Dice che non sono carnivori. Ed infatti i primati, secondo la scienza geneticamente più vicini a noi, sono vegetariani o prevalentemente vegetariani. Io non sono vegano. Lui, tuttavia, dice che una dieta vegana non dà alcun problema e, semmai, per costoro è più difficile trovare alimenti che non contengano anche minime percentuali di latticini (in pratica a questo si ridurrebbe il problema). E' il parere di un oncologo, tant'è che pure io ritengo che i vegani dovrebbero integrare la loro dieta con l'assunzione di vitamina B12.
Obsequium amicos, veritas odium parit.
sta di fatto che non hai risposto alla mia domanda sulla tua presunta motivazione scientifica per definire mangiare carne = strage di innocenti.
i titoloni degli articoli dei giornali sono fatti per attirare l'attenzione anche se si dicono un mare di balle, esattamente come le meteobufale terroristiche. Quindi sono abbastanza sicuro che non siano seri, al contrario di te.
sta di fatto che secondo la tua meravigliosa definizione, un poveraccio che nell'improbabile ma non impossibile caso in cui sia allergico a qualsiasi alimento di origine vegetale e sia costretto a nutrirsi di sola carne , pesce e latticini, è uno stragista. ah ma già, qui si parla solo di persone "normali".
la sentenza di cui parlo sta nel titolo del td oltre che nel tuo primo post, a meno che non hai delegato qualcun altro a scriverlo al posto tuo, ma non credo tu sia così poco orgoglioso per averlo fatto davvero.
cit. "E' tutto racchiuso nel titolo; non serve altro (e non si vuole parlare di religione)." oppure nel definirlo "massacro gratuito".
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Ma la risposta è semplicissima, oltre che racchiusa nel titolo, come detto fin dal principio.
Se noti bene, infatti, dopo l'articolo determinativo "la" appare un virgolettato: "strage degli innocenti".
Dal punto di vista storico (anche se alcuni studiosi ne negano la storicità) la "strage degli innocenti" è riferita ad un massacro di bambini nel periodo in cui è nato Gesù.
Dato il periodo pasquale, ho compiuto l'analogia tra la strage di allora (bambini) e quella di questi giorni (che si ripete ogni anno) attraverso il virgolettato contenente la parola strage (che significa, per l'appunto, uccisione di molti uomini o animali).
Tutto è compiuto, verrebbe da dire.
Il titolo è voluto ed un titolo, per avere successo, può e deve anche essere forte (in quanto, così, fa anche discutere).
Per il resto (ovvero che io non voglia parlare di religione), mi sembra di aver chiarito degnamente. Io considero le fonti - tutte - indipendentemente dal credo di ognuno. Se ci fai caso, inoltre, nella pagina precedente trovi tre link che rimandano a pubblicazioni scientifiche.
Spero, finalmente, di essere stato chiaro.
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Scusa se ti ri-quoto in parte. Forse non ci crederai, ma hai trovato quel "poveraccio". Io non posso assumere latticini a causa della mia malattia e, se mangio pomodori in questo periodo, mi gratto dalla mattina alla sera.
Non solo: sempre a causa della mia malattia dovrei escludere del tutto il glutine ma preferisco nuotare, due volte alla settimana, per "smaltirne" gli effetti su di me malefici.
Volere, a volte, è potere.
Eppure ti assicuro che sono vivo .... .![]()
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Veronesi, trascrizione dal video
<Un alimentazione corretta deve fare a meno della carne. La carne non serve e' una evoluzione tardiva dei primati e noi metabolicamente siamo come le scimmie, che non sono carnivore. La carne non serve a nessuno. Eliminare uova e' latticini non e' male ma e' piu' complesso.>
Dal dubbio fatto che le scimmie non mangino carne segue l'ancor piu' dubbio fatto che noi non la si debba mangiare mai.
Seguendo questa logica uova e latte dovrebbero essere vietatissimi ( per la carne c'e' stato un adattamento molto piu' lungo), ma a questo punto la logica ha salutato e se ne e' andata.
Per cui non sta' parlando da oncologo, ma da persona che dice la sua.
Si ma noi usiamo il fuoco (e gli utensili) da decine di migliaia di anni, e la nostra dentatura ne è una conseguenza. Ed è talmente forte questa idea che mi pare si usi in ambo i sensi: l'uso provato del fuoco spiega la nostra dentatura, la nostra dentatura dimostra l'uso del fuoco da lungo tempo.
Quanto a pan troglodites, homo erectus, habilis ecc. non è rilevante la quantità di carne mangiata o la dimensione delle prede. Tutti, unitamente a homo sapiens fin dagli albori, mangiano e hanno sempre mangiato carne.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Hai saltato una parte dove dice perché è più complesso ... .
In ogni caso, secondo me parla da oncologo. Ne puoi trovare conferma in altri filmati, molto più lunghi, reperibili in rete. Ho scelto quello postato perché breve e, quindi, per ragioni di sintesi. In altri video, tuttavia, puoi approfondire il suo pensiero.
In secondo luogo, tu parli di adattamento. Ma se parli di adattamento mi devi dimostrare le modifiche intervenute, nel corso del tempo, nell'apparato digerente umano. Se l'uomo è quindi nato frugivoro (e, se scorri a ritroso le pagine, noti commenti di terzi che, sul punto, sembrano mettere un punto fermo non smentito da alcuno), mi devi spiegare cosa, dal punto di vista biologico, lo ha reso onnivoro. Quali sono stati i mutamento accertati dalla scienza? Te lo chiedo, visto che non ne sono a conoscenza.
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Falso..
I primati sono onnivori in quanto si nutrono anche di insetti e carne, sebbene si tratti di piccoli animali e sebbene non sia una parte fondamentale della loro dieta.. ciò basta a definirli onnivori. Avevo anche scritto riguardo alla loro dentatura un pò di pagine fa.
Possiamo ritenere che i primati siano nati come frugivori/vegetariani e si siano adattati a mangiare carne, un pò come ha fatto l'uomo. E questo "divenire onnivori", dato che è avvenuto, sarà stato per un motivo valido, e se siamo qui a parlarne (Darwin insegna) è perchè tanto male non ci ha fatto, ecco. Quello che sarebbe da contrastare, semmai, è un consumo eccessivo di carne, che sarebbe contro-natura per noi (nati come frugivori e diventati onnivori). Credo (ma questa è un opinione mia) che la carne dovrebbe rappresentare non più del 10% della nostra dieta.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Mmmm. Snì. Tutto di noi (dalla dentatura all'intestino) è un apparato frugivoro. Segno che, agli albori, eravamo frugivori o perlomeno prevalentemente frugivori. Il consumo della carne è stato un adattamento evolutivo. Magari avvenuto migliaia e migliaia di anni fa, prima dello sviluppo del genere Homo, e quindi Erectus, Habilis e compagnia bella probabilmente mangiavano già un pò di carne (su tutti direi insetti, piccolissimi mammiferi o roditori e qualche uccellino)..
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri