Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15
  1. #11
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Frontaliere per Lugano: meglio zona Varese o Como?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Sei proprio sicuro che sia solo quello il problema?

    Secondo me (e so di gettare una bibita fredda sui denti degli svizzeri ..... ) se non si decidono in qualche modo (molto difficile da attuare, invero, a vedere la conformazione del territorio) a portare a tre corsie almeno il tratto Mendrisio - Lugano Sud i problemi resteranno sempre ......
    Non getti nulla di freddo, da par mio. Per quel che ne so (e un po' ne so...), quello che proponi - oltre che improponibile per ragioni in primis finanziarie e quindi e dunque anche...politiche (da pochi anni chi "gestisce" la rete autostradale elvetica non sono più i cantoni, bensì la Confederazione, e non so quanto sia disposta a finanziare opere di questo tipo, considerando tempi, costi e...interessi in gioco perché nell'ambito dell'urgente programma di "sistemazione" del congestionato traffico veicolare degli agglomerati urbani nazionali si privilegia sempre di più il trasporto pubblico...) - è anche una specie di cura transitoria e fugace ad un male assai più endemico. Andrebbe relativamente "bene" (su tempi comunque lunghi, eh) per un paio di annetti. Ma poi inevitabilmente l'equazione più strade = più traffico spingerebbe solo più a nord e più a sud l'effetto collo di bottiglia, annullando con gli interessi quel poco di buono che la proposta illuderebbe di creare.
    Bisognerebbe cambiare mentalità, a fondo, in primis tocca anche a noi ticinesi. Meno spostamenti inutili in auto, meno auto singole, più razionalizzazione di tempi e spostamenti, più car-sharing, car-pooling, più mix auto-trasporti pubblici. Serve però uscire da zone di comfort e maggior propensione a flessibilità. Non è possibile che in agglomerati urbani ben più "densi" e popolati (tipo Zurigo, Basilea o Berna) ci siano gli stessi problemi (ma pure di meno!) che in questa parte del canton Ticino!
    E, a monte, occorre passare ad un miglior utilizzo del territorio. Inutile edificare la settanacinquesima calamita di traffico (leggasi, per es., capannoni commerciali) quando ce ne sono già settantaquattro, per dire. Inutile il sogno della villetta unifamiliare quando sembra che villettopoli sia l'unica e la migliore delle alternative possibili e immaginabili su un territorio molto complesso e frastagliato che concentra (per ragioni soprattutto morfologiche) l'80% delle abitazioni e il 90% dei posti di lavoro sul 13% della sua superficie (il fondovalle, la poche pianure e le colline affacciate a lago). Chiedi quanto costa 1mq di terreno nel luganese, e vedrai che roba...

    Edit: a meno di far contente certe spinte conservatrici ticinesi, ed eliminare noi "topi" frontalieri italiani ........
    Ma per piacere, che non se ne può più di queste spinte.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #12
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Frontaliere per Lugano: meglio zona Varese o Como?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Non getti nulla di freddo, da par mio. Per quel che ne so (e un po' ne so...), quello che proponi - oltre che improponibile per ragioni in primis finanziarie e quindi e dunque anche...politiche (da pochi anni chi "gestisce" la rete autostradale elvetica non sono più i cantoni, bensì la Confederazione, e non so quanto sia disposta a finanziare opere di questo tipo, considerando tempi, costi e...interessi in gioco perché nell'ambito dell'urgente programma di "sistemazione" del congestionato traffico veicolare degli agglomerati urbani nazionali si privilegia sempre di più il trasporto pubblico...) - è anche una specie di cura transitoria e fugace ad un male assai più endemico. Andrebbe relativamente "bene" (su tempi comunque lunghi, eh) per un paio di annetti. Ma poi inevitabilmente l'equazione più strade = più traffico spingerebbe solo più a nord e più a sud l'effetto collo di bottiglia, annullando con gli interessi quel poco di buono che la proposta illuderebbe di creare.
    Bisognerebbe cambiare mentalità, a fondo, in primis tocca anche a noi ticinesi. Meno spostamenti inutili in auto, meno auto singole, più razionalizzazione di tempi e spostamenti, più car-sharing, car-pooling, più mix auto-trasporti pubblici. Serve però uscire da zone di comfort e maggior propensione a flessibilità. Non è possibile che in agglomerati urbani ben più "densi" e popolati (tipo Zurigo, Basilea o Berna) ci siano gli stessi problemi (ma pure di meno!) che in questa parte del canton Ticino!
    E, a monte, occorre passare ad un miglior utilizzo del territorio. Inutile edificare la settanacinquesima calamita di traffico (leggasi, per es., capannoni commerciali) quando ce ne sono già settantaquattro, per dire. Inutile il sogno della villetta unifamiliare quando sembra che villettopoli sia l'unica e la migliore delle alternative possibili e immaginabili su un territorio molto complesso e frastagliato che concentra (per ragioni soprattutto morfologiche) l'80% delle abitazioni e il 90% dei posti di lavoro sul 13% della sua superficie (il fondovalle, la poche pianure e le colline affacciate a lago). Chiedi quanto costa 1mq di terreno nel luganese, e vedrai che roba...
    Occorrerebbe innanzitutto che il versante italiano si adegui definitivamente. Non é possibile che non vi sia una linea TiLo che faccia Milano - Bellinzona tutte-le-fermate. E sarebbe pure necessaria una sinergia di tutte le tratte suburbane brianzole che convergono sulla dorsale RFI (ex FS Italia). Eccheccavolo, io che sto a Mariano per arrivare a Lugano nord dovrei prendere ben tre trenini diversi, che faccio, parto tutte le mattine alle 5 e torno tutte le sere alle 21 ?? Eppure se potessi mettere giù l' auto domattina lo farei di corsa.



    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ma per piacere, che non se ne può più di queste spinte.
    Eh, non se ne può più ma ci sono, purtroppo. Ps: ma tu sei svizzero ticinese o italiano, se é lecito chiedere?
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  3. #13
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Torino precollina
    Età
    44
    Messaggi
    980
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Frontaliere per Lugano: meglio zona Varese o Como?

    Eheh grazie Gio, considera la taverna affittata! :D Grazie Corry, Fabry e And1966, mi informerò bene ma credo anche io possa bastare la mia residenza ma in ogni caso mi informerò meglio. E a sto punto direi di concentrare la ricerca sulla zona intorno a Como puntando a spostarmi in treno (devo vedere i costi ma ho letto che una soluzione è anche arrivare a Chiasso in macchina per poi fare in treno la tratta fino a Lugano).

    Grazie ancora a tutti!
    Ultima modifica di Yama; 28/12/2014 alle 23:33

  4. #14
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Frontaliere per Lugano: meglio zona Varese o Como?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Sei proprio sicuro che sia solo quello il problema?

    Secondo me (e so di gettare una bibita fredda sui denti degli svizzeri ..... ) se non si decidono in qualche modo (molto difficile da attuare, invero, a vedere la conformazione del territorio) a portare a tre corsie almeno il tratto Mendrisio - Lugano Sud i problemi resteranno sempre ......

    Edit: a meno di far contente certe spinte conservatrici ticinesi, ed eliminare noi "topi" frontalieri italiani ........
    Si, al momento è quello. Mia moglie fa la frontaliera da ormai 4 anni, e i grossi problemi sono iniziati con l'inizio dei lavori, prima era grossomodo sostenibile...Sull'eliminare i frontalieri, solito problema...l'ottusità mica è un guaio solo italiano.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  5. #15
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/10/05
    Località
    provincia di Como
    Messaggi
    478
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Frontaliere per Lugano: meglio zona Varese o Como?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Non getti nulla di freddo, da par mio. Per quel che ne so (e un po' ne so...), quello che proponi - oltre che improponibile per ragioni in primis finanziarie e quindi e dunque anche...politiche (da pochi anni chi "gestisce" la rete autostradale elvetica non sono più i cantoni, bensì la Confederazione, e non so quanto sia disposta a finanziare opere di questo tipo, considerando tempi, costi e...interessi in gioco perché nell'ambito dell'urgente programma di "sistemazione" del congestionato traffico veicolare degli agglomerati urbani nazionali si privilegia sempre di più il trasporto pubblico...) - è anche una specie di cura transitoria e fugace ad un male assai più endemico. Andrebbe relativamente "bene" (su tempi comunque lunghi, eh) per un paio di annetti. Ma poi inevitabilmente l'equazione più strade = più traffico spingerebbe solo più a nord e più a sud l'effetto collo di bottiglia, annullando con gli interessi quel poco di buono che la proposta illuderebbe di creare.
    Bisognerebbe cambiare mentalità, a fondo, in primis tocca anche a noi ticinesi. Meno spostamenti inutili in auto, meno auto singole, più razionalizzazione di tempi e spostamenti, più car-sharing, car-pooling, più mix auto-trasporti pubblici. Serve però uscire da zone di comfort e maggior propensione a flessibilità. Non è possibile che in agglomerati urbani ben più "densi" e popolati (tipo Zurigo, Basilea o Berna) ci siano gli stessi problemi (ma pure di meno!) che in questa parte del canton Ticino!
    E, a monte, occorre passare ad un miglior utilizzo del territorio. Inutile edificare la settanacinquesima calamita di traffico (leggasi, per es., capannoni commerciali) quando ce ne sono già settantaquattro, per dire. Inutile il sogno della villetta unifamiliare quando sembra che villettopoli sia l'unica e la migliore delle alternative possibili e immaginabili su un territorio molto complesso e frastagliato che concentra (per ragioni soprattutto morfologiche) l'80% delle abitazioni e il 90% dei posti di lavoro sul 13% della sua superficie (il fondovalle, la poche pianure e le colline affacciate a lago). Chiedi quanto costa 1mq di terreno nel luganese, e vedrai che roba...



    Ma per piacere, che non se ne può più di queste spinte.
    parole sante Steph

    ci sono troppe persone che non salirebbero su un treno neanche sotto minaccia di tortura (vuoi mettere la comodità del proprio bozzolo personale con autoradio ecc, che importa poi se si sta in coda un'ora a sgasare fumi tossici e mezzi fermi).

    quanto all'abuso del territorio devo purtroppo darti ragione anche qui: il basso Ticino ed il mendrisiotto in particolare stanno subendo in questi ultimissimi anni un attacco cementizio sconsiderato e scriteriato che ricorda tristemente quanto avvenuto nel recentissimo passato qua a sud del confine (attacco qui esauritosi, in parte, per crisi e saturazione del mercato).

    ciao

    ... seminate strade, raccoglierete traffico ... disse il tale che se non sbaglio costruiva e vendeva automobili

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •