you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
La penso anch'io così e la pensava così anche Delors,che parlava di un'Europa a più velocità di integrazione.Ma credo che sia tardi per rimediare,a meno che non si pensi ad un nocciolo duro carolingio con i Paesi fondatori più la Spagna che è molto più europeista dell'Italia.Ma anche quest'idea è messa in crisi dalla profonda difficoltà in cui versa la Francia,altro Paese attaccato al passato ed alla nostalgia delle vacche grasse, proprie di un mondo sviluppato che finiva a Gorizia.
Che fine ha fatto la costituzione europea?
esatto Domenico
penso che non si possa più rimediare alla "caciara" che è stata tirata su, a meno che non si dica "fermi tutti, si fa tabula rasa" ma la vedo moooolto improbabile e con tutte le conseguenze del caso... che sono veramente pesanti
la situazione attuale non è quella che mi auguravo io
l'UE, a mio avviso, è diventato ipertrofico
ha le manie da superpotenza tipo USA o Russia ma con una litigiosità interna che neanche la Polonia del 1600 era così
alla fine la gente non la capisce più, ne facciamo parte ma sembriamo, noi cittadini, corpo estraneo di questa istituzione che ci rappresenta nel mondo
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Per uscirne devi applicare il principio di sussidiarietà:
Il principio di sussidiarietà
Perchè no? Anzi, sarebbero meno ingessati e conflittuali al loro interno. È ovvio che non potrebbero più esistere menate come adesso con l'unanimità, e allo stesso tempo i ruoli attribuiti all'Unione dovrebbero essere quelli più importanti (esercito, regolamenti qualità/ecologia, infrastrutture principali, etc) ma non quelli secondari che possono benissimo essere demandati allo stato periferico. Insomma, devo costruire un aeroporto o mandare delle truppe in Iraq, a quello ci pensa l'unione, devo sistemare l'acquedotto di Vattelapesca e lì ci pensa l'ente periferico.
Nulla vieta poi agli stati regionali di consorziarsi come meglio aggradi loro: la Puglia avrebbe certamente più interesse a discutere e prendere decisioni con la Basilicata, l'Albania o la Dalmazia piuttosto che con il Trentino o la Liguria, condividendo problematiche e risorse dell'Adriatico.
Segnalibri