chiedo agli esperti che spiegazione ci possa essere se non un aumento delle temperature...
parliamo di zanzare, intendo quelle che pizzicano, non gli zanzaroni o altre specie... ebbene, fino al 2005 ero abituato a vederle- limitatamente ai mesi di luglio- agosto- soltanto al mare o nella zona delle risaie di val di merse... talvolta non era del tutto escluso di vederne qualcuna anche nelle zone di bassura in genere, e in ogni caso vigeva la regola che in pieno giorno non ti pizzicavano mai... ricordo che fino a 30 anni- fino appunto al 2005- 2006 come detto sopra, gli unici pizzichi ricevuti li associavo alla villeggiatura al mare, quando venivano fuori delle bollicine rosa che davano un po' di prurito... ma qui in collina mai e dico MAI vista una zanzara !! ... ebbene, dal 2006 circa, di tanto in tanto nel mese di luglio ho cominciato invece a vederne qualcuna, e soprattutto: sono stato pizzicato in pieno giorno... e a distanza di 12- 18 ore la bollicina rosa diventa un ponfo pruriginoso che dura 2- 3 giorni... qualcuno è dovuto andare all'ospedale perchè tappezzato di ponfi su braccia e gambe, da impazzire dal prurito !!!....
ma la situazione è diventata di severa entità negli ultimi 3 anni, dopo la grande calura del 2012, quando le prime zanzare si sono viste addirittura alla fine di giugno, e nel mese di agosto nel mio giardino ho visto autentici nugoli... da allora devo dare uno speciale insetticida al limite del patentino, ogni 24- 36 ore al massimo, e devo continuamente spruzzarmi addosso un repellente che allontana ogni essere vivente dal puzzo che emana...
quest'anno la prima zanzara- non sto scherzando- l'ho avvistata ieri !!!---... mi sa che promette "bene"
dicono che sia una nuova specie, detta "zanzara tigre", e infatti ha il corpo zigrinato, è diversa da quella marroncina che vedevo al mare..-. ma la cosa assurda è che qui che non ce ne erano di nessun tipo, ha proliferato più che in zone ove già ne esistevano, forse perchè è mancata l'inibizione competitiva, ma secondo me la spiegazione è legata anche al cambiamento di clima: essendo una zanzara tropicale, da sempre ne sono state importate da qualche caldofilo che si fa le vacanze ai tropici, solo che fino a 20 anni fa circa, gli inverni di tanto in tanto davano una razzata di freddo fatto bene, con quei -5/-7° che sterilizzavano le larve ... poi il freddo è diventato via via sempre più anticiclonico, dunque sempre più limitato alle inversioni termiche, ed ecco che qui in collina ogni estate ri- cicciano le larve dell' anno precedente, finchè la proliferazione oramai ha superato la morìa invernale, sempre meno importante... probabilmente in qualche pertugio dei giardini non fa mai freddo abbastanza così che riescono oramai a sopravvivere delle "metastasi" di larve che ogni anno danno vita a nuove invasioni sempre più potenti, finchè non tornerà una serie d'inverni caxxuti...
quello delle zanzare è solo l'ultimo tassello di un cambiamento della flora e della fauna: è lontano il tempo in cui crescevano boschi di castagni ultimamente in gran parte seccati... quando bastava salire sugli 800 m ad appena 40 km da qui per trovare addirittura qualche faggio...
viceversa adesso in qualche giardino campeggiano banani e piante tropicali mai viste... e come detto: le zanzare...
a riprova che tra l'estate 2012 e quella di anno scorso, la normalità è oramai la prima delle due...
Qualche appunto. La zanzara tigre esiste dalla notte dei tempi, magari non ci hai fatto caso tu. Si viene "punti" dalle zanzare, non pizzicati.Si vede che hai poca dimestichezza con questi strani esseri provenienti da chissà quali lande sperdute ed esotiche.
Detto ciò, 200 km più a sud di te (Roma, ndr.) abbiamo visto le prime zanzare ad inizio marzo, poi son scomparse per poi ricomparire una decina di giorni fa. L'equazione caldo umido, vegetazione, corsi d'acqua, pianura = zanzare vige da sempre.
Se poi l'intento del tuo post era quello di ricordarci il GW beh, quello lo sapevamo già.![]()
a Roma o in maltre zone anche più vicine le zanzare esistono da sempre perchè il clima è da sempre più caldo di qui...
come detto: fino a 15 anni fa qui non esistevano proprio, qualcosa è cambiato sicuramente
La zanzara tigre (Aedes albopictus) è arrivata (importata) in Italia nel 1990, sbarcate in Veneto tramite copertoni delle auto importati, pur essendo una zanzara di origine tropicale, si è adattata perfettamente ai climi temperati, ed è proliferata, quasi soppiantando quella nostrana (Culex pipens) i primi anni qui (a Roma è presente dal 1997, dal 1999 nel mio quartiere) erano terribili, poichè il nostro organismo non era abituato a questa zanzara, la sua puntura era pruriginosissima
Ecco qui, si è praticamente fatta il giro del pianeta
Aedes albopictus - Wikipedia
Si, la zanzara tigre ormai ha preso possesso in maniera stabile della nostra penisola da diversi anni... Questa è una mappa di diffusione che ho preso dal web e che risale a qualche anno fa:
Allegato 402358
Proprio lunedì scorso, il 4 maggio, sono andato ad un'assemblea organizzata da alcuni tecnici del mio comune di residenza, Bentivoglio (BO), che hanno spiegato alcune informazioni in merito a questo essere.
La zanzara tigre è arrivata in Italia dalla Cina negli anni '90, probabilmente tramite i materiali elencati da Stefano De C. nel post qua sopra: si è adattata molto bene al nostro clima anche perché, a differenza dalla zanzara nostrana, non ha bisogno di grandi quantità d'acqua per riprodursi... E' sufficiente un sottovaso, un tombino con poca acqua, l'incavo di un tronco, un pozzetto di una grondaia non isolato... per deporre le uova, le quali generalmente vengono depositate sulle pareti verticali del "target" scelto.
E' attiva nelle ore diurne, a differenza di quella nostrana, ed è molto sedentaria, ovvero si sposta di pochi metri rispetto al luogo ove si trova: per di più è un insetto che può trasmettere malattie tropicali piuttosto importanti (come la Chikungunya, di cui c'è stata un epidemia seria qualche anno fa nel ravennate) e, proprio per il fatto che può diventare un problema sanitario, molti enti hanno deciso di provare a combatterla con metodi diretti.
Pertanto, uno dei consigli che viene spesso dato per provare a limitarne la diffusione è di cercare di non lasciare sottovasi, innaffiatoi, contenitori pieni d'acqua (in alternativa, bisogna lavarli spesso) perché favoriscono la riproduzione e la deposizione delle uova, che in genere si schiudono in una settimana.
Come dicevo prima, tra qualche giorno dovrebbe cominciare nel mio comune una sorta di lotta alla zanzara tigre porta a porta (in pratica, i loro tecnici dovrebbero venire in tutte le case degli abitanti della mia frazione a identificare i possibili focolai delle zanzare e rimuoverli, il costo del servizio per il Comune si aggira attorno ai 15.000/20.000 Euro per il 2015), ad opera di tecnici di un ente chiamato Sustenia, operante in territorio emiliano:
Disinfestazione | Sustenia S.r.l.
Vedremo se verranno raggiunti risultati positivi a fine estate![]()
ma c'è bisogno di far intervenire i tecnici casa per casa?
Qui cmq da 2 anni la disinfestazione è obbligatoria per i condomini e altri enti (in teoria)
Guarda, ti posso assicurare che qua dove vivo vedo delle cose allucinanti, faccio l'esempio delle zanzare perché è inerente al trend ma potrei estenderlo anche ad altro: mio nonno e alcuni miei vicini tengono pieni 24 ore al giorno un tot di sottovasi e altrettanti innaffiatoi per i fiori, per dare da bere agli uccellini, per innaffiare l'orto e altre menate del genere... Sono tutte fonti di proliferazione di zanzare, inutile discuterne... Visto che spiegarlo con le buone non serve e che se il vicino non addotta provvedimenti efficaci ci rimetto pure io che cerco di fare le cose come si deve, ben vengano i tecnici a suonare al campanello![]()
Anche qua (nel nostro condominio mettiamo regolarmente le pastiglie nei tombini e cerchiamo di mantenere meno possibile pieni i contenitori di acqua) però ciò non viene fatto dappertutto: basterebbe il buonsenso, però se ciò non c'è che soluzioni adotti? Non è un'idea a mio avviso campata per aria il mandare tecnici a casaQui cmq da 2 anni la disinfestazione è obbligatoria per i condomini e altri enti (in teoria)![]()
Alcuni anni fa avevo una guzmania in salone (una pianta tropicale delle Bromeliacee) che ha tra le caratteristiche un imbuto centrale dove si raccoglie acqua, ebbene, ci mettemmo dentro 1 monetina da 1 centesimo, poichè mi accorsi che c'era qualche larva di zanzara tigre.
Mentre una volta, andai in una chiesa qui vicino, nella piccola acquasantiera ricordo che c'era del grigio, mi avvicinai e c'erano tantissime larve di zanzara tigre, mai viste così tante
Segnalibri