ma infatti.. la gente si aspetta che si risponda con primule lanciate in aria e tante pacche sulle spalle quando in realtà hai un folle che è entrato in Europa, né più né meno, e che con un briciolo di logica non si ferma di certo all'Ucraina. Se si fermerà sarà solo perché ha preso troppe mazzate, quindi il tempo di leccarsi le ferite e riorganizzarsi e poi ricomincia il cinema.
Si vis pacem, para bellum.
forse e meglio che restringi il campo dei discorsi, perché il discorso ampio adesso serve a meno di zero. ed è quello che si dice continuamente a tutti quelli che:"eh ma gli USA hanno fatto di peggio". Non si dice che non sia vero, anzi, ma non serve a NIENTE in questo momento, serve solo a fare la figura di quello che difende l'operato di Putin poiché legato, e tu sì che lo sei, a cose successe nel passato. "ah loro lì hanno fatto di peggio, quindi non c'è da scandalizzarsi se Putin fa lo stesso". utile e sensato, effettivamente....
la situazione contingente è una ed una sola, ed è fottutamente pericolosa.
Si vis pacem, para bellum.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
oh ecco, finalmente la prima cosa corretta che dici.
Messaggi su messaggi di niente e nessuno, cioè fuffa.
C'era un girone ben specifico nell'inferno di Dante, quello degli ignavi.
Per chi non se lo ricordasse, gli ignavi avevano come pena quella di inseguire nudi per l'eternità un'insegna bianca che corre veloce e gira su stessa mentre vespe e mosconi li pungono di continuo.![]()
Guarda che l’Occidente non è la Chiesa Cattolica, non è un’autorità morale che sta lì a sanzionare quando qualche stato commette atrocità e crimini contro l’umanità. L’Occidente è una entità geopolitica che agisce per i propri interessi e quelli dei suoi partner.
Le sanzioni sono uno strumento geopolitico di difesa, non la pena per un torto morale.
Segnalibri