L'avevo scritto dieci minuti prima, sed repetita iuvant.
Potremo anche star qui a discutere cosa sia "naturale" e cosa no. L'evoluzione è un processo naturale? Allora la transizione ad onnivoro è del tutto naturale, allora potremo presto selezionare arcate dentali e sfinteri più adatti ad una dieta che al momento non è adatta ad un organismo frugivoro granivoro.
Comunque è vero: siamo frugivori granivori.
E ricordiamoci anche che lo spettro del colore rosso lo vediamo grazie al fatto che i nostri primi ominidi hanno sviluppato la ricezione del rosso per capire se i frutti fossero maturi o meno!!
La fonte di ciò non è wiki, ma altrettanti studi di biologia.
Eravamo in origine frugivori, ma diventammo cacciatori, per necessità ovviamente. La transizione che portò all'agricoltura durò centinaia di migliaia di anni a giudicare dagli oggetti di selce trovati.
Infatti è una libera scelta, perchè i vegani e i vegetariani devono sempre puntare il dito contro chi mangia anche la carne? Uno fa un po' come vuole, sono scelte personali da rispettare ma nessuno appunto deve imporre agli altri cosa mangiare o meno... certo poi nella nostra era è più facile anche essere vegetariani/vegani se uno lo sceglie (ad esempio la frutta e la verdura la trovi tutto l'anno al supermercato, uno se sceglie di diventare vegetariano o vegano può benissimo rinunciare alla carne e agli altri prodotti di origine animale...) ma già solo ai tempi dei nostri nonni/bisnonni quando l'esigenza primaria quella della sopravvivenza non potevano permettersi di fare i "difficili", anche perché se avessero scelto di diventare vegetariani o vegani nei lunghi mesi invernali non avrebbero mangiato praticamente niente! (e di cosa campavano? di aria?). In campagna vivevano tutti di agricoltura di sostentamento e tutti avevano degli animali (mucche, maiali, pecore, capre, polli..). la principale fonte alimentare erano proprio gli animali, certo poi la carne (quella più buona) la si mangiava una volta alla settimana (mentre tipo il bollito o i salumi anche più giorni a settimana), ma tutti gli altri prodotti (latte, uova, derivati dal latte, ecc) li si utilizzavano quotidianamente. Certo poi tutte le famiglie avevano l'orto e d'estate si mangiava anche parecchia verdura... Ma al contrario di oggi non si poteva conservare per l'inverno (non c'erano mica i freezer e poi altri metodi di conservazione non erano conosciuti o praticati), le poche eccezioni erano la patata e il mais.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Chiedo scusa, avevo letto di fretta e non avevo visto che l'avevi già scritto tu...
In ogni caso, amplierei la domanda: l'essere diventati onnivori è un bene o no per il nostro organismo? Il consumo della carne fa bene o no? Credo che se siamo arrivati fino qui dalla preistoria mangiando carne vuol dire che sicuramente ci ha fatto sopravvivere e riprodurci. Ma non è nella nostra natura. Anche ai cani di casa se dai della verdura cotta la mangiano, ma questo non significa che siano onnivori.
Il discorso sull'evoluzione, dall'alba dell'Homo Sapiens ad ora, è un po' più complesso. I parametri della selezione naturale sono cambiati: non si parla più di adattamento all'ambiente, ma semmai di gusti e di estetica.
Lou soulei nais per tuchi
Peccato che tutti sia "scordato" di quotare il pezzo più importante:
E aggiungo che mia nonna, nata nel 1911, non ha praticamente quasi mai toccato carne e pesce. Da giovane andava avanti a pane, olive e pomodori ed aveva una forza superiore a quella di un uomo robusto ... .
Non è colpa mia, poi, se gli amministratori,, appena vedono un fazzoletto di terra ancora vergine, decidono di costruirci sopra un bel centro commerciale invece che promuoverne la coltivazione attraverso la moltiplicazione degli orti comunali. Faccio parte, purtroppo, di questo mondo e devo, mio malgrado, inchinarmi alle regole volute da chi ha distrutto, fino a questo momento, il pianeta (ed è, ancora oggi, in forte maggioranza).
PS: io non uso concimi chimici.
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Quindi non sono mai esistite comunità vegetariane come gli Esseni o antichi popoli quasi del tutto vegetariani:
What Did Ancient Egyptians Really Eat? | Inside Science
![]()
Obsequium amicos, veritas odium parit.
E secondo te se tua nonna avesse avuto la possibilità di mangiarsi una coscia di pollo a Pasqua e Natale, magari dopo una giornata di lavoro a dissodare campi, l'avrebbe rifiutata per qualche principio morale? Io credo che avrebbe fatto festa..Il suo regime alimentare ( come anche quello dei miei genitori da piccoli) era vegetariano perché era l'unico che potevano permettersi, ma erano ben felici di assumere proteine animali quelle rare volte che succedeva...
Vorrei capire chi ha puntato il dito contro chi e dove stia l'imposizione. In realtà, l'unica imposizione da tutti subita è proprio quella dei genitori i quali, mi auguro ancora oggi inconsapevolmente, costringono i figli a mangiare contro natura (visto che l'uomo non è biologicamente fatto per consumare carne).
E poi, come già detto, è molto più semplice mangiare frutta, verdura e semi tutto l'anno piuttosto che carne (e non solo in inverno). Voi tutti, infatti, che trovate la bistecchina pronta nella confezione di polistirolo (o la mortadella dipinta di rosa), perché non fate a meno di andare a comprarla al supermercato? Compratevi un vitello, allevatelo, sgozzatelo, macellatelo, fate le bistecche, conservatele (ovviamente senza conservanti, così che possano imputridire nell'arco di poche ore) e mangiatele. Io faccio l'orto (e non vado a prendere la verdura negli scaffali); voi dimostrate di saper fare lo stesso e macellate gli animali. Dove sta il problema?
I miei nonni non mi hanno mai raccontato che la loro principale fonte alimentare fosse rappresentata dagli animali. Anzi, mi dicevano proprio il contrario, tanto che mangiar carne era una rarità. In seguito, grazie al finto progresso, il consumo di carne è divenuto diffuso e si sono moltiplicate, a dismisura, problematiche fisiche e malattie prima quasi del tutto "sconosciute". Queste sono le fonti dirette di cui ho potuto disporre.
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Certamente, ma ti ho solo detto che mia nonna rifiutava la carne anche quando questa era disponibile: è campata 100 anni.
Ho detto (nel post precedente), inoltre, che la povertà li faceva mangiare in un modo più sano e corretto dal punto di vista biologico. Oppure sostieni che, biologicamente, l'uomo è fatto per mangiare carne?
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Segnalibri