Si dibatteva ul 3d norvegese sul fatto che il clima non consente l'esistenza di senzatetto in Scandinavia, e che quindi a quei apesi da questo punto di vista gli toglie un problema.
Poi si dibatteva sulle civiltà e sulla cooperazione o meno che hanno avuto tra loro.
Comunque, le civiltà del passato si sono sviluppate principalmente nelle zone temperate, o tropicali di alta quota (Ande peruviane).
Non poteva essere altrimenti del resto, penso che un tempo, una civiltà non poteva del resto svilupparsi in Canada o in Siberia
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
anche nell'africa nera,l'uomo ha avuto periodi d'oro mentre nella temperata europa eravamo ancora sugli alberi...vogliamo parlare dell'antico egitto?....oggi e' il nord del mondo ad essere piu' ricco,ma non ne farei una questione di clima,ma di uso delle armi...quei popoli che hanno creato le armi piu' sofisticate, hanno soppraffatto gli altri,basti pensare alle conquiste spagnole in america latina o come le invasioni europee e la creazione di colonie in africa.
Sono d'accordo,è impossibile ridurre tutto al clima.
Sicuramente la civiltà è nata nei climi caldi(e qui do ragione a Daniele-Fenrir),è proseguita in quelli temperato-caldi(Grecia e Roma) e da un certo momento in poi- guardando però prevalentemente a reddito pro-capite ed indice di sviluppo umano-ha preferito quelli temperato-freddi(Europa centrale e non più mediterranea,Nordamerica piuttosto che Centro/sud-America)ed alcuni(ma solo alcuni)climi freddi.
Oggi la maggior parte dei Paesi a ISU molto alto si trova a latitudini medio-alte e medie.Non tutti,però;le eccezioni non mancano ed anzi sono in aumento.
Avere un clima temperato,cmq,fornisce ancora tanti vantaggi.
Secondo me, molto semplicemente, sono nate nei climi caldi perchè li era più facile "trovare", "cacciare", "allevare" e "coltivare" (in ordine cronologico). Man mano che la tecnologia ha permesso di fare quanto sopra anche in climi più freddi (via via riducendo l'importanza di trovare e cacciare), aggiungendo "trasportare" e "conservare", si è avuto lo spostamento verso il polo del wellness. Non ne farei una questione di civiltà migliori o peggiori.
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Lo sviluppo delle civiltà e lo sviluppo economico vanno di pari passo. L'incremento di reddito pro capite e l'incremento delle scoperte scientifiche e miglioramenti tecnologici e tecnici e il connesso aumento del benessere sociale si è avuto dalla rivoluzione industriale ottocentesca grazie allo sfruttamento di miniere superficiali di carbone presenti massicciamente(allora)in molte nazioni occidentali dai climi freddo-temperati e il concomitante sfruttamento delle colonie africane,indiane,e australiane. Le quali per molte nazioni europee hanno preso il posto dopo l'altro storico enorme ( e deprecabile) sfruttamento, quello delle colonie americane che nel frattempo andavano acquisendo giusta indipendenza politica, dopo tante traversie. E' stata l'apertura verso il resto del mondo, spinta anche dall'intento evangelizzatrice cristiano, unito all'avidità di commercianti, impresari e governanti a far accumulare capitali di conoscenze e capitale industriale, che ha permesso, insieme alle nuove disponibilità energetiche e la disponibilità conseguente, tra l'altro, di costruire armi da guerra a potenziale maggiore, e quindi di sottomettere altri popoli e sfruttarli. Le nuove disponibilità energetiche ha fatto quindi utilizzare meglio nei Paesi occidentali, prima che altrove, le sue potenzialità industriali e belliche, e ha dato inoltre la possibilità di riscaldare meglio le case per viverci, facendo popolare sempre più zone fino ad allora molto meno urbanizzate che attualmente e persino zone dai climi freddi e sub-artiche dove spesso si viveva di allevamento, pesca, caccia, agricoltura di frontiera,piccolo commercio. Per cui l'utilizzo del vapore e l'elettricità prima e del petrolio poi hanno fatto sviluppare zone poco abitate e data la possibilità di condurre una maggiore vita sociale, in ambienti pubblici e privati più confortevoli. Se quindi il tenore di vita oggigiorno e da qualche decina di anni o addirittura un secolo è esploso in nord America, Europa centrale e settentrionale, e seppur in modo molto disomogeneo in Russia e Cina dipende da queste fonti di energia (gas,petrolio e carbone) che sono indispensabili per vivere a latitudini medio-alte più che a medio-basse latitudini dai climi temperati o caldi. Il problema però per le nazioni a clima freddo è che gradualmente l'intensità energetica delle nuove fonti va scemando inesorabilmente, per cui potrebbero inaspettatamente per molti ritornare indietro, sia relativamente alle nazioni dal clima più mite, che in termini assoluti
Segnalibri