e pare che stia trattando autonomamente senza coinvolgere minimamente gli alleati NATO).

  3. #4433
    Vento moderato L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1,001
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Anche le amministrazioni americane cambiano, ci fossero ancora Bush, Cheney e la cricca neocon al governo sarebbe già cominciata la terza guerra mondiale


    Io comunque aspetterei a trarre conclusioni, gli americani sono cauti ma determinati. Come avevo immaginato che sarebbero arrivati a bloccare le importazioni di petrolio russo qualche giorno fa dopo il no iniziale, immagino succederà lo stesso con questi aerei, a meno che Zelensky non trovi prima un accordo con i russi (e pare che stia trattando autonomamente senza coinvolgere minimamente gli alleati NATO).
    Si infatti le amministrazioni dem sono sempre state pacifiste

  4. #4434
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Posso dire "magari, e sarebbe anche ora!" ??
    Io sono stufo e arcistufo di vedere un mondo intero (negozi, centri commerciali, supermercati, botteghe, treni, ristoranti, bar) con aria condizionata a palle - roba da tenersi addosso una MAGLIA, non scherzo, ci saranno 18° - quando fuori ci sono 30/32°.. Vai al chiuso e devi gelare: arrivi al paradosso che se devi andare a far la spesa allora devi passare a casa a prenderti una maglia perchè se no ti viene una congestione. E puntualmente questo avviene in locali con porte sempre aperte, così che sotto i getti d'aria condizionata ci sono 15° e all'ingresso 29°. Così come in inverno quando nei supermercati e nei negozi (posti in cui al 99% delle volte entri con la giacca così come arrivi da fuori, non in canottiera, visto che devi comprare e andartene, non ci sono mica gli spogliatoi) fa un caldo tropicale, una roba che ci saranno 22°-24° e fai una sauna sotto la giacca e non vedi l'ora di uscire da quell'inferno. Per non parlare degli uffici pubblici con il riscaldamento a palle e finestroni aperte perchè "eh, ma non si può regolare".
    Se il taglio delle forniture comporta un taglio dell'idiozia energetica - perchè tale è - allora non vedo l'ora arrivi un taglio delle forniture.
    Scusate l'OT.
    è l'esagerazione che dà fastidio anche a me. Voglio dire, con un caldo pesante fuori, dentro bastano 25/26° deumidificati che si sta benone. Mettere la T a 18 o 20 è inutile, oltreché uno spreco, non penso nemmeno sia un enorme toccasana.
    Io in casa quando fa caldo e devo accendere l'aria non la metto mai sotto ai 25°, spreco inutile. L'importante è stare tutto sommato bene, non al gelo
    Sarebbe bene tagliare un po' certe abitudini malsane e energivore inutilmente. In realtà, a prescindere dalla situazione contingente particolare, penso sia uno dei primi passi quando si parla di transizione energetica: evitare lo spreco inutile. Ma è un concetto che non è ancora entrato in testa praticamente a nessuno...
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #4435
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Alexander Visualizza Messaggio
    9.40 Cina contro Usa per bando a import petrolio russo

    La Cina "si oppone con forza alle sanzioni unilaterali che non hanno fondamento nel diritto internazionale": lo ha detto il portavoce del ministero degli Esteri Zhao Lijian sul blocco all'import di petrolio e gas russo annunciato dal presidente Usa Joe Biden in risposta all'invasione voluta da Mosca dell'Ucraina. "Provocherà solo serie difficoltà all'economia e alle persone, e aggraverà divisioni e confronto", ha aggiunto Zhao nel briefing quotidiano, ricordando che "Cina e Russia hanno sempre mantenuto buone relazioni di cooperazione energetica e continueranno a farlo anche su giacimenti di petrolio e gas, nel rispetto reciproco".



    Altro giorno altra retorica inutile
    è quando la Cina cita a comodo il diritto internazionale, o qualsiasi tipo di diritto, che mi vien da ridere
    retorica veramente inutile.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #4436
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E' tendenziosa e poi scrivi che non è credibile che le rinnovabili nel breve sostituiscano il termoelettrico.
    Premesso che il problema ce lo abbiamo nel breve, quindi basterebbe già, nel lungo invece potrebbero sostituirlo? Come ha fatto l'eolico nella scorsa estate nel nord Europa, più o meno... Se ci va bene di perderci una qualche stagione (non necessariamente in senso astronomico) ogni tanto buttiamoci pur sul rinnovabile a quintali. Tanto è gratis...
    E' tendenziosa perchè semplifichi troppo un argomento complesso per cavalcare il tuo cavallo di battaglia del nucleare. Io invece, da insider dell'ambiente energetico, ti dico che i piani su cui si può agire sono molteplici e sicuramente le rinnovabili sarebbero le più facili da ottenere nel breve/medio termine, semplicemente togliendo burocrazia inutile. Naturalmente mi riferisco a impianti di grosse dimensioni che non godrebbero di alcun incentivo perchè ho letto di riferimenti a pannelli sui tetti civili ma quello è un altro piano di discorso.
    In merito alla domanda sul lungo termine, tecnicamente sarà possibile coprire anche le oscillazioni del carico con l'evoluzione delle batterie. Quindi si, saranno sufficienti a livello teorico mentre nel pratico verrà giustamente mantenuto uno zoccolo stabile di generazione puntuale, perchè al gestore del sistema piace così per una questione di sicurezza; poi decidi tu di che tipo, nucleare, termoelettrico, non sono discussioni che mi appassionano perchè troppo intrise di idealismo.
    Pietro

  7. #4437
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Cecco d'As Visualizza Messaggio
    Si infatti le amministrazioni dem sono sempre state pacifiste
    Non è questione di democratici e repubblicani, l'amministrazione Bush è stata particolarmente guerrafondaia e antirussa, non credo si possa mettere in discussione questo. Obama aveva cercato di recuperare i rapporti con i russi, anche se con scarso successo. Trump era totalmente diverso, probabilmente sarebbe già uscito dalla NATO se avesse vinto le elezioni e si sarebbe disinteressato all'Ucraina.

  8. #4438
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Anche le amministrazioni americane cambiano, ci fossero ancora Bush, Cheney e la cricca neocon al governo sarebbe già cominciata la terza guerra mondiale


    Io comunque aspetterei a trarre conclusioni, gli americani sono cauti ma determinati. Come avevo immaginato che sarebbero arrivati a bloccare le importazioni di petrolio russo qualche giorno fa dopo il no iniziale, immagino succederà lo stesso con questi aerei, a meno che Zelensky non trovi prima un accordo con i russi (e pare che stia trattando autonomamente senza coinvolgere minimamente gli alleati NATO).
    Mah. Pensi che Vlad The Mad si accontenti del Donbass? E che gli vada bene un'Ucraina autonoma, nazionalista, europeista e membro NATO e UE?
    Cioè 100 passi indietro a fronte di un lembo di terra squassato da otto anni di guerra? Mah.
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #4439
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Mah. Pensi che Vlad The Mad si accontenti del Donbass? E che gli vada bene un'Ucraina autonoma, nazionalista, europeista e membro NATO e UE?
    Cioè 100 passi indietro a fronte di un lembo di terra squassato da otto anni di guerra? Mah.
    guarda, onestamente per come si sono evolute le cose (sicuramente male per la campagna russa), diventa sempre più difficile capire come e se andrà avanti...
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #4440
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Mah. Pensi che Vlad The Mad si accontenti del Donbass? E che gli vada bene un'Ucraina autonoma, nazionalista, europeista e membro NATO e UE?
    Cioè 100 passi indietro a fronte di un lembo di terra squassato da otto anni di guerra? Mah.
    Ucraina nella NATO no, nell'UE potrebbe essere.

    Credo che si renda conto dell'enorme costo militare ed umano che richiederebbe completare l'invasione (e ancor di più mantenerla) e ha bisogno che l'occidente tolga almeno in parte le sanzioni, dopotutto a livello domestico questa guerra è stata presentata come una operazione speciale per il Donbass, non una occupazione di tutta l'Ucraina, potrebbe salvare la faccia e mantenersi al potere senza problemi.

    Ad un certo punto anche lui dovrà fare i conti con la realtà, se le sue manie di grandezza rischiano di fargli perdere il potere potrebbe ammorbidire parecchio le sue richieste.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •