Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
Questa discussione comunque ricalca un thread antico in cui già ci si era confrontati sull'effettiva natura dell'apparato digerente umano: ne è emerso che siamo frugivori granivori, dall'arcata dentale al colon. E il nostro intestino è semplicemente troppo lungo per poter ospitare boli di proteine animali, che sono fitte fitte a differenza delle "non nobili".
A ciò però abbiamo aggiunto enormi capacità d'adattamento, divenendo onnivori, preferendo in base all'ambiente la caccia alla pesca.
Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
Al di là del dibattito, voglio solo puntualizzare una cosa. Su questo punto la mia professoressa di biologia fu molto chiara.
L'uomo NON è onnivoro.
O, per lo meno, non è nato come tale, punto. L'analisi della dentatura, della morfologia della mascella, dell'apparato digerente e dei muscoli della bocca. L'uomo è nato come frugivoro, cioè mangiatore di frutta, bacche, radici, semi, frutta secca, ecc. In seguito, con lo sviluppo delle comunità e la possibilità della caccia organizzata, nonché con la possibilità di aver un maggior apporto proteico, l'uomo è diventato onnivoro, iniziando anche a cacciare e a cibarsi di carne. Ma l'opinione diffusa che "è nella natura dell'uomo mangiare carne" è sbagliata. E' un adattamento evolutivo.
L'avevo scritto dieci minuti prima, sed repetita iuvant.


Potremo anche star qui a discutere cosa sia "naturale" e cosa no. L'evoluzione è un processo naturale? Allora la transizione ad onnivoro è del tutto naturale, allora potremo presto selezionare arcate dentali e sfinteri più adatti ad una dieta che al momento non è adatta ad un organismo frugivoro granivoro.




Comunque è vero: siamo frugivori granivori.

E ricordiamoci anche che lo spettro del colore rosso lo vediamo grazie al fatto che i nostri primi ominidi hanno sviluppato la ricezione del rosso per capire se i frutti fossero maturi o meno!!

La fonte di ciò non è wiki, ma altrettanti studi di biologia.