Non ci piove. Ma ho il vago sospetto che tutto quello che gira attorno sia leggermente diverso...
Non mi pare che l'oggetto del contendere fosse che in ambito pro o hi-end o mission-critical usino Skynetal posto di un Core i7.
Comunque sta per perdere il primato: a quanto pare è già stato commissionato un exaflop.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
uhm, non penserei così, in maniera abbastanza semplificata
dire che questi centri utilizzino n-mila dischi rispetto a noi comuni mortali la vedo troppo facile
accedere a informazioni memorizzate in server/dischi differenti costa tantissimo in ordine di energia e tempi
e, soprattutto, si hanno informazioni disaggregate al massimo e difficili da ordinare in modo logico (altrimenti stanno lì a memorizzare e basta senza capire cosa)
la modalità di catalogazione dei dati, immagino (ma è un mio libero pensiero, nulla più), sia fatto non con semplici database relazionali ma con strutture NOSQL altrimenti la query si addormenta in quel mare-magnum di informazioni
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Non è troppo lontano dalla realtà. Certo, come dicevo, non si usano i dischi di qualità più infima a disposizione o quelli di taglio più basso.
Tempo fa uscì il risultato di quella che è stata la più colossale mega-survey , mi pare proprio da parte di google, sull'affidabilità degli HD; e si parlava di decine di migliaia di HD un po' di tutti i tipi.
Poi, ribadisco, tecnologia avanzata non è solo "il disco": il solo pensare cosa voglia dire avere a che fare con X mila dischi mi fa venire il mal di testa...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
si, come dicevo: NOSQL
ma dicevo anche che elaborare una massa inimmaginabile di informazioni richiede non solo una concentrazione notevole di "storage" in un unico punto (non penso che i centri in questione utilizzino i peer to peer come li intendiamo noi, sono informazioni troppo riservate)
poi scandagliare su rete internet e non solo (memorizzazione delle telefonate, ad esempio) e successiva elaborazione richiede S.O. abbastanza complessi
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
il mio pc ha 12 anni è va ancora stramaledettamente bene........
Dave, parlo da profano, non so se esistano "pc militari"e francamente non mi interessano
la mia è semplice curiosità, cercare di capire come facciano a strutturare, catalogare, memorizzare e gestire una immane mole di informazioni
capisco perfettamente le tue considerazioni e le condivido
però dire che sono DIVERSI non significa necessariamente che un giorno questa tipologia non possa trovare uno sbocco per noi comuni mortali e soppiantare la "nostra" tecnologia
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri