Cmq, riguardo ai miracoli, meteopalio ha ragione sul fatto che non è che vengono proclamati così, ma nelle commissioni ci sono anche tantissimi scienziati non credenti, apposta per non falsare un risultato diciamo così.
Ma non è su questo che dovevamo dibattere
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
il quadro clinico non era errato e te lo potrebbero confermare decine di persone, io ovviamente non c'ero, ma se c'ero dubito che il pudore di una cosa simile mi avrebbe consentito di parlarne su un forum... risposta comoda dirai... beh, io questa so dare... certo se si ragiona alla "san Tommaso", non si crederebbe quasi a niente... ah, a proposito della mia inesistenza: beh qui posso darvi la dimostrazione che esisto, o almeno una prova:
https://www.facebook.com/roberto.sebastianelli.7
Ma io non metto in dubbio quello di cui tu sei convinto relativamente alla vicenda. E nemmeno quello che ti hanno raccontato della vicenda.
Ahimè parlando di evidenze scientifiche tocca farsene 'na ragione: il metodo S. Tommaso è l'unico applicabile.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
si crede per ispirazione spirituale propria non perchè ci sono avvenimenti inspiegabili scientificamente, ma quelli dovrebbero far riflettere chi non crede non chi crede. Credere significa non avere prove riguardo un dio ma ritenerlo esistente, non un credere in base ad evidenze scientifiche, sarebbe una contraddizione in termini. Il pensiero di Meteopalio ritengo fosse questo.
giusto per fare un esempio: a siena ed arezzo, è accaduto questo:
Clean up days. Studenti Oklaoma University puliscono le mura della fortezza di Arezzo - Arezzo Notizie - Libero 24x7
a riprova che all'estero, in particolare negli u.s.a., il valore della cultura umanistica, specie italiana, appassiona i giovani molto piu' che da noi... non di rado si studia il latino per hobby, e comunque l'esempio riportato dimostra in modo lampante l'interesse per un tesoro che noi abbiamo, e invece non valorizziamo... l'italia e soprattutto la toscana è la culla della cultura umanistica e mi viene una certa rabbia nel vedere invece che sono gli studenti americani a fare cio' che dovrebbe fare il comune, impegnato come sappiamo in ben altro... \fp\
Segnalibri