Pagina 825 di 1439 PrimaPrima ... 3257257758158238248258268278358759251325 ... UltimaUltima
Risultati da 8,241 a 8,250 di 14382
  1. #8241
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,085
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Articolo meglio il mio discorso:
    Non è che siccome la democrazia ha difficoltà allora la soluzione è la dittatura cinese o russa.
    In particolare liberiamo il campo dagli equivoci:
    la russia è una nazione moritura
    Soffre degli stessi enormi problemi italiani che molti giudicano insormontabili e non si capisce come un uomo malato e con prospettive di vita brevi possa risolverli
    Parlo di:

    corruzione;
    contrazione demografica rapida;
    sistema educativo inadeguato;
    gestione mafiosa delle risorse;

    Ma oltre a questi problemi hanno una economia totalmente dipendente dalle materie prime che verranno in buona parte accantonate in un futuro incompatibile con la risoluzione dei problemi di cui sopra, sostituite per volontà politica globale, volenti o nolenti.

    Detto questo invito ad osservare cosa accadrà quando i prezzi delle materie prime si squaglieranno (perchè succederà, non oggi non domani, ma dopodomani sì e parliamo sempre di medio-breve periodo economico)


    Ed allora se l'europa non è più il centro del mondo, la russia è di certo il suo b... ... .... e già da ora
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  2. #8242
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,177
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    Credo che bisogna prendere atto che il mondo può ormai fare a meno degli scambi commerciali con l'Europa...gli equilibri economici non sono più quelli del 900...la Russia può avere qualche anno di difficoltà "grazie" alle sanzioni,ma rimane fattuale e oggettivo che loro dispongono del gas ed esistono altri potenziali mercati con miliardi di clienti ...
    Ma non ritieni troppo riduttivo ridurre l'economia di un intero stato al solo gas?
    Per me dipendere così tanto da una sola risorsa è sinonimo di debolezza economica molto grave.

  3. #8243
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Infatti io sarei stato d'accordo già tempo fa a sanzioni molto più pesanti alla Russia. Purtroppo conto niente però.
    Le sanzioni Usa a Cuba non hanno portato al crollo del regime castrista, figuriamoci se provoca il crollo russo....utopia.

  4. #8244
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,177
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Il gas non lo venderanno, il petrolio lo stanno vendendo con uno sconto del 30% circa. Ovvio che non gli convenga, però se l'imperativo strategico è ricostruire l'impero russo anche al costo di andare allo scontro totale con l'Europa è un costo che sarebbero disposti a pagare.
    Loro confidano nel fatto di sopportare il costo delle sanzioni meglio di quanto i governi democratici occidentali riescano a gestire il danno economico prodotto dalla crisi energetica, questo non è un calcolo completamente campato in aria. Ma i veri costi per loro non sono quelli direttamente legati al settore energetico, sono quelli legati al blocco delle importazioni che possono far male davvero.

    In Italia purtroppo la corrente filorussa è ben presente anche a livello di classi dirigenti, non è solo questione di popolino. La lungimiranza strategica specie in politica internazionale non è mai stato il nostro forte, speriamo che di fronte a questi problemi ci sia un intervento unitario europeo anche su spinta dei paesi più piccoli, la sicurezza delle forniture di materie prime sarà un tema importante nei prossimi decenni.
    Direi che l'unica cosa buona è stata firmare l'armistizio con inglesi e americani, ponendoci nella loro sfera d'influenza. Altrimenti saremmo potuti finire come la Germania, divisi in due aree di influenza.

  5. #8245
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,177
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    Le sanzioni Usa a Cuba non hanno portato al crollo del regime castrista, figuriamoci se provoca il crollo russo....utopia.
    Io sinceramente non voglio alcun crollo russo, anche perchè non si può sapere chi salirebbe al potere.
    Per me è sufficiente rendere la vita molto difficile alla Russia, perchè è meglio tenere un cane potenzialmente feroce al guinzaglio e privarlo di cibo per indebolirlo piuttosto che lasciarlo libero.

  6. #8246
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ma non ritieni troppo riduttivo ridurre l'economia di un intero stato al solo gas?
    Per me dipendere così tanto da una sola risorsa è sinonimo di debolezza economica molto grave.
    Sicuramente,le entrate derivanti dalla vendita di questo tipo di risorse dovrebbero poi essere investiti per diversificare l'economia..ma il punto non è questo.resta il fatto che chi ha il gas e il petrolio parte avvantaggiato da chi lo deve comprare.la Russia può programmare il suo sviluppo non dovendosi preoccupare di comprare le energie,non è una cosa da poco .
    Prima della guerra il PIL era a +4.7 su base annua,in Europa da 20 anni si esulta per uno zero virgola di aumento.
    La Russia è un paese con grandi prospettive di crescita,noi ormai no.
    Si torna sempre lì...
    Loro in futuro possono fare a meno di noi,noi avremo più problemi .
    Quando il paesi del medio Oriente riusciranno a liberarsi delle ingerenze militari degli USA,daranno la definitiva spalla al cosiddetto civile occidente.
    Forse è il caso di rivedere le politiche di aggressione dell'occidente perché il mondo è cambiato.
    Ultima modifica di original pio; 19/06/2022 alle 13:22

  7. #8247
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Io sinceramente non voglio alcun crollo russo, anche perchè non si può sapere chi salirebbe al potere.
    Per me è sufficiente rendere la vita molto difficile alla Russia, perchè è meglio tenere un cane potenzialmente feroce al guinzaglio e privarlo di cibo per indebolirlo piuttosto che lasciarlo libero.
    l'Europa non ha nessun guinzaglio capace di tenere a bada una potenza come la Russia,..come detto il novecento è finito.. secondo te se la Cina smette di commercializzare con noi ,cosa accadrebbe alla nostra economia?
    Crollerebbe.
    La Cina avrebbe certamente anch'essa dei danni ma la sua economia assorbirebbe il colpo.
    Quando il nostro primo ministro afferma che lo spegnimento dei condizionatori val bene la pace vuol dire che o inganna i suoi cittadini o non ha capito bene che senza risorse energetiche l'economia europea verrebbe spazzata via.

  8. #8248
    Vento moderato L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1,000
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Direi che l'unica cosa buona è stata firmare l'armistizio con inglesi e americani, ponendoci nella loro sfera d'influenza. Altrimenti saremmo potuti finire come la Germania, divisi in due aree di influenza.
    Molto opinabile. Abbiamo avuto una guerra civile sanguinosa di cui ancora ne portiamo le ferite a causa di quell'armistizio.
    In Germania la divisione ci fu perchè i sovietici arrivarono a Berlino.

  9. #8249
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non è questione di destra o sinistra, ma di figure politiche di riferimento e dei loro movimenti.
    Non mi riferisco all'Italia, è un discorso che vale un po' ovunque. Ho fatto l'esempio di Francia e USA non a caso.
    Purtroppo i popoli reagiscono virando a destra come conseguenza delle politiche di immigrazione,fino agli anni 90 certi movimenti erano inesistenti.
    L'identità nazionale è un bisogno fortissimo e anche sacrosanto aggiungo io,ci sarebbe da dire che l'unico sistema per preservarla sarebbe quello di cambiare sistema economico, perché questo ci porterà ad un mondo dove tutti i paesi saranno come gli USA,dove i cittadini vivono in ghetti in base alle ernie e dove si fanno fanno guerra tra loro,dove conta solo il denaro a qualsiasi costo.

  10. #8250
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,085
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    se l'imperativo strategico è ricostruire l'impero russo anche al costo di andare allo scontro totale con l'Europa è un costo che sarebbero disposti a pagare.

    Che è come dire che Ferrero era disposto a tutto (anche ad andare in galera) pur di portare la Sampdoria ai fasti dello scudetto

    Il paragone è perfetto, fidati


    Perchè coincidono obiettivi di facciata, mezzi e scopi reali

    Ed alla fine anche l'epilogo

    C'è solo da attendere
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •