Premesso che non sono un grande bevitore e che non ho mai avuto problemi in tal senso, vorrei capire cosa succede mediamente in Italia,
considerato ciò che succede da me.
Campobasso è un piccolo capoluogo di una regione al limite dell'insignificante, e quindi polizia carabinieri e guardia di finanza sono in abbondanza (ci sono anche scuola di polizia e carabinieri).
Ciò si traduce in posti di blocco ovunque, in particolare nelle ore serali durante le quali le forze dell'ordine ovviamente sono sempre munite di strumenti per la misurazione del tasso alcolico. Non ho mai avuto nulla in contrario in generale.
Tuttavia il fatto che si piazzino quasi esclusivamente in prossimità delle zone in cui sono presenti locali dove si va per bere e non, ad esempio, lungo le strade di accesso alla città a più veloce scorrimento, rende legittimo pensare ad una facile cassa piuttosto che a uno strumento di prevenzione.
Tanto per capirci, l'ultima volta che ho avuto il dubbio su un eventuale sforamento del limite, ho preferito in scioltezza 2-3 km a piedi alle 3 di notte d'inverno.
Non mi è mai capitato di vedere altrove cose del genere.
Cosa succede da voi?
Qui a Rimini ovvio, Sabato sera posti di blocco a gogo. C'è una rotonda enorme nei pressi del centro commerciale in cui si piazzano 1 \ 2 pattuglie ad entrata.
Se tutto andasse come dovrebbe andare tra qualche anno diventerebbe argomento accademico...
Unione Europea - Si Avvicina L?alcolock - Quattroruote
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
In zona nel fine settimana ci sono. Soprattutto tra Cuneo e Borgo San Dalmazzo, ma non solo. A Vignolo, fortunatamente, non si mettono (non li ho mai visti).. fanno uno/due "giri" in settimana, ma senza posti di blocco.
E' un ottimo modo per fare cassa.
Spesso aspettano le grande feste delle valli (Festa del Troll in Val Vermenagna, Etnoforte in Valle Stura, Festo di San Marcelin in Val Maira,ecc.) per piazzare un bel posto di blocco a fondovalle e far soffiare a volontà.
Nel 2012 (ultimo anno della Festa del Pastis in valle) hanno sbarrato la valle a Gaiola, ritirando 62 patenti (in una sola serata).
Lou soulei nais per tuchi
l'unico posto di blocco a cui mi hanno fermato fino ad ora era a Gaiola l'anno scorso (scendevo da Roccasparvera). Quando il carabiniere mi ha segnalato l'alt mi stavo già preparando a tirare fuori di tutto. Apro il finestrino, l'agente mi guarda e fa "vada pure". Non ero abbastanza donna![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
A me anni fa a Demonte mi han fermato, e come accosto il carabiniere (maresciallo, mi pare) senza nè salutare nè chiedere i documenti mi chiede: "Quanto ha bevuto?" e io ho risposto "Una birra". "Scenda che facciamo l'alcol test.".
Se non è volontà di fare cassa questa...
Per Nosync: è comunque un modo facile e comodo di fare cassa. Come mettere gli autovelox imponendo limiti ridicoli. Così come imponendo un limite di tasso alcolemico altrettanto ridicolo.
Lou soulei nais per tuchi
Se volessero fare una cosa seria non lo aggiri: piazzi un sensore che rilevi permanentemente "l'aria" davanti e di fianco a chi guida e nel momento in cui sente alcool il motore si ferma. Se poi vuoi guidare con la testa del passeggero davanti alla tua o tenere un phon con una delle 2 mani in modo da soffiare sul sensore fai pure.
@Rws: ma figuriamoci se obbligheranno mai le vecchie vetture a montarlo...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri