Ci vorrebbero 35 ore di lavoro settimanali x entrambi, no straordinari. Non avrebbe senso madre a casa e padre assente perché lavora 10 ore al giorno compreso il sabato. Io nonostante sia precario mi sento fortunato ok in 2 guadagnamo in totale 2600 € al mese ma per il nostro tenore di vita sono più che sufficienti. Poi se è un periodo che la mia compagna lavora di più lavo e stiro senza problemi così la sera si sta insieme tutti e 3 e tra poco 4... Per cucinare poi lo adoro e non voglio nessuno tra i piedi!
Sommariamente perché sono di fretta:
mi sembra che si stanno intrecciando una serie di istanze diverse e contraddittorie:
- la donna lavorando fuori casa parla più con i colleghi che con il compagno
a parte che anche l'uomo parla di più con le segretarie, e forse potrebbe dare anche a noi fastidio... ah, no, dimenticavo, non sempre l'uomo "parla" con le segretarie...
Resta il fatto che se anche fosse a casa, se il marito è via il risultato non cambia: parlano solo la sera, perché si vedono solo per poco tempo.
Il problema quindi è, come detto sopra, il ritmo frenetico della vita odierna; l'optimum: meno lavoro per entrambi, ed equamente distribuito.
- la madre deve crescere i figli e stare con loro; però dall'altro lato, in questo e in altri filoni si sono raccolte le numerose rivendicazioni di padri che vogliono stare più tempo con i figli, vogliono educarli, portarli con sé etc. etc.
Quindi ci sono almeno due categorie diverse di uomini: quelli che pensano che il figlio piccolo sia un affare della donna, che deve smazzarselo in tutto e per tutto rinunciando al resto, e quelli che invece rivendicano parità di diritti e di impegno.
Questo è un dato interessante, che sposta il dibattito all'interno della categoria maschile (insomma, decidete che figura volete rivestire, poi noi donne ci adeguiamo...)
Interessantissima analisi.
Personalmente appartengo alla 2^ categoria (parità di diritti e impegno). Anzi, mi rammarico di non essere stato abbastanza con mia figlia. Devo dire però che ho sacrificato (volutamente) molti miei hobby per lei, ma il fatto di essere via di casa per lavoro per 4 giorni (dalle 8 alle 20) e il 5° giorno dalle 8 alle 18 è stato, purtroppo un po' limitante.
Mi spiace invece aver visto mia moglie che pur con molto tempo a disposizione spesso la lasciava a me (non per altruismo ma perchè a mio parere non aveva molta voglia..) o a nonni e tate quando io ero assente.
Spero che adesso ....in futuro non si appelli al fatto di "avere il diritto di tenere la figlia con sè" x limitare al minimo la mia possibilità di stare con lei.
Spero solo che questa sua "ignavia" nel modo di vivere non si ripercuota proprio sulla figlia negandole la possibilità di fare tutto quello che una bimba di otto anni è giusto che faccia.
C'è chi mi dice: "vedrai che dopo qualche mese si stufa e ti dirà se vuoi tenere tu la figlia..". Conoscendo la sua testardaggine od orgoglio che dir si voglia temo che non lo farà mai..
Vedremo...
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
noto che anche per una donna pesi il fatto che il suo uomo parli con altre donne piu' che con lei.....allora perche' hai affermato che l'uomo ha dei problemi se la propria donna fa lo stesso con uomini sul posto di lavoro?se lavorasse solo l'uomo a giornata piena e la donna part-time avrebbero si lo stesso poco tempo per dialogare,ma con una predisposizione mentale ben diversa....la donna sarebbe meno sclerata e l'uomo avrebbe il considerevole vantaggio di avere di fronte a se non una tigre,ma la sua donna sorridente...ne gioverebbe il dialogo e la "chimica di coppia",non credi?
sul discorso uomo-figli....l'uomo e' ben contento se la sua donna si occupa piu' tempo possibile dei suoi figli,credimi.....puoi sentire qualsiasi ipocrisia da parte dei maschietti,ma la verita' e' che un uomo e' molto piu felice se sa che a casa ci sono i bambini in mano a sua moglie e nno dati in giro come pacchi postali,questo moltiplicherebbe le sue energie fisiche e nervose,lavorerebbe di piu,ma tornando a casa la sera gli si riempirebbe il cuore vedendo la sua sposa rilassata e insieme ai suoi figli corrergli incontro per un abbraccio ....l'uomo vuole godersi i figli insieme alla sua donna ...senza maestri di karate' o suocere-mamme
Scusa ma io insisto e perchè non dovrei essere io padre ad accudire maggiormente i figli? E se fossi io a fare un lavoro part-time? Non capisco questo punto!
Ed invece che vedere sclerare la donna perchè non dividersi i compiti?
Per esempio la sera io di solito cucino e apparecchio mentre la mia compagna sparecchia e fa la lavastoviglie.
La lavatrice la fa il primo che trova il baulino pieno. Le pulizie le fa chi ha più tempo oppure se possibile insieme e così per ogni cosa. In questo modo si passa più tempo insieme.
Dico questo perchè il ricordo le serata in cui mio padre tornava alle 18 dal lavoro, si mangiava alle 19 e alle 20,30 lui usciva al bar con gli amici, per me questo è inconcepibile non è rispetto verso l'altra persona.
Per fortuna invecchiando è cambiato, ora è capace di cucinare, aiuta di più in casa e addirittura ha cambiato il pannolino alla nipotina (mettendolo sbagliato...) cosa mai successa con me!
In effetti in 2 non arrivare a 2000€ non è moltissimo. Io ho una figlia ma per fortuna la casa, anche se piccola, ce l'ho senza mutuo sulle spalle. Penso che riusciamo a risparmiare al mese quasi la metà delle entrate. Da questo punto di vista mi sento fortunato.
In bocca al lupo e che la tua situazione possa migliorare!![]()
Segnalibri