Scusa Ilio, non ce l'ho con te ma con i giornalisti che scrivono vaccate.
Sembrerebbe che il sistema fly by wire ottenga informazioni sbagliate dai sensori esterni (tubo di Pitot).
Qui mischiamo un pò le cose ad minchiam.
Il sistema Fly By Wire è l'insieme di servocomandi con relativi servoazionamenti elettrici ed elettronici che agiscono sulle parti mobili di un aereo.
Una volta per inclinare un'alettone un flap o comunque una parte mobile, azionavi una leva che, tramite giochi di leverismi, tiranti, sistemi idraulici di comando, agivanno sulla parte mobile.
Tutta questa serie di particolari che si possono deteriorare e non funzionare a dovere, sono stati sostituiti da un impulso elettrico che comanda un servoazionamento locale.
Questo è il Fly By Wire.
Ora.
Se si toppa il tubo di Pitot è il sistema di elaborazione dei dati che va in palla e manda dei comandi sbagliati al sistema Fly By Wire, ma li manderebbe sbagliati anche se ci fossero i tradizionali sistemi meccanici/idraulici.
Se invece il problema sta in un dispositivo Fly By Wire non necessariamente deve esserci una avaria al sistema di rilevamento di velocità e altitudine (tubo di Pitot)
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Essendo un fatal accident in ambito completamente easa faranno piu che in fretta, e non mi stupirei se la gendarmeria avesse gia visitato qualche ufficio. Ad ogni modo, il type certificate di cui airbus e proprietario e valido per aeromobili type a320, che comprende 9 varianti, ma anche per i type a318, 319, 321, per un totale di 30 varianti. Nella peggiore delle ipotesi quello sara il numero di modelli coinvolti da una eventuale airworthiness directive emessa da easa, ma prima di tutto peró si deve capire se la causa dell incidente sia stato un guasto tecnico, e a carico di quali componenti. Una volta noto questo aspetto fondamentale sara immediato selezionare i modelli su cui l Ad easa avra impatto, che potranno essere alcuni o tutti i nove del type 320, o alla peggio tutti 30 certificati sotto l unico type certificate, e il rischio, per airbus, di vedere un intera flotta a terra, in attesa degli accertamenti, che potrebbero essere piu o meno onerosi, prescritti dal Ad, potrebbe essere alto. Al momento parliamo solo di ipotesi, teniamo d occhio il sito easa nei prossimi giorni per vedere se usciranno Ad sull a320 correlati con questo incivolo.... Ho paura peró che in airbus questa sia stata soltanto la prima notte insonne di una serie.
Sì, lo ha confermato anche il Gen. Landi, di "volare sicuri", su RaiNews24. Tuttavia la discesa "dolce", la rotta invariata e la velocità quasi costante mi dà l'idea che a bordo non ci fosse questa concitazione da non riuscire a comunicare, piuttosto che la situazione fosse tranquilla. Troppo.
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Cioè, è andato dritto contro la montagna. Intanto sembra sia stata trovata anche la seconda scatola nera.
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
io ne capisco poco o nulla di aerei ma ... mettiamo ci sia stato un problema di depressurizzazione, ma l'aereo non dovrebbe "ballare" invece di seguire una discesa dritta e precisa fino a schiantarsi su quelle montagne ? Pure che sia stato inserito il pilota automatico ma se si apre qualcosa dall'interno dubito che l'aereo stia bello diritto, come appare dalla rotta ... a scanso di equivoci non credo all'ipotesi terrorismo (d'altronde, se ci fosse stato un dirottamento, IMHO, avrebbero scelto di schiantarsi su una grande città, Marsiglia è a due passi fra l'altro o sulla stessa Barcellona e non su una montagna isolata) però alcune cose sfuggono in questa tragedia
ad ogni buon conto a prescindere dalle cause, tragedia incalcolabile, non si riconosce nulla su quelle montagne, si può solo immaginare il dolore delle famiglie ...
Sono le proposed, applicabili nei casi in cui non sia presente una condizione di insicurezza tale da compromettere nell immediato l aeronavigabilita dell aeromobile, per cui si lascia un tempo necessario a raccogliere i commenti da parte di tutti gli attori coinvolti nell utilizzo dell aeromobile, prima di emetterle in forma definitiva (e quindi mandatoria). Diverso e il caso delle emergency, che si emettono con decorrenza immediata quando la unsafe condition va risolta con urgenza.
Segnalibri