Forse no, non dovrebbe cambiare nulla
Canone Rai in bolletta: pagherà soltanto chi ha un tv o una radio. Giacomelli: «Non smartphone, tablet o altri dispositivi» - Corriere.it
Sì, che poi resta sempre una certa dose di ambiguità. Io ad esempio ho una TV, non collegata all'antenna ma soltanto al computer e alla Xbox, che non utilizzo per vedere alcuna trasmissione, nè tantomeno roba Rai: la utilizzo come semplice display esterno per Netflix e per giocare.
Fino ad adesso mi sono rifiutato di pagare il canone per un servizio che non utilizzo, ma mi domando cosa cambierà dal prossimo anno.
A voler esagerare ci si chiede a cosa serva il canone all'epoca della pubblicità... per produrre fiction e "servizio pubblico" di qualità discutibile, ma tant'è che lo pago da quando mi sono sposato e non mi faccio più domande
Mi auguro davvero che non si passi a chiedere l'obolo anche per il semplice fatto di detenere tablet, internet a altre cose perchè davvero non ci trovo molto senso
Segnalibri