Mi sembra la tipica larva del Maggiolino:
maggiolino-6cb8e671-451e-47e8-bb5a-a65768fc638b.jpg
Larva-di-Melolontha-melolontha-Maggiolino-1363951281_23.jpg
Le trovo spesso nei vasi fuori in terrazzo dei gerani, quando li rinvaso annualmente![]()
Quelle larve sono terribili! Se si trovano nelle vaschette dei fiori è la fine per gerani petunie e quant'altro. Qui in Alto Adige e sopratutto in Bassa atesina negli ultimi anni c'è stata una vera invasione di maggiolini, ora si sta cercando di combatterla stendendo chilometri e chilometri di reti a terra lungo i meleti, per evitare l'involo del coleottero dopo la trasformazione. Questa tecnica non sembra avere grande successo e nelle serate di maggio andare in macchina in certe zone è impossibile a causa degli sciami di insetti che volano contro il parabrezza sporcandolo in pochi secondi.
Appurato che sono le zampette le identificatrici di specie... e i puntini rossi che tra l'altro non ho mai notato, sono identificatori anche loro, oppure li hanno tutte e due le specie?![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Ma c'è una diminuzione dei predatori naturali che ci sono queste invasioni a tappeto?
I contadini dicono che è colpa degli inverni più caldi del passato, qui fino a appena una decina di anni fa il terreno gelava per mesi e per decine di cm ammazzando moltissime larve, ora gela molto meno o addirittura il caso estremo dell'anno scorso quando ha gelato soltanto in novembre per pochi giorni e per non più di qualche centimetro, infatti a maggio cera un invasione pazzesca.
le macchie a terra sono maggiolini ad un distributore della Bassa Atesina
Segnalibri