Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
Riguardo il consumo di carne da parte dell'Homo Erectus non saprei, può darsi iniziasse. Non si è sicuri se era già in grado di controllare il fuoco, e anatomicamente poteva emettere suoni ma non "parlare". Come attrezzi scolpiva le amigdale e forse qualche ascia di pietra, non penso siano strumenti perfetti per la caccia dei grandi animali, sebbene socialmente penso fosse già in grado di organizzare delle battute di caccia. In ogni caso ritengo che, se gli fosse passato un topo sui piedi, l'avrebbe mangiato senza troppi problemi.
L'Homo Habilis, vissuto diverso tempo prima, fu il primo a maneggiare la pietra, costruendo i chopper. Gli studi escludono che potesse ancora cacciare, per cui la sua dieta era simile a quella degli altri primati: frutta, bacche, uova, insetti, probabilmente qualche piccolo animale.
Tutto questo è molto interessante. Come lo sai? Lo studi? Mi passi delle fonti?

Quindi, ed è OT ma chissene, l'essere umano, disceso da foreste sempre più rade che stavano lasciando spazio ad immense savane nell'Africa tropicale centro-orientale, evolvendo in centinaia di migliaia d'anni dall'ominide all'Erectus, mi chiedo: quando avrebbe sviluppato l'apparato fonatorio? E quando quei suoni avrebbero iniziato a veicolare significati?

Si sanno già queste cose, o si hanno solo ipotesi vaghe?