https://www.adnkronos.com/internazio...NBdPa2fjrUyLjC
Ucraina, chi è Valery Zaluzhny: il possibile sfidante di Zelensky
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Secondo me nei prossimi mesi ci potrà essere molto movimento per quanto riguarda la geopolitica, tra Groenlandia, Cina, Corea del nord... Un avvicinamento tra Usa e Russia porterà ad altre conseguenze.
A sto punto l’Europa potrebbe allearsi con la Cina
Progetto fantasioso…
Sorvolando sulla innegabile povertà tecnologica russa, visto che hanno fatto in tempo a pianificarlo, a muovere una colonna armata lunga km (non i 50 sparati alla caxxo ai tempi, ma comunque lunga km) e entrare comodamente in uno Stato sovrano secondo me è dimostrato che si sono organizzati abbastanza. E sai perchè? Perchè persino il giorno prima dell'invasione c'era chi diceva che l'intelligence americana (una volta che sono stati precisi come un cecchino; anche perchè non vedere una colonna armata è dura...) sparava minchiate.
Tutto vero. E io sono assolutamente d'accordo con te che anche i soli eserciti europei (dei quali fa parte pure quello britannico) sarebbero ampiamente sufficienti a far piazza pulita di quello russo (specie in considerazione del fatto che l'Ucraina sta combattendo una guerra nel XXI secolo di fatto senza aviazione...). Quello di cui non sono convinto, vista l'ignavia di alcuni soggetti e i veri e propri cavalli di Troia/quinte colonne di altri, è che anche di fronte ad un'invasione conclamata ci sarebbe una risposta unitaria.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
E chi avrebbe detto che "non bisogna più fare niente"? Il mondo, compreso anche solo quello europeo, è un po' più complicato di un bit. E pure di un q-bit...
Se scendiamo dal quadro generale europeo al dettaglio italiano, che il problema sia la crescita della produttività da 30 anni oramai lo sanno anche i sassi. Perchè la crescita di lungo termine alla fine da quello dipende.
E questo nonostante un livello di spesa da Stato socialista, anzi socialista reale, nonostante i fondi di coesione europei e nonostante i quasi 200 miliardi (reali attuali) del PNRR.
Quindi che non salti fuori che il problema italiano è la disponibilità di fondi: finchè non ci decidiamo ad agire sul lato dell'offerta e non essere ostaggio persino di poche migliaia di tassisti possiamo spendere quel che ci pare, ma saremo comunque sempre più poveri.
Se avessimo 30 miliardi da spendere investirli in tecnologia per la difesa sarebbe un driver di crescita di lungo periodo sicuramente maggiore della protezione di settori economici morti che sono autentiche palle al piede di tutto il sistema. Che è invece dove vengono spesi alla caxxo da decenni nella illusoria convinzione che la variabile indipendente sia il livello occupazionale. Ovviamente per garantirsi così la rielezione...
E ti sbagli di grosso perchè "le armi" non sono solo i proiettili per una Beretta.
Hai fatto proprio un bell'esempio visto che la Germania per decenni è stato il Paese a investire meno di tutti in difesa.
Nonchè investire meno e basta, visto che (almeno per un lungo periodo) l'assurda rigidezza della regola del limite all'indebitamento è stata rispettata.
La differenza è che la Germania lo spazio per far più debito per investire ce l'ha, noi no.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ué ué... Non è che dopo esserci bevuti la propaganda russa per lustri, mo' dobbiamo berci pure quella trumpiana e per giunta in meno di una settimana.
E' vero che dal punto di vista militare dipendiamo dall'ombrello USA e che in termini di armamenti gli USA hanno fatto più di noi (salvo legare le mani dietro la schiena agli ucraini...); ma in termini complessivi gli aiuti forniti dall'Europa sono stati superiori a quelli americani. Senza contare che al momento in termini di stanziamento (che effettivamente può non voler dire molto...) quello europeo residuo è di un paio di ordini di grandezza superiore a quello americano...
A Bruxelles? Guarda che la difesa è di competenza ESCLUSIVA degli Stati membri, ergo da questo punto di vista Bruxelles non può proprio decidere nulla se Germania, Francia, Italia ecc. ecc. decidono di non inviare neppure una scatola di proiettili 7.65
Abbiamo scientemente impedito di "cedere sovranità" a Bruxelles, leggi all'UE, per le questioni di sua competenza e mo' pretendiamo che sia Bruxelles, quindi l'UE, a decidere per le cose che gli competono esattamente ZERO?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri