Forse magnificato in modo eccessivo in queste ore, resta comunque un gran bel film. Purtroppo l'ho visto per la prima volta ieri in tv, (il che equivale spesso alla morte di un film).
A me è piaciuto molto, ma ho bisogno di rivederlo (magari senza pubblicità) per un giudizio un po' più serio. Un bellissimo tributo a Roma, intesa come città, architettura, parchi.
Scopiazzato Fellini. Buona recitazione. Ottimo qualche "quadro" artistico prodotto da eccellente regia. Nel complesso non mi è piaciuto. Deluse le mirabolanti aspettative.
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Gran bel film, visto appena uscito al cinema come tutti i film di Sorrentino. Il regista campano è autore di un cinema fatto di suggestioni, di poesia e di storie di persone "non proprio" felici. E' da 15 anni che fa questo tipo di film e viene premiato nell'ambito dei festival che celebrano questo tipo di cinema, che non è per tutti, ma di cui tutti si riempiono la bocca. All'estero in particolare. E così succede che miscelando un po' di cinema felliniano (La dolce vita), una location globalmente riconosciuta come "grande bellezza" e una fotografia da paura il caro Paolo si porta a casa l'Oscar. Sono contento per lui e per la mia città, che dopo la cagata di Woody Allen, è di nuovo sfondo per un film internazionale di qualità.
Un patetico e malriuscito tentativo di imitazione dello stile felliniano.
Vedo che qui dentro in tanti sono capaci di cogliere messaggi criptici che molto verosimilmente vanno ben oltre le intenzioni dello stesso regista.
Del resto, intenditori ed intellettuali mica ci si diventa.
Ci si nasce.![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Francamente non capisco questa implicita faida tra pseudo intellettuali e pseudo non intellettuali per giudicare questo film.
È un film pesante, difficile, filosofico, e può piacere e non piacere. Che è sta storia? Il film è, credo proprio volontariamente, complicato, mai lineare, vacuo e complesso allo stesso tempo. Lento, molto lento, ma se stessimo parlando di film veloci allora vi farei volentieri compagnia guardando Fast&Furious, The transporter, o gli Avengers della Marvel.
Si può ovviamente criticare il fatto che il messaggio del film non sia ne particolarmente originale nè particolarmente profondo, visto che chiunque può pensare alle complessità della vita, al suo significato, all'importanza delle radici e alla delusione che si prova quando un simbolo (Roma in questo caso) non offre quanto sperato.
Ma allora che dire dei migliori film della storia in quanto a messaggio? Andiamo su IMDB e vediamolo insieme. Ai primi posti troviamo ancora film con messaggi semplici, genuini, che fanno riflettere. Niente che richieda un'intelligenza particolare, innata o ottenuta con decenni di scuola che sia.
Altro che intellettuali. Il film è una mazzata sugli zebedei di chi appunto intellettuale si crede, per talento, denaro, o lignaggio, ma che invece di comprendere davvero il significato della vita o, più semplicemente, fare qualcosa di veramente significativo, si nasconde dietro montagne di vacuità per celare il proprio fallimento.
Che poi mi stia sulle balle che Sorrentino abbia ringraziato un cocainomane delinquente (ma assai geniale) è un altro discorso.
#NousAvonsDéjàGagné
Io sono dell'idea che molte cose, tra le quali questo film, che oggi consideriamo "scontate/stupide/facili" un domani verranno considerate geniali.
Situazione già avvenuta in passato e che avverrà sicuramente in futuro.
Forse non tutti riescono a cogliere immeditamente, in tempo reale, l'originalità di un film come questo.
In un mondo dove inventare qualcosa di nuovo e davvero rivoluzionario ormai è cosa assai ardua.
Oggi le cose ti vengono raccontate in maniera spesso schietta, senza tanti giri di parole.
Ma ti rimane poco addosso, ti scivola via tutto con estrema semplicità.
Un film come questo ti costringe a capire e pensare/riflettere un poco di più quanto non si faccia abitualmente; ed è per conto mio originale.
Credo che molti non l'abbiano gradito perchè disabituati a fare lo sforzo di non avere tutto e subito. Pronto all'uso.
Oscar meritato.
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Segnalibri