il prossimo passo è quello di porre divieto di scoreggiare all'aperto in quanto
crea danni all'olfatto del prossimo,inoltre si sta pensando anche di porre fuorilegge l'uso di scarpe in gomma sintetica in quanto realizzate in materiale inquinante che se inalato provoca il cancro.
altro punto al vaglio del legislatore è la possibilitÃ* di porre divieto di imbottigliare il vino al di fuori delle cantine,in quanto i vapori eventualmente inalati dagli automobilisti di passaggio creano serio pericolo per la circolazione.
Si rischierÃ* inoltre una multa se ci si ferma sul ciglio della strada per far fare pipì al cane,per 2 motivi,pericolo di creare ingorghi stradali e in inverno,in condizioni di freddo estremo,la pipì può ghiacciare,creando di fatto pericolo per i pedoni che non potendo più usare scarpe di gomma(vietate dalla legge di cui sopra)tacchettate,devono per forza usare mocassini in materiale naturale ma decisamente con la suola liscia.
Per lo stesso motivo delle scarpe,verrÃ* reintrodotto l'obbligo di dotare le autovetture di ruote in legno come quelle dei cocchi dell'800.
Per ovviare al divieto di fumo di sostanze legali e non,è previsto l'obbligo di apporre alle marmitte delle autovetture un tappo in sughero sardo(sono i migliori per qualitÃ*)in maniera che i fumi di scarico dell'autovettura stessa,finiscano tutti nell'abitacolo attraverso i condotti d'areazione,inoltre
chi non fuma,non potrÃ* più condurre alcun veicolo provvisto di motore a scoppio,per i motorini si sta studiando un sistema di tubazioni flessibili che porti i fumi direttamente all'interno del casco,nel caso in cui ci si trovi in Italia meridionale,dove il casco è usato solo dal 65% degli utenti,il problema sarÃ* ovviato deviando i tubi flessibili direttamente a tergo con bocchettoni
areonautici.
Al più presto ci saranno nuovi divieti che al momento sono ancora al vaglio dei legislatori.