mah, no guarda, caro Gio, lascialo stare: erano anni che non sentivo più parlare dell'arzillo e simpatico vecchietto, non fosse per questo surreale personaggio del forum che l'ha tirato in ballo (tanto surreale da sembrarmi inventato, sarà mica un troll che si diverte a stuzzicarci e c'è riuscito?).
e buona caldazza
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Orsù, senza animosità, una riflessione seria.
Prova a ribaltare il problema per iniziare a ragionarci su: cosa sono i miracoli, per esempio? Presunte prove dell'esistenza del divino.
Un uomo guarisce "miracolosamente", secondo l'accezione comune più generale, da una malattia.
Un uomo di fede si arrende all'apparenza e pone la spiegazione al di fuori del mondo sensibile. L'uomo di scienza, che ha imparato, mediamente, da secoli di storia che il funzionamento delle cose nell'universo, e più che mai sul pianeta terra, non è mai banale ma risponde a leggi e criteri definibili, indaga. Con il dispiegamento di tutto l'apparato di macchinari, conoscenze tecniche, biologiche, fisiche ecc.ecc. scopre che l'uomo ha sviluppato un anticorpo specifico che gli ha (temporaneamente, s'intende) salvato la vita.
Al di là dell'esempio raffazzonato che ho fatto, è chiaro che entrambi gli uomini cerchino una spiegazione all'accaduto, è inutile girarci intorno. E qui sta il cortocircuito. Come appare evidente nell'esempio fatto l'uomo di fede pone un'entità che si vuole definire come trascendente a diretto contatto con il mondo sensibile. Più in generale: anche (o proprio) l'uomo di fede mira ad affermare che esiste una spiegazione delle cose che vediamo, che percepiamo, il che è esattamente ciò che fa,e bene, anche la scienza. Il problema non è che la scienza non crede in ciò che non dimostra - mentre è vero che non crede in ciò che dimostra essere falso! -, bensì che la religione assegna effetti causali a ciò che non è dimostrato/dimostrabile, e spesso anche a ciò che è dimostrato non possederne, che è ancora peggio per un homo sapiens!
Ma nel mondo sensibile, ahimè, la scienza, pur partita in sordina nei millenni di storia delle civiltà umane, la fa da padrona. Se c'è una cosa che ci insegna la storia degli ultimi 2-3 secoli, è che il potere esplicativo del metodo scientifico è mostruoso ed esponenziale.
Possiamo romanticamente rimanere aggrappati a concezioni arcaiche per molto tempo, ma ho pochi dubbi che, proseguendo il nostro percorso su questo pianeta, diverremo sempre più legati a un'impostazione scientifica del pensiero, ed è in essa semmai che tracceremo varie sfumature. In generale credo che già oggi qualunque filosofo che volesse definirsi tale dovrebbe avere una formazione scientifica solida di base, pena l'impossibilità di dire alcunché di fecondo (e quella stessa formazione, rispondendo anche a chi dice che si nasce predisposti geneticamente alle cose, andrebbe impostata, per quanto possibile, in ogni scuola).
Noi siamo in un singolo punto della nostra storia, che è cominciata, ovviamente, con la bilancia pendente dal lato "umanistico". Però non siamo alla fine (o almeno ci auguriamo sia così).
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Io credo che molti abbiano capito quello che volevo dire.
Non si parla di merito, ma di rispetto della persona.
E' inutile che tu mi faccia tanti esempi lampanti x attirarti diversi "like".
Il discorso è netto e chiaro.
E' un forum scientifico, va benissimo.
Anzi, grazie di accettare anche persone che non hanno l'approccio scientifico su ogni aspetto della vita.
Però non può - secondo me - diventare una caccia a chi elabora un concetto (magari sballato, confuso, approssimato..) senza un approccio scientifico.
Perchè questo succede e sono sicuro che sia in buona fede da parte di chi sta dalla parte della cultura scientifica.
Poi se si tocca la religione...apriti cielo.
Permettimi di dissentire da questo modo di vedere le cose e di dividere le persone.
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Caro Lorenzo, tutto si riconduce a quello che diceva Mad: sono pochissime le persone che parlano solo delle cose che conoscono, che hanno studiato, o su cui lavorano. Lo sport nazionale è occuparsi di cose di cui non si sa una cippa, ma poi bisogna comunque rispettare i pareri, perché tutti han diritto di dare il loro, pure se non sanno nemmeno di cosa si parla. Per il 90% di chi vive/studia/lavora nel campo scientifico, Zichichi è considerato una barzelletta. Ciao caro!
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
fammi capire... allora un contadino con la 5a elementare dovrebbe stare zitto e muto ?...poi io sarò ignorante... ma l' ... "arzillo vecchietto" comunque la sa lunga, no, così, giusto per... poi ovvio che dicendo cose scomode se ne sparla... cari miei, il mondo oramai lo so come va...![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
abbiamo presente cosa s'intende per miracolo ? Le ... madonne che piangono ?? no... forse qui l'ignoranza non è mia, o più che ignoranza la chiamerei sottostimare un concetto... miracolo è quando un nostro amico di famiglia, credente e praticante, allo stadio terminale di un cancro, con metastasi diffuse conclamate- ed è l'ultima mia intenzione inventarmi storie del genere se è ciò che state pensando- in seguito ad una preghiera della persona a lui più vicina che non aveva mai pregato di colpo si è ritrovato senza la minima lesione ed in perfetta salute, con i medici sbiancati come cenci, e ci sono decine di persone testimoni diretti... ecco: adesso mi dovete dire che c'è una spiegazione scientifica ad un fatto del genere... adesso voglio sentirmi dire dal Bassini e dal sig. Danieli che parlare di intervento del trascendente è approssimazione/ credulità/ irrazionalità o cos'altro non so da parte di una mente ignorante che legge focus o gaia e da retta ad un... vecchietto arzillo...
e per favore non parlatemi del c.i.c.a.p., che si perde il conto delle loro inesattezze su argomenti come Fatima o Lourdes... gli avrò scritto decine di lettere quando ancora non c'era internet circa il loro metodo, ovviamente senza risposta, perchè ho toccato il tasto dolente... scusate, forse adesso mi sto mettendo a fare lo strafottente io, è che difronte a certi fatti incomprensibili alla scienza, che per pudore ovviamente il diretto interessato non ne parlò ai media, i dubbi credo siano davvero pochi, premesso che non ho certo bisogno del miracolo per credere... ma anche un non credente dovrebbe quantomeno ammettere che è impossibile trovare una spiegazione scientifica... come fa un corpo umano devastato da una malattia del genere a guarire improvvisamente ? ... cos'è più probabile- rifacendosi al rasoio di occam- 1) che un anticorpo o quale altro fatto biologico disintegri uno stadio tumorale avanzato... o 2) che c'è stato un intervento da parte di una forza appartenente ad un' altra dimensione (giusto per non chiamarla Dio) ? Ed è soltanto uno di tanti esempi di questo tipo...
invece è un esempio che ci voleva secondo me...Al di là dell'esempio raffazzonato che ho fatto
Segnalibri