Risultati da 1 a 10 di 285

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: La "strage degli innocenti"

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Non vorrei dire fesserie, ma gli scimpanzé non mangiano occasionalmente carne? Certamente non si pongono problemi di sorta (che può porsi solo homo sapiens a causa dell'evoluzione culturale).

    Altra cosa, vado a memoria da "armi, acciaio e malattie" di Jared Diamond, ma quando l'uomo primitivo ha invaso le Americhe, al termine dell'ultima glaciazione, non ha fatto una strage immane di mammiferi, estinguendone in massa specie su specie?

    Anche andando a ritroso e ad altre specie, homo erectus non mangiava mai carne? E homo habilis non la mangiava? E addirittura australopithecus afarensis non la mangiava qualche volta?

    Andando sempre a memoria e in modo semplicistico, noi non eravamo quelli scesi dagli alberi e costretti a mangiare di tutto, e gli scimpanzé quelli rimasti sopra e quindi tendenzialmente (eppure anche loro non esclusivamente) vegetariani?

    Io credo che come specie facciamo un gran guazzabuglio tra natura e cultura, e finiamo per non capirci niente.

    A sostegno dei vegetariani devo però ammettere che di carne ne mangiamo troppa, idem per latte e derivati. Non sarebbe però più semplice definirci, e comportarci come, frugivori col banale vizio di una fettina a settimana?
    Lo scimpanzé si nutre soprattutto di frutta, bacche e fiori ma mangia anche uova, insetti e piccoli mammiferi. E' definito quindi onnivoro poiché di natura mangia anche la carne, seppur questa non sia elemento predominante nella sua dieta. Questa caratteristica si intuisce molto bene dalla sua dentatura:

    scimpanzè.jpg

    Ha dei canini, che hanno la loro classica funzione di strappare pezzi di carne, cartilagini e tessuti.
    I canini sono ancora più pronunciati nei babbuini, che hanno la classica dentatura da animale onnivoro: canini relativamente sviluppati, perfetti per strappare la carne, e molari e premolari adatti a triturare frutta, bacche e semi.
    Discorso diverso per l'Uomo, la cui dentatura è da animale frugivoro (i canini sono presenti, ma del tutto irrilevanti e dalle dimensioni ridicole... provate a strappare pezzi di carne cruda con i miseri dentini che abbiamo )
    Riguardo il consumo di carne da parte dell'Homo Erectus non saprei, può darsi iniziasse. Non si è sicuri se era già in grado di controllare il fuoco, e anatomicamente poteva emettere suoni ma non "parlare". Come attrezzi scolpiva le amigdale e forse qualche ascia di pietra, non penso siano strumenti perfetti per la caccia dei grandi animali, sebbene socialmente penso fosse già in grado di organizzare delle battute di caccia. In ogni caso ritengo che, se gli fosse passato un topo sui piedi, l'avrebbe mangiato senza troppi problemi.
    L'Homo Habilis, vissuto diverso tempo prima, fu il primo a maneggiare la pietra, costruendo i chopper. Gli studi escludono che potesse ancora cacciare, per cui la sua dieta era simile a quella degli altri primati: frutta, bacche, uova, insetti, probabilmente qualche piccolo animale.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: La "strage degli innocenti"

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Riguardo il consumo di carne da parte dell'Homo Erectus non saprei, può darsi iniziasse. Non si è sicuri se era già in grado di controllare il fuoco, e anatomicamente poteva emettere suoni ma non "parlare". Come attrezzi scolpiva le amigdale e forse qualche ascia di pietra, non penso siano strumenti perfetti per la caccia dei grandi animali, sebbene socialmente penso fosse già in grado di organizzare delle battute di caccia. In ogni caso ritengo che, se gli fosse passato un topo sui piedi, l'avrebbe mangiato senza troppi problemi.
    L'Homo Habilis, vissuto diverso tempo prima, fu il primo a maneggiare la pietra, costruendo i chopper. Gli studi escludono che potesse ancora cacciare, per cui la sua dieta era simile a quella degli altri primati: frutta, bacche, uova, insetti, probabilmente qualche piccolo animale.
    Tutto questo è molto interessante. Come lo sai? Lo studi? Mi passi delle fonti?

    Quindi, ed è OT ma chissene, l'essere umano, disceso da foreste sempre più rade che stavano lasciando spazio ad immense savane nell'Africa tropicale centro-orientale, evolvendo in centinaia di migliaia d'anni dall'ominide all'Erectus, mi chiedo: quando avrebbe sviluppato l'apparato fonatorio? E quando quei suoni avrebbero iniziato a veicolare significati?

    Si sanno già queste cose, o si hanno solo ipotesi vaghe?

  3. #3
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: La "strage degli innocenti"

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Discorso diverso per l'Uomo, la cui dentatura è da animale frugivoro (i canini sono presenti, ma del tutto irrilevanti e dalle dimensioni ridicole... provate a strappare pezzi di carne cruda con i miseri dentini che abbiamo )
    Si ma noi usiamo il fuoco (e gli utensili) da decine di migliaia di anni, e la nostra dentatura ne è una conseguenza. Ed è talmente forte questa idea che mi pare si usi in ambo i sensi: l'uso provato del fuoco spiega la nostra dentatura, la nostra dentatura dimostra l'uso del fuoco da lungo tempo.

    Quanto a pan troglodites, homo erectus, habilis ecc. non è rilevante la quantità di carne mangiata o la dimensione delle prede. Tutti, unitamente a homo sapiens fin dagli albori, mangiano e hanno sempre mangiato carne.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    57
    Messaggi
    4,110
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: La "strage degli innocenti"

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Si ma noi usiamo il fuoco (e gli utensili) da decine di migliaia di anni, e la nostra dentatura ne è una conseguenza..
    E pure i vestiti. Osserviamo a questo punto che tutte le scimmie sono pelose e noi no ( e in generale e' raro trovare mammiferi a pelle nuda).
    Ultima modifica di Albert0; 06/04/2015 alle 23:26 Motivo: qUEST

  5. #5
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: La "strage degli innocenti"

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Si ma noi usiamo il fuoco (e gli utensili) da decine di migliaia di anni, e la nostra dentatura ne è una conseguenza. Ed è talmente forte questa idea che mi pare si usi in ambo i sensi: l'uso provato del fuoco spiega la nostra dentatura, la nostra dentatura dimostra l'uso del fuoco da lungo tempo.

    Quanto a pan troglodites, homo erectus, habilis ecc. non è rilevante la quantità di carne mangiata o la dimensione delle prede. Tutti, unitamente a homo sapiens fin dagli albori, mangiano e hanno sempre mangiato carne.
    Mmmm. Snì. Tutto di noi (dalla dentatura all'intestino) è un apparato frugivoro. Segno che, agli albori, eravamo frugivori o perlomeno prevalentemente frugivori. Il consumo della carne è stato un adattamento evolutivo. Magari avvenuto migliaia e migliaia di anni fa, prima dello sviluppo del genere Homo, e quindi Erectus, Habilis e compagnia bella probabilmente mangiavano già un pò di carne (su tutti direi insetti, piccolissimi mammiferi o roditori e qualche uccellino)..
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #6
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: La "strage degli innocenti"

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Mmmm. Snì. Tutto di noi (dalla dentatura all'intestino) è un apparato frugivoro. Segno che, agli albori, eravamo frugivori o perlomeno prevalentemente frugivori. Il consumo della carne è stato un adattamento evolutivo. Magari avvenuto migliaia e migliaia di anni fa, prima dello sviluppo del genere Homo, e quindi Erectus, Habilis e compagnia bella probabilmente mangiavano già un pò di carne (su tutti direi insetti, piccolissimi mammiferi o roditori e qualche uccellino)..
    Ma io intendo proprio quello. E' un adattamento evolutivo, concordo, quindi tanti nostri antenati e parenti vari mangiavano "anche" un po' di carne. A cosa varrebbe dire, ai nostri fini, che all'origine dei nostri tempi, poniamo 5-10 milioni di anni fa, i primati primordiali mangiavano solo vegetali?

    Così ragionando potremmo parimenti osservare che la stazione eretta è conquista "recente". Quindi, così come i nostri denti e il nostro intestino testimonierebbero l'indubbia miglior capacità di mangiare e digerire cibo vegetale e dovremmo cibarci solo di quello, considerando i chiari problemi di tenuta della nostra schiena potremmo assumere per provato che è consigliabile camminare a 4 zampe.

    Vogliamo mangiare solo vegetale? Bene, nulla lo vieta. Ma è un aspetto che coinvolge la selezione culturale, non la selezione naturale. Chiamarla in causa mi sembra assolutamente eccessivo.


    P.S. ovviamente non ce l'ho con te, ho solo usato lo spunto da te offerto. Ho chiaro il tuo pensiero, che hai esplicitato poco sopra ;-)
    Ultima modifica di inocs; 07/04/2015 alle 16:11
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •