Risultati da 1 a 10 di 53

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/10/12
    Località
    Ripalimosani(CB)
    Messaggi
    710
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Accensione camino: voi come procedete?

    Io metto sulla base del termocamino 2-3 legnetti della profondità dello stesso, e di diam. 5 o 6 cm.Servono a reggere il peso della legna soprastante ed evitare che schiacci lo strato sottostante di carta e cartone. In mezzo a questi metto molta carta(non lucida) appallottolata. E' una operazione che richiede tempo ma poi i risultati si vedono, si rischia pochissimo che il fuoco si spenga per mancanza di ossigeno.La carta che metto equivale a quella di un quotidiano. Metto una parte della carta a vista in posizione centrale del termocamino per poi accenderla quando arriverà il momento. Sopra la carta metto molti pezzi di cartone di dimensioni circa 30cmx30cm. Equivalenti a 2/2,5 scatole di cartone di medie dimensioni. Al di sopra ancora metto 10-15 canne tagliate a 50cm circa di lunghezza, che derivano dalla potatura dei cespugli dell'erba della Pampa rosa che ho nel giardino, pennacchi inclusi,ma foglie escluse perchè taglienti per le mani. Al di sopra ancora metto legna secca(dell'anno precedente, che quella nuova si spegnerebbe) di quercia o altra essenza arborea, di diametro 5-6-7 cm; in un numero di pezzi che dipende dal volume disponibile nel termocamino.In genere 4-5 pezzi.
    Poi metto anche un tronco(sempre secco, almeno dell'anno precedente, meglio se più vecchi, anche se marci accendono più facilmente, li riconosci che pesano poco) di diametro 25cm, di solito a lato della bocca del (termo)camino.
    Do' fuoco con l'accendino alla carta messa a vista in posizione centrale del caminetto, e fa tutto da solo.
    Nel giro di 10-15 minuti, durante i quali sorveglio come vadano le cose, si saranno accese tutte le carte, cartone,canne e parte dei legnetti da 5-6-7 cm di diametro. A quel punto il volume della massa si sarà ridotto e il livello superiore della legna abbassato. Arrivati a questo punto aggiungo altri legnetti da 7-8-10 cm di diametro e anche un altro tronco da 25-30 cm di diam, che questa volta metto centralmente per farlo accendere per bene e far produrre brace nelle 2-3 ore successive. E posso andarmene dove voglio, non governare più nulla per 2-3 ore. Se arrivo prima delle 2-3 ore metto altra legna piccola, sennò direttamente altri 2 tronchi da 25-30 cm. Se c'è la brace sul fondo basta mettere tali tronchi, purchè dell'anno precedente, che si incendiano gradualmente da soli, purchè siano secchi(non bagnati o umidi).
    Della carta e cartone non ne riesco a fare a meno, il fumo lo fa ma io tengo sempre chiuso lo sportello,tranne eccezioni in cui non si accende bene il fuoco, e lì sono problemi ad aggiungere altro materiale combustibile fine, mentre già è tutto fumante all'interno.
    Tengo aperta la leva superiore quando accendo il fuoco e una volta acceso la chiudo. L'aeratore inferiore al termocamino tramite cassetto raccogli - cenere, è utile solo finchè hai poca cenere nel termocamino, sennò l'aria non passa più attraverso la griglia di ghisa che sta sul fondo. Io la uso solo la prima volta dopo aver pulito e svuotato dalla cenere il fondo del termocamino, poi diventa inutile aprirla e chiuderla per favorire l'accensione del fuoco.
    N.B.: al posto delle canne(che sono sottili) dell'erba della pampa rosa, se non cel'hai, puoi usare le normali canne, se hai un canneto nelle vicinanze, forse vanno bene anche le canne di bambù ma non le ho mai provate, nel caso usa anche le foglie. Certamente bene vanno le cassette della frutta fatte di legno di pioppo. Brucia benissimo. Anni addietro usavo legnetti di potatura di alberi da frutto ma benchè dell'anno precedente il fuoco si spegneva facilmente.

    Allego foto:


    Ultima modifica di Diamandis; 31/01/2015 alle 16:25

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •