Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
Secondo me, c'è del vero in quello che dici. Se non si è più che convinti sugli sviluppi futuri, e soprattutto, non si è ben consapevoli di cosa comporta il tutto, si rischia solo di rimpolpare la statistica dei naufragi in corso d'opera.

Però credo che sia anche una questione di "modelli" proposti dall'esterno, per cui oggi ci fanno pensare al matrimonio in maniera diversa da come lo pensavano i nostri genitori o i nostri nonni (che spesso sono ancora assieme o lo sono stati - letteralmente - "sino a che morte non vi separi"), e alla fine i risultati si vedono.
A parte l'idea stessa di poter tornare indietro - che sicuramente alleggerisce l'impegno - ormai tutto ruota attorno al "giorno più bello della vostra vita", e a come "renderlo unico".

ma fatemi il piacere... se mi sposassi, spererei in una vita di "giorni più belli", non certo in un giorno "unico"!... però tutti abboccano al facile slogan a effetto, e fanno della rappresentazione scenica il fulcro di tutto.
Ricordo un mio amico che inframmezzava a lamentele verso una moglie con cui non c'era quasi più nulla (dopo i fatidici sette anni...), citazioni orgogliose del "suo matrimonio", inteso come cerimonia: l'abito medievale, che non avrebbe mai prestato a nessuno, l'anello copiato dal museo di non so dove, la cerimonia secondo il rito in uso nel XIII secolo etc... ora si sta separando, ma continua a considerare il "suo matrimonio" essenzialmente come una festa ben riuscita. Perplessa...

L'altro giorno, la figlia di una mia amica, laureata da poco in discipline della moda, ha annunciato che vuole specializzarsi come "wedding planner": insomma, orchestrare lo spettacolo è diventata una professione da affidare a terzi, perché non ci si sente più nemmeno all'altezza di organizzare un pranzo per parenti e amici per festeggiare uno degli atti più personali che si possono compiere.

Forse dobbiamo aspettare che il wedding-planner estenda le sue competenze all'intero corso della vita successiva al "fatidico giorno", in modo da dirigere la navigazione e spiegare agli sposini cosa devono fare...
Si sono d'accordo.
Un po', è anche l'immagine idilliaca che la società oggi propone della vita di coppia, e come hai ben detto tu, un tempo si era comunque consapevoli che cosa si affrontava, con tutti i problemi.
Ora le separazioni avvengono in tanti casi per delle scemenze, per tale motivo