Pagina 4 di 32 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 315
  1. #31
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Ma sicuro, l'incidente aereo ha un impatto mediatico maggiore.
    Si lo so, ma a me colpisce troppo di più quello degli incidenti stradali.
    3000 persone all'anno, ogni volta che ci penso mi cascano le braccia.

    Ripeto, mi dispiace tanto per l'incidente aereo.

  2. #32
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Sotto l aspetto umano una simile tragedia semplicemente non e commentabile.... Solo un profondo dolore...



    Sotto il profilo tecnico e della sicurezza aerea invece questo "incivolo" potrebbe segnare un prima e un dopo....in area EASA... Parliamo infatti di un aereomobile progettato prodotto manutenuto in ambito regolamenti easa, impiegato da una compagnia europea, precipitato su suolo europeo. Se veramente verra accertata l avaria del velivolo, tutto il sistema di sicurezza easa verra rimesso in discussione. Considerando che fino a ieri esso rappresentava lo spazio aereo col minore frequenza di fatal accidents. Inoltre qui parliamo di un volo di linea, e avvenuto in modalita insolite e rare come dicevo in area easa. Il velivolo era in fase di crociera.... Non e questo ancora il momento per l indagare, siamo ancora in fase di "soccorsi", seppur non ci sono sopravvissuti... Ma trattandosi di un fatal accident subito verra aperta l inchiesta, che vedra coivolti principalmente la magistratura e l autorita per l aviazione civile francese (rappresentante dell easa in pratica), la compagnia aerea, e il costruttore del velivolo, airbus. Per il quale davvero potrebbe aprirsi una pagina nerissima.... Lo inizieremo a capire se nei prossimi giorni l easa emettera qualche AD sul A320, dopo le analisi tecniche che eventualmente accerteranno l avaria del velivolo. Un simile evento avrebbe un impatto sul traffico aereo quotidiano tutto da valutare, cosi come sara tutto da valutare l impatto che subira airbus. Mentre per capire quale saranno le conseguenze sui regolamenti easa, e parliamo di una infinita trafila di norme che regolano la vita di un velivolo civile dalla progettazione, produziine, manutenzione line and base, repair and overhaul, potrebbero passare diversi mesi in attesa che l inchiesta si concluda con la definizione della root cause dell incidente (spesso si cade in casi di human factor).... E una nuova "lesson learned" per il mondo della sicurezza del volo civile....
    Ultima modifica di kima; 25/03/2015 alle 07:58

  3. #33
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Cris, mediamente ogni quante ore vengono sostituiti i motori di un aereo di linea?
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  4. #34
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Citazione Originariamente Scritto da ermeteo Visualizza Messaggio
    Mah, sarà, ma se permetti, mi sento più al sicuro sapendo di viaggiare su un aereo appena costruito e non con 24 anni di servizio
    Se si può capire a sentimento, nella realtà presupponendo una manutenzione regolare cambia poco. E' ancora serenamente nella vita normale dell'areo.
    Non che gli aerei nuovi siano esattamente immuni da sfighe e diano tutta 'sta sicurezza eh: vedere alla voce elettronica dell'A380 o batterie del dreamliner...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #35
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Non e questo ancora il momento per l indagare, siamo ancora in fase di "soccorsi", seppur non ci sono sopravvissuti... Ma trattandosi di un fatal accident subito verra aperta l inchiesta,
    E sarà meglio che facciano in fretta visto che nel tempo di A320 mi pare di aver letto ne siano stati venduti più di 6700 (anche se dire "A320" in generale vuol dir poco visto che ci sono quelle millemila varianti).
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #36
    Burrasca L'avatar di Cris1981
    Data Registrazione
    23/01/07
    Località
    Venaria
    Messaggi
    5,358
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Cris, mediamente ogni quante ore vengono sostituiti i motori di un aereo di linea?
    Esattamente questo non te lo so dire.
    Tieni comunque conto che in termini di manutenzione (motore compreso) si ragiona valutando sia le ore di volo effettive sia il numero di cicli.
    Dove per un ciclo si intende la singola tratta effettuata.

    Per darti una idea di massima mi sembra comunque che l'ispezione dei motori un poco più "approfondita" (quindi non quella semplice e superficiale che si fa diciamo "giornalmente") avvenga ogni 500-600 ore a seconda del modello di aereo.
    L'ispezione con interventi importanti si dovrebbe attestare invece sulle decine di migliaia di cicli.

    Questo per darti una idea di massima; i valori esatti sinceramente non li conosco (sto scavando nelle vecchie reminiscenze) e sono comunque dati abbastanza caratteristici dei vari motori.

    Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto

  7. #37
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    La sequenza degli eventi (la perdita di quota che inizialmente sembra controllata, la mancanza di comunicazioni...) mi fa pensare ad una depressurizzazione, probabilmente compresa o rilevata troppo tardi dai piloti che hanno tentato di scendere di quota il più velocemente possibile e che probabilmente non hanno fatto in tempo, perdendo i sensi.

  8. #38
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Molto notevole. Non so da quanto tempo non ci fossero incidenti aerei in Europa durante la crociera.
    Forse da questo . Circa 10 anni

    Volo Helios Airways 522 - Wikipedia

  9. #39
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio

    Perchè questo incidente ti ha sconvolto cosi' tanto ?
    sinceramente non so risponderti
    E' come se tutto d'un tratto, mi sia salita l'ansia...che non ho mai avuto.
    Forse perchè negli ultimi anni la maggior parte degli incidenti tranne alcuni per cui vado a memoria (rio-parigi con AF...i due sfigati di Malaysian...Spanair nel 2008) avvengono sempre in posti esotici con compagnie semisconosciute....mentre in questo caso mi sento toccato molto più da vicino perchè potevo benissimo esserci su quel volo. Parliamo di Lufthansa...Barcellona e Dusseldorf. Ho volato 4 volte con germanwings nell'ultimo anno solare.
    "I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25

  10. #40
    Burrasca L'avatar di Cris1981
    Data Registrazione
    23/01/07
    Località
    Venaria
    Messaggi
    5,358
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Il fatto certo è che questo aereo aveva avuto un problema al "nose landing door", ovvero il pannello che si apre e chiude e che cela il carrello dell'aeromobile quando questo non è in uso.
    Ma stando a quanto si sa e ci hanno fatto sapere dalla compagnia il problema in questione era stato risolto agevolmente.

    Nel caso in cui la causa del disastro fosse la depressurizzazione viene chiaramente spontaneo ripensare a questo specifico problema come prima causa.
    Non resta che aspettare l'analisi delle scatole nere..
    Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •